#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Giugno 2025 - 14:30
29.6 C
Napoli

Concorso Carabinieri 2025: 4.918 posti per allievi civili, militari e bilingui

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È stato pubblicato il nuovo bando di concorso per Allievi Carabinieri 2025, uno dei più attesi tra i concorsi pubblici nelle forze armate.

Si tratta di una selezione per titoli ed esami per il reclutamento di 4.918 allievi in ferma quadriennale, con posti riservati a VFP1, VFP4, civili e candidati bilingui della Provincia autonoma di Bolzano.

Il concorso è aperto a uomini e donne in possesso dei requisiti richiesti, ed è un’importante opportunità per intraprendere la carriera nell’Arma dei Carabinieri, con la possibilità di accedere a una formazione professionale completa, stipendi stabili e avanzamento di carriera.

Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Quanti sono i posti disponibili nel Concorso Allievi Carabinieri 2025?

Sono messi a concorso 4.918 posti così suddivisi:

– 3.421 posti riservati a volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4);
– 1.465 posti per cittadini italiani civili;
– 32 posti per candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo livello A2 (Provincia Autonoma di Bolzano).

Quanti posti sono previsti per la specializzazione forestale e ambientale?

Sono 197 i posti totali destinati a questa specializzazione, così suddivisi:
– 138 posti per i vincitori riservisti VFP (art. 1, comma 1, lett. a);
– 59 posti per i vincitori civili (art. 1, comma 1, lett. b).

Nel caso in cui il corso formativo venga organizzato in più cicli di incorporamento, la ripartizione seguirà un criterio proporzionale al numero di vincitori presenti in ciascun ciclo.

L’opzione per la specializzazione forestale è vincolante?

No, l’opzione non è vincolante, ma rappresenta una preferenza che l’Amministrazione terrà in considerazione in fase di assegnazione dei percorsi formativi. L’assegnazione effettiva dipenderà sia dalla disponibilità di posti sia dal punteggio finale in graduatoria.

Dove si tiene il corso?

Il corso si svolge presso il Reparto di istruzione assegnato e segue i programmi stabiliti dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e dal Regolamento per le Scuole Allievi Carabinieri.

Quando si diventa ufficialmente Carabinieri?

Dopo sei mesi dall’inizio del corso, i candidati superano gli esami e ottengono la nomina a Carabiniere. L’immissione in ruolo avviene secondo l’ordine della graduatoria finale.

Chi può partecipare al concorso?
Chi può partecipare al concorso?

I candidati devono:

– Essere cittadini italiani;
– Avere età compresa tra 17 e 24 anni: (fino a 26 anni per VFP) approfondisci i limiti di età;
– Godere dei diritti civili e politici;
– Non aver riportato condanne penali o espulsioni da corpi militari o forze di polizia.

Quali sono i requisiti per partecipare come VFP (riserva a)?

Possono partecipare alla riserva a) i volontari in ferma prefissata (VFP1, VFP4 o VFI) che:

– siano in servizio da almeno 12 mesi;
– non abbiano superato il 25° anno di età (cioè massimo 25 anni compiuti);
– non siano in rafferma biennale, poiché questa categoria non rientra nella riserva a).
– Anche i volontari in congedo che abbiano completato almeno 12 mesi di servizio e non superino i 25 anni possono accedere.

Quali sono i requisiti per partecipare come civile (riserva b)?

Alla riserva b) possono partecipare i cittadini italiani non militari che:

– abbiano compiuto almeno 18 anni, oppure 17 anni con consenso dei genitori;
– non abbiano superato i 24 anni di età (si può partecipare fino al giorno del 24° compleanno);
siano in possesso del diploma di scuola superiore quinquennale o lo conseguiranno entro l’a.s. 2024/2025.
– I militari in rafferma biennale possono partecipare a questa riserva fino a 25 anni.

Gli aumenti di età previsti per altri concorsi pubblici non si applicano a questo concorso.

Posso partecipare se ho un tatuaggio?

Sì, a patto che non sia visibile con l’uniforme estiva, e che non sia offensivo o contrario ai valori istituzionali.

Devo scegliere una sola riserva oppure posso concorrere per più categorie?

No, non è possibile concorrere per più riserve.

Come previsto dal bando, ogni candidato deve scegliere una sola riserva (VFP, civili, bilingui) al momento della presentazione della domanda. È fondamentale selezionare con attenzione la riserva per cui si ha effettivamente diritto a concorrere, perché non sarà possibile modificarla in seguito.

È possibile indicare una preferenza per le specializzazioni operative?

Durante la compilazione della domanda, i candidati possono esprimere una preferenza per la formazione e l’impiego in una delle specializzazioni operative in tutela forestale, ambientale e agroalimentare (ex Corpo Forestale dello Stato). Questa opzione è facoltativa, ma può influire sull’assegnazione successiva in caso di idoneità e vittoria.

Prova Scritta di Selezione: come si svolge e cosa studiare?

La prova scritta di selezione per il Concorso Allievi Carabinieri 2025 prevede un questionario a risposta multipla con domande su:

Cultura generale: italiano, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana.
Informatica: conoscenza di apparecchiature e software di uso comune.
Storia e struttura ordinativa dell’Arma dei Carabinieri.
Logica e ragionamento verbale: inclusi quesiti deduttivi e comprensione di testi e istruzioni.

Lingua straniera: una a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco.
I candidati per la riserva c) non possono scegliere il tedesco (in quanto già madrelingua o bilinguisti).

La prova potrà anche essere somministrata tramite strumenti digitali. Le modalità operative saranno rese note con successivo avviso.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?
In cosa consistono le prove d’esame?

Il concorso prevede:

– Prova scritta di selezione (quesiti a risposta multipla);
– Prove di efficienza fisica (corsa, piegamenti, salto in alto);
– Accertamenti sanitari;
– Accertamenti attitudinali;
– Valutazione dei titoli (solo per candidati VFP e bilingui).

Quando e dove si svolge la prova scritta?

La data, l’orario e la sede della prova scritta verranno comunicati esclusivamente sul sito dei carabinieri, con valore di notifica legale per tutti i candidati. Eventuali avvisi informativi potranno essere pubblicati anche sul portale “inPA”.

Accedono alla prova fisica i candidati con i punteggi più alti nelle rispettive graduatorie distinte per categoria:

– a) (VFP1/VFP4 in servizio o congedo): fino a 2 volte il numero dei posti disponibili;
– b) (civili): fino a 12.000 candidati;

c) (bilingui di Bolzano):
– 220 tra VFP in servizio/congedo,
– 100 tra civili.

In caso di punteggio pari all’ultimo ammesso, anche gli ex aequo saranno inclusi. L’Amministrazione può comunque convocare fino a 19.162 candidati totali, se ritenuto opportuno.


Articolo pubblicato il giorno 9 Giugno 2025 - 16:06


Cronache Video

1 commento

  1. E’ interessantissimo che ci siano cosi tanti posti disponibili per il concorso Allievi Carabinieri 2025, ma mi chiedo se i requisiti per partecipare sono davvero accessibili a tutti. Speriamo che la selezione sia giusta e trasparente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Carceri italiane nel caos: denunciate condizioni igieniche disumane e sovraffollamento...
Ct Italia, il punto dopo il no di Ranieri: Pioli...
Elodie, The Stadium Show illumina Fuorigrotta: sarà la prima artista...
Truffe sui migranti: 3 avvocati a capo dell’organizzazione, coinvolto un...
Femminicidio di Anna Scala: ergastolo per l’ex compagno Salvatore Ferraiuolo
Aeroporto di Napoli nel caos: secondo giorno di blackout radar,...
Festival Teatrale Campano al Palazzo Reale di Napoli: un mese...
Padula, via la scala metallica dalla Certosa di San Lorenzo:...
Donna affetta da demenza scappa in auto, scomparsa e poi...
Reggia di Caserta, al via il restauro del Tempio Diruto...
Ranieri dice no all’Italia: “Resto alla Roma”. In pole per...
Agguato di camorra a Cardito: ucciso il pregiudicato Antonio Vitale
Napoli: scoperto sistema di intestazioni fittizie, cancellati 77 veicoli dal...
E’ ufficiale: Guido Pagliuca lascia la Juve Stabia
Napoli, maxi blitz contro l’immigrazione clandestina: 45 arresti
Giulio Giaccio, sciolto nell’acido per errore: nuova udienza in appello,...
Napoli, tragedia sfiorata in piazza Cavour: albero crolla nei giardinetti
Oroscopo di oggi 10 giugno 2025 segno per segno
Separate con successo due sorelline siamesi: intervento record al Gaslini...
Napoli, lavori al Maradona senza fermare le partite: la soluzione...
Tragedia ad Ascea: turista muore per un malore in piscina
Bimbo di 9 mesi in coma, nuovi interrogatori a Vibonati
Napoli, caos all’aeroporto: 86 voli cancellati e ritardi per un...
Portici, il 16enne massacrato per gelosia: denunciato un ragazzo di...
Omicidio di Varcaturo, la scontro tra Sannino e Mirti nato...
La Magica Notte Finale del Festival del Cinema di Pompei
Serie A, disponibile da oggi il docufilm sul campionato 2024/25
Napoli, torna in funzione la storica fontana del Formiello
Marianucci scalpita: “Napoli, sono pronto. Obiettivi? Voglio lo scudetto e...
Cristian Chivu è il nuovo allenatore dell’Inter: contratto fino al...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE