#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Giugno 2025 - 17:45
29.2 C
Napoli

Morte del procuratore Frunzio, Melillo: ‘Gigi aveva delle doti rare’

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Gigi era un uomo forte e mite, che ha lottato contro una malattia terribile con tutte le sue forze”.

Lo dichiara, in una nota, il procuratore di Napoli,  Giovanni Melillo, che cosi’ esprime il suo cordoglio per la scomparsa del collega e amico Luigi Frunzio, procuratore aggiunto di Napoli, deceduto all’eta’ di 62 anni, dopo battaglia contro il Covid durata alcuni mesi. “Un magistrato dalle doti rare – sottolinea il procuratore di Napoli – per prudenza di giudizio e rigore nelle valutazioni. Ma anche di grande umanita’. Era amato da tutti gli uomini e le donne del nostro ufficio. Abbiamo tutti perso un amico e un punto di riferimento insostituibile. E’ un giorno tristissimo per tutti noi”.

Il CORDOGLIO di de magistris PER la MORTE di LUIGI FRUNZIO 

“L’Amministrazione comunale di Napoli è vicina alla famiglia ed alle colleghe e colleghi di Luigi Frunzio, procuratore aggiunto della Direzione distrettuale antimafia di Napoli scomparso oggi, e ne ricorda il grande impegno e la profonda dedizione al lavoro che lo ha portato nella sua lunga carriera ad occuparsi di delicati ed importanti procedimenti penali”. E’ quanto si legge in una nota del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris.

 lA CARRIERA DI LUIGI FRUNZIO

Si era occupato, nel corso della sua carriera, non solo di indagini sui clan della camorra, ma anche della vicenda rifiuti. A lui era stato affidato il coordinamento delle indagini della Dda relative ai territori della provincia di Caserta. Nel marzo scorso era stato nominato dal procuratore della Repubblica di Napoli, Giovanni Melillo, come suo vicario.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid, morto a 62 anni il vice procuratore di Napoli, Luigi Frunzio

Luigi Frunzio, aveva avuto altri due figli da un precedente matrimonio con la signora Margherita: Gaia, che ora e’ notaio, e Vincenzo. Entrambi sono stati molto vicini al padre, durante la sua drammatica malattia. Sono innumerevoli le indagini che il procuratore aggiunto e il coordinatore della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli ha portato avanti insieme con i suoi magistrati, affiancato dal procuratore Giovanni Melillo. Molte hanno riguardano il clan dei Casalesi e l’infiltrazione della mafia campana nell’imprenditoria. Le ultime attivita’ coordinate dal magistrato scomparso oggi all’eta’ di 64 anni, hanno riguardato anche i tentativi della criminalita’ di organizzata di insinuarsi nelle amministrazioni pubbliche attraverso il voto di scambio. Anche l’affare rifiuti della camorra era finito nel mirino del procuratore aggiunto Frunzio.

IL SEQUESTRO DEL TESORO DI MICHELE ZAGARIA

Di recente, sotto il suo coordinamento, la Procura Antimafia partenopea ha messo a segno, tra l’altro, il sequestro del cosiddetto “tesoro” del superboss ergastolano del clan dei Casalesi Michele Zagaria, composto da appartamenti, ville di lusso, societa’ e centri benessere, per un valore di decine e decine di milioni di euro, individuato dagli inquirenti a Pitesti, in Romania. Luigi Frunzio, infine, fu il sostituto procuratore che, nel 1991, decise di archiviare l’inchiesta a carico di Diego Armando Maradona relativa alla presunta frode fiscale relativa ai compensi percepiti dal calciatore argentino durante i suoi sette anni di permanenza a Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2021 - 21:43


Cronache Video

facebook

ULTIM'ORA

Serie A, disponibile da oggi il docufilm sul campionato 2024/25
Napoli, torna in funzione la storica fontana del Formiello
Marianucci scalpita: “Napoli, sono pronto. Obiettivi? Voglio lo scudetto e...
Cristian Chivu è il nuovo allenatore dell’Inter: contratto fino al...
Napoli spinge sull’elettrico, altri 15 bus green entrano in servizio...
Napoli, sorpreso a rubare in un cantiere: arrestato 47enne
Strage di pedoni sulle strade italiane: 155 vittime da inizio...
Napoli, restaurate le Fontane Storiche nel Giardino Orientale del Mann
Concorso Carabinieri 2025: 4.918 posti per allievi civili, militari e...
Napoli, blitz antidroga a Porta Capuana: arrestato pusher 22enne 
Pietrelcina, torna “Una Voce per Padre Pio”: Mara Venier conduce...
Cercola, smantellata banda di riciclatori di auto: 2 arresti
Teatro Diana, trionfa la quarta edizione del premio Umberto Bellissimo
Cassino, tir si ribalta sull’A1 e blocca entrambe le carreggiate:...
Caos Taxi a Napoli, a Capodichino sfugge al controllo: l’Associazione...
Fisioterapisti in farmacia: Firmato l’accordo che cambia la sanità di...
Guasto ai radar di Capodichino, voli in ritardo e cancellati:...
Napoli, tenta rapina a cliente ristorante: arrestato
Cristiano Ronaldo resta all’Al-Nassr e snobba il Mondiale per Club
Natan saluta il Napoli, il Betis riscatta il difensore brasiliano
Portici, massacrato a 16 anni dal branco per un saluto
Napoli rende omaggio a Enrico Caruso con un concerto multimediale
Napoli, riti Voodoo e schiavitù sessuale: arrestata donna nigeriana
Vacanze rovinate per Kvaratskhelia: ladri svaligiano la sua casa a...
Carmine, morto a 14 anni per un tumore non diagnosticato:...
Capello all’attacco: “La Nazionale? Una vergogna, spaccherei tutto. Ranieri è...
Dramma all’Allianz Arena: tifoso cade dagli spalti e muore, è...
Napoli, guasto al radar dell’aeroporto: ritardi su arrivi e partenze
Maurizio de Giovanni a Villa di Donato per il #SantEframobookclub
Conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di SEBS X...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE