Durante i mesi dell'attesa, la mamma deve fare attenzione a diversi aspetti della salute, fondamentali, a loro volta, per il benessere del piccolo nella pancia....
Secondo il Rapporto annuale Istat 2024, circa il 10% della popolazione ha rinunciato a prestazioni sanitarie specialistiche. Le motivazioni principali? Liste d’attesa troppo lunghe e difficoltà economiche. Un dato allarmante che evidenzia le criticità di un sistema sanitario sotto pressione.
Decreto Liste d’attesa: le novità del Governo
Per fronteggiare l’emergenza delle...
Paolo Manna, l'esperto del benessere con radici in provincia di Benevento, ha infuocato le scene al Feel and Heal Festival in Croazia, dove ha officiato come giudice in un campionato di massaggi e terapie manuali che ha lasciato tutti a bocca aperta.
In un mondo del benessere sempre più competitivo...
Prevenire la contaminazione del cibo e analizzare i rischi alimentari non è solo una necessità tecnica, ma un dovere etico che tocca chiunque metta le mani in pasta — letteralmente e non. Dietro all’acronimo HACCP, infatti, si cela un universo fatto di precauzioni, controlli e valutazioni che lavorano silenziosamente...
Un intervento di altissima complessità è stato eseguito con successo all’Ospedale Santobono di Napoli, dove un’équipe di Urologia Pediatrica ha rimosso in laparoscopia un raro aneurisma che interessava la vena renale destra fino alla sua confluenza con la vena cava.
L’operazione, resa ancora più delicata dalla compromissione della funzionalità renale,...
Ti è mai capitato di sentire un senso di nausea che non passa, giorno dopo giorno? Se il malessere diventa costante, potrebbe essere il segnale di qualcosa di più serio. Capire quando preoccuparsi e come affrontarlo può fare la differenza per la tua salute.
La nausea occasionale è comune e...
Una giornata dedicata alla prevenzione oncologica e alla diffusione della cultura scientifica tra i giovani: giovedì 27 febbraio, a partire dalle ore 10, l’Hotel de la Ville di Avellino ospiterà la Lectio Magistralis dal titolo "Tumori: Epidemiologia, Ereditarietà e Prevenzione", tenuta dal professor Giovanni Corso, scienziato campano e presidente...
Roma - Tra i 3,5 milioni di persone affette da diabete in Italia, una su sei viene ricoverata almeno una volta all'anno, spesso restando in osservazione in pronto soccorso per periodi fino a 36 ore.
Questo dato, evidenziato da una recente indagine, mette in luce una criticità significativa: l'impatto delle...
Quasi 4 cittadini campani su 10 (37,7%) hanno almeno una malattia cronica e oltre 1 milione e 300 mila persone sono a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare, di cui 184 mila a rischio molto elevato.
Per arginare questa emergenza è stata annunciata oggi la nascita di un tavolo di...
Liste di attesa? "Senza il privato accreditato non si accorciano": lo dice, in una nota-appello rivolta alla premier Giorgia Meloni ed al ministro della Salute Orazio Schillaci, il senatore Vincenzo D'Anna, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB).
D'Anna spiega di aver appreso "con sollievo che è stata...
NAPOLI - Le tariffe per la specialistica ambulatoriale continuano a essere al centro del dibattito, considerate inadeguate rispetto ai costi di produzione. Questo è quanto emerge dalla nota diffusa da Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia. L'associazione rappresenta molti laboratori di analisi cliniche e centri poliambulatoriali privati accreditati...
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano un insieme complesso di patologie psichiatriche legate a una relazione disfunzionale con il cibo, il corpo e l'immagine di sé. Tra i principali disturbi si annoverano l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da binge-eating.
Secondo il ministero della salute, in Italia...
La salute sessuale è un aspetto fondamentale del benessere generale e ha un impatto diretto sull'intimità emotiva, sull'autostima e sulla qualità della vita. Tuttavia, gli stili di vita moderni, caratterizzati da cattive abitudini alimentari, sedentarietà e stress, hanno un impatto su questa dimensione fondamentale della salute. La disfunzione erettile...
Una ricerca condotta dall'associazione O.R.A., in collaborazione con Lollocaffè, è stata recentemente pubblicata sulla rivista internazionale "Nutrients". La ricerca si concentra sull'effetto di un complesso nutraceutico a base di flavonoidi, naturali composti presenti in alimenti di origine vegetale come frutta, verdura, caffè, tè e cioccolato.
Studio sui Flavonoidi
Il dottore Carlo...
Il mese di novembre è dedicato alla prevenzione della salute maschile, un tema spesso trascurato. Gli uomini tendono a essere meno propensi a sottoporsi a controlli medici rispetto alle donne.
La dottoressa Mara De Falco punta a cambiare questa tendenza con la seconda Giornata della Salute, Prevenzione e Benessere, organizzata...
La gestione della sanità territoriale, dei servizi al cittadino e le innovazioni nel settore dei laboratori di analisi saranno i temi al centro del convegno “Il laboratorio del futuro: tecniche ed innovazioni”, organizzato il prossimo 23 e 24 ottobre, a Napoli, dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (Fnob),...
Il medico legale Nicola Maria Giorgio: "Un precedente storico nella giurisprudenza italiana per la sicurezza sul lavoro".
Un’importante sentenza del Tribunale di Napoli, confermata dalla Corte d’Appello nel luglio 2023, potrebbe segnare una svolta nella giurisprudenza italiana in materia di esposizione all’amianto e sicurezza sul lavoro. Il Tribunale ha infatti...
### Nuovo Tariffario: Ecco le Novità Presentate da FNOB e Federlab Italia
Il recente incontro tra Vincenzo D’Anna, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB), e Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia, con il direttore generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, ha messo in luce...
La regione Campania sta affrontando un aumento dei contagi a causa della variante Kp3 del Covid-19. L'infettivologo Alessandro Perrella sottolinea l'importanza della vaccinazione come misura cruciale per combattere la diffusione del virus.
Impatto della Variante Kp3 in Campania
Siamo nel 2024 e il Covid-19 continua a rappresentare una realtà presente. Sebbene...
I disturbi intestinali sono tra le condizioni patologiche più diffuse a livello mondiale; infatti, colpiscono circa un terzo della popolazione generale. Ne soffrono entrambi i sessi, anche se l’incidenza maggiore si registra tra le donne (rapporto 2:1 circa). Tutte le fasce d’età possono essere coinvolte, dai bambini piccoli fino...
Sono sufficienti almeno 150 minuti settimanali di attività fisica per migliorare la qualità della vita, prevenire i tumori e aumentare la sopravvivenza nei pazienti oncologici. È quanto emerge dal vademecum medico-scientifico condotto dagli oncologi dell’associazione European Cancer Prevention Organization presieduta dallo scienziato e medico chirurgo oncologo campano, Giovani Corso.
Un...