#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 16:48
28.9 C
Napoli

Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Eav ha creato problemi enormi. Vogliamo verità e giustizia”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castellammare – “La tragedia della Funivia è una ferita profonda per la nostra comunità, un simbolo identitario che oggi manca. Comprendo il dolore, lo sgomento, la rabbia che tutti noi abbiamo provato davanti a questa tragedia.

Confidiamo pienamente nel lavoro della Procura, che saprà condurre indagini rigorose, e auspichiamo tempi ragionevoli. Il nostro obiettivo è chiaro: verità e giustizia.” Così si è espresso Luigi Vicinanza, sindaco di Castellammare di Stabia, durante il Consiglio comunale monotematico interamente dedicato alla tragedia della funivia del Faito.

Il primo cittadino ha sottolineato la necessità per la classe dirigente di “dimostrarlo ogni giorno, lavorando per la città e per ridare a Castellammare una prospettiva di vita turistica, sociale e culturale”. Vicinanza ha poi ribadito l’importanza che la vicenda del Faito resti al centro del dibattito politico e istituzionale.

Il sindaco ha respinto con fermezza le “meschine” ipotesi di responsabilità dell’amministrazione comunale sulla tragedia, facendo riferimento a un video da lui pubblicato in occasione della ripresa delle corse, definito “solo un gesto d’orgoglio stabiese” verso il potenziale della montagna.

Vicinanza ha inoltre ricordato l’impegno dell’amministrazione comunale sul fronte della sicurezza del territorio, citando l’approvazione, già prima del disastro (il 10 marzo), di una delibera per il recupero di 10 milioni di euro dalla Regione Campania destinati alla messa in sicurezza dei rivi del centro antico, “trascurati da decenni”.

Ha poi annunciato la partecipazione a un bando governativo per ulteriori 10 milioni di euro per la sicurezza della strada, sottolineando la necessità che “tutte le forze politiche lavorino insieme affinché Castellammare ottenga ciò che le spetta” e che “anche il Governo nazionale non può lasciarci soli”.

Un pensiero particolare è stato rivolto alla vedova di Carmine, una delle vittime: “Il lutto è ancora aperto e deve trasformarsi in una speranza di rinascita per la nostra città”.

Il sindaco Vicinanza ha poi lanciato un chiaro messaggio nei confronti dell’ente gestore dell’impianto: “Eav ha creato problemi enormi e il Consiglio comunale manterrà una linea ferma, come ha già dimostrato in passato. Continuiamo a lavorare in sinergia e con rispetto tra le istituzioni: solo così possiamo restituire fiducia ai cittadini

. Lo sfasciume urbano che ereditiamo è figlio della sfiducia. Ora dobbiamo voltare pagina. La nostra responsabilità – ha concluso – è costruire, unire, risolvere. Per Castellammare. Per la sua gente”. Le parole del sindaco evidenziano la profonda ferita lasciata dalla tragedia e la determinazione dell’amministrazione comunale a ottenere giustizia e a lavorare per il futuro della città e del suo territorio.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2025 - 20:31

Cronache Video

1 commento

  1. Ho letto l’articolo e mi sembra che il sindaco Vicinanza stia cercando di fare il possibile per la città. È importante che la comunità si unisca e supporti le inziative per la sicurezza e per la rinascita di Castellammare, anche se ci sono molte difficoltà.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...
Napoli, bloccato un 38enne mentre tentava di truffare un’anziana al...
Campi Flegrei: vertice in Prefettura per gli alloggi degli sfollati...
Fisioterapia, al via a Roma secondo congresso Ofi Lazio
Campi Flegrei, nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.2
Quarto, l’anziano ucciso dai figli per la pensione: uno è...
La velaterapia di Ail per pazienti con tumori del sangue
Esordio del Napoli scudettato a Sassuolo

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE