#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Giugno 2025 - 18:08
29.2 C
Napoli

Sant’Antonio Abate, varato il lontro sul rivo Marna, Ilaria Abagnale: ‘Si rivive la storia del territorio’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Una bella emozione poter rivivere la storia del nostro territorio, con uno sguardo al futuro, al turismo e alla difesa dell’ambiente”. A dirlo è la sindaca di Sant’Antonio Abate Ilaria Abagnale, al termine della cerimonia del varo del “lontro”, tipica imbarcazione a fondo piatto del Sarno e dei suoi affluenti, in legno di quercia e lunga circa 5 metri, recuperata e restaurata dal Consorzio di Bonifica Comprensorio Sarno, che da oggi galleggia nelle acque del rivo Marna.

Il Consorzio ha donato il lontro all’associazione “Vivi…amo il Marna” di Sant’Antonio Abate, i cui volontari presidiano e vigilano su quel tratto del corso d’acqua, che è uno degli affluenti del fiume Sarno. La cerimonia si è svolta questa mattina, proprio nella settimana nazionale della bonifica.

“La collaborazione istituzionale tra Consorzio, Comune ed associazione “Vivi…amo il Marna” è un esempio di buona pratica – afferma la sindaca Ilaria Abagnale – per la tutela e la riqualificazione ambientale del territorio a beneficio dei cittadini tutti. Il lontro, custode e testimone delle essenziali culture antropiche nella valle del Sarno, potrà ora abbellire con la sua presenza un angolo di territorio dove la natura e l’acqua ritornano a fare la differenza.

Ringrazio il presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Comprensorio del Sarno, Mario Rosario D’Angelo, il direttore generale dell’Ente, Luigi Daniele, la responsabile del settore Ambiente e Territorio, Ida Soriente e tutti i volontari dell’associazione “Vivi…amo il Marna” per il loro costante impegno nella tutela e nella valorizzazione del nostro patrimonio naturale”.

“Ilaria Abagnale è sempre vicina al Consorzio – dichiara Mario Rosario D’Angelo, presidente del Consorzio – una collaborazione che servirà a tutelare sempre più la risorsa acqua. Questo è il primo evento con il Comune di Sant’Antonio Abate, che cade proprio nella settimana nazionale della bonifica. Inoltre, si avvicina la stagione irrigua, e l’obiettivo del Consorzio è poter offrire un’acqua di qualità, sana e controllata alle tante aziende agricole di un territorio importante, che produce eccellenze come il Pomodoro San Marzano e ospita importanti industrie conserviere. Acqua di qualità per prodotti di qualità e per preservare la salute dei cittadini”.

“Dopo tre anni di duro volontariato questo è un bel giorno di festa per noi – dice Benedetto Alfano, presidente dell’associazione “Vivi…amo il Marna” – perché il dono di un’imbarcazione storica fluviale alla nostra associazione ci rende felici e orgogliosi del lavoro fatto finora.

Grazie alla collaborazione con amministrazione comunale, Consorzio e forze dell’ordine, abbiamo ripulito gli argini e ora questo tratto è diventato un luogo di pace, dove le persone vengono a passeggiare”.

“Questo è un piccolo ma importantissimo passo per avviare il rilancio di questa zona che lo merita davvero” conclude Mario Varone, volontario dell’associazione “Vivi…amo il Marna” e consigliere del Consorzio.


Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2023 - 10:41


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Omicidio di Varcaturo, la scontro tra Sannino e Mirti nato...
La Magica Notte Finale del Festival del Cinema di Pompei
Serie A, disponibile da oggi il docufilm sul campionato 2024/25
Napoli, torna in funzione la storica fontana del Formiello
Marianucci scalpita: “Napoli, sono pronto. Obiettivi? Voglio lo scudetto e...
Cristian Chivu è il nuovo allenatore dell’Inter: contratto fino al...
Napoli spinge sull’elettrico, altri 15 bus green entrano in servizio...
Napoli, sorpreso a rubare in un cantiere: arrestato 47enne
Strage di pedoni sulle strade italiane: 155 vittime da inizio...
Napoli, restaurate le Fontane Storiche nel Giardino Orientale del Mann
Concorso Carabinieri 2025: 4.918 posti per allievi civili, militari e...
Napoli, blitz antidroga a Porta Capuana: arrestato pusher 22enne 
Pietrelcina, torna “Una Voce per Padre Pio”: Mara Venier conduce...
Cercola, smantellata banda di riciclatori di auto: 2 arresti
Teatro Diana, trionfa la quarta edizione del premio Umberto Bellissimo
Cassino, tir si ribalta sull’A1 e blocca entrambe le carreggiate:...
Caos Taxi a Napoli, a Capodichino sfugge al controllo: l’Associazione...
Fisioterapisti in farmacia: Firmato l’accordo che cambia la sanità di...
Guasto ai radar di Capodichino, voli in ritardo e cancellati:...
Napoli, tenta rapina a cliente ristorante: arrestato
Cristiano Ronaldo resta all’Al-Nassr e snobba il Mondiale per Club
Natan saluta il Napoli, il Betis riscatta il difensore brasiliano
Portici, massacrato a 16 anni dal branco per un saluto
Napoli rende omaggio a Enrico Caruso con un concerto multimediale
Napoli, riti Voodoo e schiavitù sessuale: arrestata donna nigeriana
Vacanze rovinate per Kvaratskhelia: ladri svaligiano la sua casa a...
Carmine, morto a 14 anni per un tumore non diagnosticato:...
Capello all’attacco: “La Nazionale? Una vergogna, spaccherei tutto. Ranieri è...
Dramma all’Allianz Arena: tifoso cade dagli spalti e muore, è...
Napoli, guasto al radar dell’aeroporto: ritardi su arrivi e partenze

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE