In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, il Parco Archeologico di Ercolano sta per scatenare un caos di antiche meraviglie, invitando i curiosi a...
Il Laboratorio di Cinema all'Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” sta scuotendo le aule accademiche con una celebrazione dei suoi primi 10 anni che promette di trasformare gli studenti in veri ribelli del set, mescolando teoria e pratica in un mix esplosivo che li fa "respirare" l'atmosfera caotica e...
È tutto pronto per la XXV edizione di COMICON Napoli, che si terrà dall'1 al 4 maggio presso la Mostra d’Oltremare. L'evento celebrerà lo speciale anniversario dell'International Pop Culture Festival, uno dei più grandi festival crossmediali al mondo.
COMICON Napoli torna con oltre 400 espositori, 600 eventi in programma e...
Hanno destato profonda commozione al Parco delle Chiocciole la presentazione de “Il trapasso della giovinezza” e la commemorazione di Raffaella Scudiero, recentemente scomparsa.
Un Messaggio di Speranza tra Vita e Morte
I relatori (Alessandro Scotto di Minico, Prof.ssa Albonico, Prof. Allocca, Avv. Parisi), nonostante il tragico evento, hanno saputo infondere un...
"Essere donna" è un'affermazione, ma anche un interrogativo che cambia significato a seconda del tempo e del contesto. Questo tema trova una sua particolare declinazione nell’antica Pompei, dove la condizione femminile si rivela sfaccettata e sorprendentemente documentata.
La Mostra: “Essere Donna nell’Antica Pompei”
Dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026,...
Renzo Arbore, icona della musica italiana, sta scatenando un putiferio per far riconoscere la canzone napoletana come patrimonio mondiale dall'Unesco, accusando tutti di averla trattata come una vecchia reliquia dimenticata. Mentre la pizza e le bellezze di Napoli fanno il giro del mondo, questa tradizione musicale rischia di essere...
Castellammare di Stabia è esplosa in un turbine di cultura e controversie con l'ultimo appuntamento della rassegna "Gli Incontri di Valore", un evento che ha attirato quasi 150 curiosi in una location da capogiro, trasformando un semplice tramonto in un affare da non perdere.
La serata, organizzata dal manager Nicola...
Ieri, in un tripudio di genio e tradizione che ha rischiato di oscurare persino le luci di Roma, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ospitato la terza tappa del progetto “ArteItaliaNostra", un'iniziativa che sta facendo tremare le basi del collezionismo internazionale con la sua miscela...
Il mondo del teatro italiano è un vero e proprio campo di battaglia culturale, dove le contraddizioni sociali vengono sbattute in faccia al pubblico senza filtri, tra slanci rivoluzionari e inquietudini che fanno tremare le poltrone. In questa arena, il Premio nazionale di drammaturgia Omissis emerge come un...
Al via la seconda edizione della rassegna culturale “Scafati è Cultura - Parole e libri in Biblioteca”, in programma da aprile a luglio 2025 presso l’Aula Consiliare della Biblioteca Comunale “Francesco Morlicchio”, sita a Scafati (Sa) in Via Galileo Galilei, 34.
L’iniziativa, promossa dal Sindaco Pasquale Aliberti e dall’Assessore alla...
Con l’arrivo della primavera torna la voglia di picnic: in Italia se ne contano oltre 20 milioni ogni anno, con un picco tra aprile e giugno. Il Museo del Suolo di Pertosa promuove un decalogo per prendersi cura dell’ambiente anche durante le gite fuori porta.
La primavera fa sbocciare anche...
Sono quattro le realtà distribuite in Campania che hanno ottenuto il Riconoscimento di Ecomuseo da parte della Regione, ai sensi dell’art. 4 della Legge Regionale 13/2023, intitolata “Riconoscimento e promozione degli ecomusei della Campania”.
I progetti riconosciuti sono:
- MOSS - Ecomuseo diffuso di Scampia (NA)
- Transluoghi - Ecomuseo del Bussento...
È stata annunciata oggi, da Claudia Durastanti e Nicola Lagioia, la cinquina finalista della dodicesima edizione del Premio Strega Europeo. L’iniziativa conferma la collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori di Torino, che ospiterà la cerimonia di premiazione condotta da Eva Giovannini domenica 18 maggio alle ore 18.30, e...
Esce il 16 aprile il nuovo podcast Original RaiPlay Sound dal titolo “Così parlò Luciano De Crescenzo”, scritto e narrato da Luigi Di Dieco. Il racconto è arricchito dalle voci di grandi amici e colleghi del mondo dello spettacolo, tra cui Renzo Arbore, Nino D’Angelo, Alessandro Siani, Mara Venier,...
La Croce dei Cariati è tornata a casa, accolta dalla profonda devozione popolare che l'ha resa un simbolo dei Quartieri Spagnoli di Napoli. L'artista dell'Ottocento Vincenzo Migliaro l’ha immortalata tra i simboli della città, mentre il fotografo contemporaneo Sergio Siano le ha dedicato spazio nel suo ultimo volume realizzato...
È iniziato oggi, presso il Liceo Pascal di Pompei, il tour del direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, nelle scuole del territorio.
Il Tema dell’Incontro: Le Donne nell’Antichità
Il tema affrontato è stato quello delle donne e delle loro condizioni di vita duemila anni fa, e come e in...
Prende il via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante, quest’anno idealmente dedicato ai 40 anni dalla scomparsa della celebre scrittrice. La giuria del prestigioso premio, presieduta da Dacia Maraini e composta da Marco Cerbo, Enzo Colimoro, Lino Guanciale, David Morante, Tiuna Notarbartolo, Antonio Parlati, Alfredo Rapetti Mogol, Fiorenza Sarzanini...
È stato recentemente pubblicato ‘O Casciunciello (bauletto), un agile abbecedario-sussidiario della lingua napoletana curato da Massimiliano Verde, responsabile del gruppo scientifico socio-linguistico Accademia Napoletana e referente per LinguaPax International. Quest’ultima è una ONG con sede a Barcellona, dotata di status consultivo presso l’UNESCO, che si occupa della tutela delle...
Spesso si tende a considerare le discipline come compartimenti stagni, ciascuna con un proprio ambito di applicazione. Tuttavia, la storia, l’archeologia, l’antropologia, la botanica e la vulcanologia dialogano tra loro, intrecciandosi inevitabilmente nell’analisi dei fenomeni che studiano. I legami tra queste materie emergono in maniera spontanea, e solo attraverso...
Napoli si prepara a trasformarsi nel fulcro della body art con la “Napoli Tattoo Expo”, un evento che si svolgerà dal 30 maggio al 1° giugno presso la Mostra d’Oltremare (Piazzale Tecchio, 52). La città, storicamente conosciuta per la sua vivace scena del tatuaggio, accoglierà artisti di fama mondiale...
Il 17 aprile alle ore 20:30, il Nest accoglie un evento che ormai è diventato un fenomeno di culto: "**Una serata al Nest con…**", un appuntamento che ha visto sfilare sul palco artisti di fama mondiale, e questa volta sarà Paolo Calabresi a salire sul palco. Un'occasione imperdibile...