#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Luglio 2025 - 16:55
30.3 C
Napoli

Truffa agli anziani: finti poliziotti e postini arrestati a Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Almeno 40 persone sono state raggirate da tre uomini che, spacciandosi per agenti e operatori postali, rubavano i loro risparmi.

La truffa partiva da un SMS con un falso allarme di accesso al conto. Cliccando sul link, le vittime venivano reindirizzate a un sito fasullo dove inserivano i loro dati.

Successivamente, i truffatori, con sofisticate tecniche di “spoofing”, contattavano le vittime fingendosi operatori di Poste Italiane o della Polizia Postale, inducendole a trasferire denaro su nuovi conti correnti.

Le indagini della Polizia Postale di Genova e Napoli hanno portato all’arresto di due dei tre responsabili e al sequestro di ingenti somme di denaro.

Phishing e spoofing: l’ingegneria sociale al servizio della criminalità informatica

La truffa messa a punto dalla banda criminale rappresenta un esempio classico di come la criminalità informatica sfrutti l’ingegneria sociale per raggirare le vittime.

La fase di phishing: Tutto ha inizio con l’invio di SMS ingannevoli, apparentemente provenienti da Poste Italiane, che avvisano di un accesso anomalo al conto corrente. Il link presente nel messaggio rimanda a un sito web falso, realizzato ad arte per somigliare al portale online di Poste Italiane.

Una volta collegatisi, le vittime sono invitate a inserire le proprie credenziali di accesso, credendo di agire in tutta sicurezza. In realtà, i dati immessi vengono intercettati dai criminali e memorizzati per successivi utilizzi.

Lo spoofing: l’illusione della legittimità: A questo punto entra in gioco la tecnica dello spoofing. I truffatori, in possesso dei dati delle vittime, effettuano chiamate telefoniche utilizzando software che permettono di modificare il numero visualizzato sul display del telefono ricevente. In questo modo, il numero che appare sul telefono della vittima è quello ufficiale della Polizia Postale o di un altro ente di fiducia.

L’ingegneria sociale: la manipolazione psicologica: Con abili tecniche di persuasione, i criminali rassicurano le vittime sulla legittimità della richiesta, instillando in loro un senso di urgenza e paura.

Spesso, i truffatori si presentano come operatori specializzati, in grado di fornire assistenza tecnica e risolvere il problema dell’accesso non autorizzato. Per aumentare la credibilità, possono richiedere informazioni aggiuntive, come il codice fiscale o il numero di carta di credito.

Le conseguenze della truffa

Una volta in possesso delle credenziali di accesso e delle informazioni personali delle vittime, i criminali possono:

Svuotare i conti correnti: Effettuare bonifici o prelievi di denaro.
Sottrarre l’identità: Utilizzare i dati rubati per aprire nuovi conti correnti, richiedere prestiti o compiere altre attività fraudolente.
Diffondere malware: Infettare i dispositivi delle vittime con software malevoli, al fine di raccogliere ulteriori dati sensibili o controllare a distanza i sistemi informatici.

Come difendersi

Per proteggersi da questo tipo di truffe, è fondamentale seguire alcune semplici precauzioni:

Non cliccare su link sospetti: Evitare di aprire link contenuti in SMS o email provenienti da mittenti sconosciuti.
Verificare l’identità del chiamante: Non fornire mai informazioni personali o finanziarie a soggetti che si presentano al telefono senza averli preventivamente contattati.
Contattare direttamente l’istituto di credito: In caso di dubbi sulla sicurezza del proprio conto, contattare direttamente la banca o l’ufficio postale utilizzando i canali ufficiali.
Installare software antivirus e antimalware: Mantenere aggiornati i sistemi operativi e i programmi installati.
Essere diffidenti: Non fidarsi ciecamente di comunicazioni che suscitano ansia o urgenza.

 


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2024 - 08:59


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Quarto, monitoraggio sismico predittivo sulla scuola “Falcone”: il progetto dà...
Turista si infortuna lungo il sentiero della Masseta, soccorsa in...
A Benevento torna “Città Spettacolo”: Salemme, Mannoia, De Martino e...
Napoli, via al ritiro a Dimaro: i convocati di Conte,...
Napoli, 18enne trovato in casa con pistola clandestina: arrestato al...
Come valutare le offerte promozionali nei giochi online
Il sistema Sorrento come il “Pozzo di San Patrizio” per...
Caserta, sorpresi a rubare pedane da un supermercato: arrestati in...
Napoli, vede gli agenti e li aggredisce: arrestato gambiano in...
Salerno, dopo 400 anni riapre il Giardino della Minerva
Napoli, rubano una e-bike: due uomini arrestati sulla A1 dalla...
Napoli, Manfredi frena sul nuovo stadio Poggioreale: «Lì c’è il...
Strage di Corinaldo, arrestato in Spagna il fuggitivo Andrea Cavallaro
Caserta, lite tra vicini degenera in tragedia: 37enne accoltella madre...
Napoli celebra Enzo Avitabile: domani l’evento per i 70 anni...
Caserta, tenta tapina con un cavatappi: denunciato 26enne marocchino
Napoli, agguato al Pallonetto di Santa Lucia: arrestato 23enne
Disastro Ambientale a Sassinoro: veleno nel torrente, strage di trote 
Colpo al tifo violento di Torre del Greco: 22 misure...
Federlab: “Bene accordo tra farmacisti e biologi, è passo avanti...
Camorra, catturato ad Alicante il boss latitante Simone Bartimoro
Vico Equense, sequestrato lido dei Vip “Cava Regia” per abusi...
Terra dei Fuochi: cantieri edili sotto sequestro a Lusciano, rifiuti...
Contrabbando di articoli da fumo, maxi sequestro di cartine e...
Francesco Sirano è il nuovo direttore del Mann: “Onore e...
Napoli, maxi blitz al mercatino di Antignano: sequestrati 150 kg...
Napoli, arrestati due ladri seriali di Fiat 500X, Renegade e...
Operazione nazionale contro l’odio online: 27 indagati per neonazismo, razzismo...
Tragedia dello scuolabus e morte della maestra napoletana: l’autista era...
Rischi dei Bonus Edilizi: il bestseller di Antonio Rocco

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel bagno: altri tre arresti
  • Clan Gionta, l'ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino di Aldo Gionta: ecco il testo integrale
  • Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE