#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Giugno 2025 - 20:30
25.7 C
Napoli

Confesercenti Campania: “Obbligatoria la proroga della moratoria e la sospensione del leasing”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Confesercenti Campania richiede a gran voce di prorogare i termini dei leasing e della moratoria per i pagamenti dei mutui presenti e quelli obbligati fatti nel biennio 2020/2021 dagli imprenditori perché dovevano soddisfare quelli che erano i costi di gestione delle loro aziende. Da questo mese di gennaio le banche esigono il pagamento di quanto dovuto, pena l’iscrizione al Crif e, dunque, un inizio di crisi economica per le imprese.

«L’allarme è rosso– attacca Vincenzo Schiavo, vicepresidente nazionale di Confesercenti, con delega al Mezzogiorno, e presidente di Confesercenti Campania – perché quando le aziende stavano chiuse nessuno ha mai sospeso i costi di locazione, le spese per le utenze e da parte dei Governi non si sono cercate le soluzioni per far fronte al pagamento dei fornitori o delle tasse dovute. Bisogna assolutamente fermare quello che è per noi uno tsunami che può travolgere definitivamente le imprese del Mezzogiorno».

In Italia 695mila imprese, dal 17 marzo 2020 ad oggi, hanno ottenuto finanziamenti per un totale di 27 miliardi di euro. Il 65% di tali attività è del Mezzogiorno, che hanno ottenuto in prestito 18 miliardi.
«Circa 450mila imprese del Sud – spiega Schiavo – sono dovute ricorrere a dei finanziamenti per tirare avanti, non certo per comprare la casa al mare o in montagna. Prestiti necessari per poter far fronte agli impegni assunti in tempi di pandemia. Tutte queste imprese adesso sono obbligate a restituire i soldi che non hanno, avendo bilanci in rosso.

Circa 220mila aziende del Mezzogiorno hanno utilizzato anche i 25mila euro del decreto Cura Italia per far sopravvivere le loro imprese, sfamare le proprie famiglie e per pagare le spese minime. Nessuno interviene, ed anzi sappiamo che le banche stanno intimando agli imprenditori di pagare altrimenti li sottopongono al “rientro”, con segnalazione, per debiti, nella Crif e nel Cerved. Parliamo di imprenditori che già si trovano dei fatturati dimezzati dalla crisi rispetto all’anno scorso».

Le attività economiche in generale sono in ginocchio, tranne sporadici casi. «Le eccezioni sono rarissime– afferma Vincenzo Schiavo – e riguardano solo alcune tipologie di esercenti: supermercati, alimentari, farmacie. Ma l’85% delle aziende soffre, avendo ridotto in media del 30-35% il fatturato rispetto al 2019. È necessaria una moratoria. Il Governo deve sbrigarsi per far slittare almeno al 30 giugno la data ultima per il rientro di mutui, finanziamenti e leasing perché ora le imprese non riescono a pagare».

Tra i settori maggiormente travolti c’è il turismo, che non è mai veramente ripartito da inizio pandemia. Ogni giorno ci sono centinaia di voli aerei e viaggi in treno che vengono cancellati. Sono milioni i turisti che mancano all’appello per colpa della pandemia e le imprese come alberghi, B&B, parchi termali e a tema, e conseguentemente una quantità enorme di professionisti, sono in ginocchio.

«Vanno prorogati anche i pagamenti di mutui e leasing per il settore dei trasporti relativo al turismo, sostanzialmente fermo a causa della quarta ondata Covid. Le aziende hanno impegnato nella gestione ordinaria, per sopravvivere, i prestiti e quel poco che hanno fatturato negli ultimi due anni. Il 75% dei mezzi utilizzati nel turismo è acquistato in leasing e le società concessionarie chiedono il pagamento entro gennaio, pena il sequestro dei mezzi. Confesercenti – conclude Vincenzo Schiavo – ritiene che sia obbligatorio che lo Stato sospenda leasing e mutui, prorogando le moratorie per le imprese o migliaia di aziende saranno costrette a fallire».


Articolo pubblicato il giorno 13 Gennaio 2022 - 14:32


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Bimbo di 9 mesi in coma, nuovi interrogatori a Vibonati
Napoli, caos all’aeroporto: 86 voli cancellati e ritardi per un...
Portici, il 16enne massacrato per gelosia: denunciato un ragazzo di...
Omicidio di Varcaturo, la scontro tra Sannino e Mirti nato...
La Magica Notte Finale del Festival del Cinema di Pompei
Serie A, disponibile da oggi il docufilm sul campionato 2024/25
Napoli, torna in funzione la storica fontana del Formiello
Marianucci scalpita: “Napoli, sono pronto. Obiettivi? Voglio lo scudetto e...
Cristian Chivu è il nuovo allenatore dell’Inter: contratto fino al...
Napoli spinge sull’elettrico, altri 15 bus green entrano in servizio...
Jackpot Sounds: Vincite ed Emozioni nel Palmo d’una Mano
Napoli, sorpreso a rubare in un cantiere: arrestato 47enne
Manfredi: “Terzo mandato per governatori? Serva una legge, non un...
Strage di pedoni sulle strade italiane: 155 vittime da inizio...
Napoli, restaurate le Fontane Storiche nel Giardino Orientale del Mann
Concorso Carabinieri 2025: 4.918 posti per allievi civili, militari e...
Napoli, blitz antidroga a Porta Capuana: arrestato pusher 22enne 
Pietrelcina, torna “Una Voce per Padre Pio”: Mara Venier conduce...
Cercola, smantellata banda di riciclatori di auto: 2 arresti
Teatro Diana, trionfa la quarta edizione del premio Umberto Bellissimo
Cassino, tir si ribalta sull’A1 e blocca entrambe le carreggiate:...
Caos Taxi a Napoli, a Capodichino sfugge al controllo: l’Associazione...
Fisioterapisti in farmacia: Firmato l’accordo che cambia la sanità di...
Guasto ai radar di Capodichino, voli in ritardo e cancellati:...
Napoli, tenta rapina a cliente ristorante: arrestato
Cristiano Ronaldo resta all’Al-Nassr e snobba il Mondiale per Club
Natan saluta il Napoli, il Betis riscatta il difensore brasiliano
Portici, massacrato a 16 anni dal branco per un saluto
Napoli rende omaggio a Enrico Caruso con un concerto multimediale
Napoli, riti Voodoo e schiavitù sessuale: arrestata donna nigeriana

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE