#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 20:40
17 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025

Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto tra destinazioni e comunità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Amalfi- Le città simbolo del turismo italiano hanno siglato la “Carta di Amalfi”, un patto per un turismo più sostenibile e rispettoso delle comunità locali.

L’accordo, nato dal Summit nazionale “Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile”, promosso ad Amalfi, mira a definire un nuovo rapporto tra le località turistiche e i residenti, affrontando temi cruciali come ospitalità, residenzialità, fiscalità, mobilità e sicurezza.

Sindaci uniti per un turismo di qualità

Oltre 25 sindaci e amministratori pubblici, provenienti da località di punta come Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur e Taormina, si sono riuniti per discutere le sfide e le opportunità del settore.

Il sindaco di Amalfi, Daniele Milano, ha sottolineato l’importanza di riconoscere le specificità dei comuni turistici, che necessitano di risorse e strumenti adeguati per gestire l’afflusso di visitatori.

(h3)Gestione dei flussi e tutela dei residenti

Uno dei punti chiave della Carta è la necessità di gestire i flussi turistici in modo più efficace, per garantire un’esperienza di qualità ai visitatori e preservare la vivibilità delle comunità locali.

Il sindaco di Capri, Paolo Falco, ha proposto di limitare il numero di sbarchi sull’isola, mentre il sindaco di Napoli e presidente ANCI, Gaetano Manfredi, ha evidenziato l’urgenza di ripensare i meccanismi regolatori esistenti.

Proposte concrete per un turismo sostenibile

Tra le proposte avanzate dai sindaci, spicca l’istituzione delle Zone Turistiche Speciali (ZTS), che consentirebbero ai comuni di gestire in modo più flessibile i flussi turistici, regolando gli accessi e gli orari di ingresso.

Inoltre, è stata richiesta una maggiore flessibilità nelle assunzioni di personale a tempo determinato e nella fiscalità locale, per far fronte alle esigenze connesse con l’elevato afflusso di visitatori.

L’impegno del governo

Il presidente della commissione turismo del Senato, Luca De Carlo, ha promesso di accogliere le proposte dei sindaci e di tradurle in azioni concrete, riconoscendo il ruolo fondamentale dei comuni nella gestione del territorio.

Un gioco di squadra per il futuro del turismo

La “Carta di Amalfi” rappresenta un passo importante verso un turismo più sostenibile e responsabile, che tenga conto delle esigenze delle comunità locali e preservi l’autenticità dei territori. I sindaci hanno sottolineato l’importanza del gioco di squadra per affrontare le sfide del settore e garantire un futuro prospero per il turismo italiano.


Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2025 - 09:20


1 commento

  1. L’inziativa della Carta di Amalfi pare interessante ma non sono sicura se le proposte sono sufficienti. I sindaci dovrebbero fare di più per i residenti e non solo pensare ai turisti. La gestione dei flussi è complicata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento