#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 14:30
28.9 C
Napoli
×

Camorra, il boss Anastasio risolveva anche le contese sentimentali. I 28 INDAGATI

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna ha rivelato l’esistenza di due distinte ma interconnesse associazioni criminali, entrambe operanti sotto l’egida del potente clan Mazzarella.

Le operazioni si sono concentrate sul traffico di sostanze stupefacenti e sulle estorsioni, portando all’individuazione di 28 persone indagate.

L’inchiesta ha messo in luce la capillare organizzazione di una piazza di spaccio di droghe pesanti e leggere (cocaina, crack, kobret, hashish e marijuana) all’interno del Parco “Fiordaliso” di Via San Sossio a Somma Vesuviana. Questa attività era gestita da De Bernardo Rosario (fratello del defunto Vincenzo “Pisello”, ucciso in un agguato di camorra nel 2015), inizialmente affiancato da Di Caprio Salvatore, detto “Totore”, e successivamente da Correale Clemente.

Il monopolio dei Mazzarella e la direttiva dal carcere

A capo dell’intera struttura, come emerge dalle oltre 250 pagine dell’ordinanza cautelare firmata dal gip Leda Rossetti, e garante del sostanziale monopolio sulla zona era Mazzarella Michele, capo dell’omonimo clan, attualmente detenuto nel carcere di Siracusa.

Dalle indagini è emerso che Mazzarella non solo autorizzava l’attività, ma percepiva anche pagamenti settimanali per il sostentamento del clan e dei suoi affiliati detenuti. Il suo controllo si estendeva anche all’approvvigionamento delle sostanze stupefacenti, gestito dai suoi fedelissimi come Di Caprio Salvatore e il suo braccio destro Civita Fabio, e successivamente da Annunziata Fabio, detto “Masaniello”, dopo l’arresto di Di Caprio.

In seguito all’arresto di Di Caprio, De Bernardo Rosario ha riorganizzato l’associazione, ottenendo il benestare di Mazzarella Michele, tramite una lunga videochiamata, per una gestione congiunta del gruppo con Correale Clemente. In questo modo, l’attività di spaccio di cocaina, crack e kobret è proseguita incessantemente, con la collaborazione del nipote De Bernardo Roberto per hashish e marijuana.

Sono stati individuati numerosi acquirenti, tra cui D’Atri Anna, Natella Michele, Bova Rosa, Lanzone Salvatore e Martiniello Carmine, detto “o’ Cavallaro”, a loro volta spacciatori e capi di altre piazze di spaccio all’interno del Parco Fiordaliso. Una di queste, gestita direttamente da Correale Clemente con l’aiuto dei pusher Scurti Francesco, Baia Antonio e Buonocore Ferdinando, si riforniva stabilmente dalla consorteria o versava una tangente settimanale di circa 400-500 euro.

Il clan Anastasio: spaccio, estorsioni e “filo diretto” con Mazzarella

L’indagine ha altresì rivelato l’esistenza di una seconda associazione camorristica, sempre sotto l’influenza del clan Mazzarella, guidata da Anastasio Raffaele, detto “Felice”. Con il placet di Michele Mazzarella, con cui vanta un “filo diretto” (come emerso da intercettazioni: “Scorpione [ovvero Giannetti Salvatore] ha parlato con Michele? no, perché noi teniamo il telefono diretto…”), Anastasio esercita un controllo costante sul territorio del Comune di Sant’Anastasia.

Le attività del clan Anastasio includono la gestione di un rilevante traffico di stupefacenti, l’estorsione ai danni di numerosi commercianti e imprenditori locali, e l’assistenza economica e legale agli affiliati detenuti.

L’alleanza tra i gruppi “Anastasio” e “De Bernardo” sotto l’egida dei Mazzarella è emersa chiaramente da un summit tenutosi il 6 febbraio 2024 nell’abitazione di De Bernardo Rosario, oggetto di monitoraggio ambientale. Durante l’incontro, per risolvere una problematica sorta in relazione a una piazza di spaccio rifornita dagli “Anastasio” ma gestita da Lanzone Alessandro, residente nel roccaforte dei De Bernardo, Anastasio Raffaele ha evidenziato l’alleanza criminale, definendo i Mazzarella come “la Famiglia” e “i fratelli nostri”.

La struttura verticistica e il potere di intimidazione

L’indagine ha ricostruito una complessa struttura associativa camorristica, che si estende dalla detenzione e cessione di droga e armi  fino all’associazione finalizzata al traffico di stupefacenti  e all’associazione camorristica guidata da Anastasio Raffaele .

La caratura criminale di Anastasio “Felice” e dei suoi uomini emerge anche dal fatto che i cittadini si rivolgono a loro per la risoluzione di problematiche personali, come dimostrato da una registrazione ambientale del 22 maggio 2024 in cui un parente chiedeva aiuto per una contesa sentimentale.

Il clan Anastasio è descritto come un’organizzazione storica e consolidata, con un potere di intimidazione radicato nel territorio di Sant’Anastasia, derivante anche dall’appartenenza di suoi esponenti di vertice (Anastasio Aniello, detenuto a Milano) e affiliati di lungo corso già condannati per associazione camorristica.

La struttura è gerarchicamente organizzata, con ciascun componente consapevole del proprio ruolo e rispettoso delle gerarchie. Il gruppo si dedica, a differenza di quello di Somma, anche alle estorsioni.

L’indubbio carisma di Anastasio Raffaele “Felice” e il suo ruolo apicale nel clan sono emersi chiaramente nel summit con i De Bernardo, dove ha ribadito il suo contatto con Mazzarella e ha stabilito che Lanzone Alessandro, lavorando per il suo gruppo, dovesse essere esentato da richieste estorsive. Esposito Salvatore “Cioccolata” e Di Cicco Clemente eseguono le direttive del capo, come dimostrato da intercettazioni e da un “bacio sulla bocca” tra gli affiliati, tipico gesto in contesti camorristici.

L’elenco degli indagati:

  1. ANASTASIO Raffaele, detto “Felice”, nato a Sant’Anastasia (NA) il 27.02.1982. (carcere)
  2. ANNUNZIATA Fabio, detto anche “Masaniello”, nato a Napoli il 29.09.1985. (carcere)
  3. BAIA Antonio, nato a Ottaviano (NA) il 03.08.2004. (arresti domiciliari)
  4. BARRA Antonio, nato a Napoli in data 03.03.2002.
  5. BOVA Rosa, nata a Catanzaro (CZ) in data 20.10.1985. (carcere)
  6. BUONOCORE Ferdinando, detto anche “Bombolone”, nato a Napoli il 26.03.1977. (carcere)
  7. CILIBERTI Luigi, nato a Napoli il 20.03.1971. (arresti domiciliari)
  8. CIVITA Fabio, detto anche “Zoccola nera”, nato a San Giuseppe Vesuviano il 26.06.1980. (carcere)
  9. CORREALE Clemente, nato a Napoli il 05.11.1999. (carcere)
  10. CUOZZO Enzo, nato ad Abbiategrasso (MI) in data 31.07.1968. (carcere)
  11. D’ATRI Anna, detta Ninnotta, nata a Napoli in data 29.09.1975.
  12. DE BERNARDO Assunta, nata a Napoli il 14.08.1972.
  13. DE BERNARDO Ivana, nata a Napoli in data 21.06.2000.
  14. DE BERNARDO Roberto, nato ad Ottaviano (NA) il 26.01.2005. (carcere)
  15. DE BERNARDO Rosario, nato a Napoli il 31.10.1970. (carcere)
  16. DI CAPRIO Salvatore, detto anche “Totore”, nato a Napoli il 20.11.1983.(carcere)
  17. DI CICCO Clemente, nato ad Acerra (NA) il 10.02.1983.(carcere)
  18. ESPOSITO Salvatore, alias “Cioccolata”, nato a Somma Vesuviana (NA) il 04.09.1976. (carcere)
  19. GIANNETTI Salvatore, detto anche “Scorpione”, nato a Napoli il 26.09.1982.
  20. GUADAGNI Mario, nato a Sant’Anastasia (NA) il 25.05.1966.
  21. LANZONE Alessandro, nato a Cercola (NA) in data 14.08.1986. (carcere)
  22. LANZONE Salvatore, nato a Napoli in data 26.05.2003.
  23. MARTINIELLO Carmine, detto “o’ Cavallaro”, nato in Svizzera (EE) in data 05.10.1962. v
  24. MAZZARELLA Michele, detto anche “o’ Fenomeno”, nato a Napoli il 14.07.1978. (carcere)
  25. MENNA Antonio, nato a Napoli in data 30.03.1982. (carcere)
  26. MIRANDA Carmela, nata a Napoli in data 24.05.1974. (carcere)
  27. NATELLA Michele, nato a Ottaviano (NA) in data 09.12.1988.
  28. SCURTI Francesco, nato a Napoli il 06.03.2003. (carcere)

(nella foto da sinistra Michele Mazzarella, Raffaele Anastasio, Salvatore Esposito, Rosa Bova, Rosario De Bernando, salvatore Di Caprio e Fabio Civita)

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2025 - 07:22

Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...
Napoli, bloccato un 38enne mentre tentava di truffare un’anziana al...
Campi Flegrei: vertice in Prefettura per gli alloggi degli sfollati...
Fisioterapia, al via a Roma secondo congresso Ofi Lazio
Campi Flegrei, nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.2
Quarto, l’anziano ucciso dai figli per la pensione: uno è...
La velaterapia di Ail per pazienti con tumori del sangue
Esordio del Napoli scudettato a Sassuolo
Orrore a Quarto, uccidono il padre e lo nascondono in...
Il mistero delle fratture al cranio del bimbo di 9...
Casavatore, Fabrizio Celaj sceglie la sua squadra di governo: una...
Bacoli firma il patto della legalità negli appalti con la...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE