#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 17:33
29.9 C
Napoli

Alla Libreria Ubik l’evento I Volenterosi della Cultura promosso dalla 5IA dell’ITI Lucarelli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è svolto ieri, presso la Libreria Ubik di Benevento, l’evento “I Volenterosi della Cultura”, un appuntamento ad alto valore simbolico organizzato dagli studenti della classe 5IA dell’Istituto Tecnico Industriale “Lucarelli”. I ragazzi, vincitori del primo premio nazionale nel concorso “Costruire la Fiducia” con il progetto Civitas Meet, hanno deciso di investire il premio in denaro – 500 euro – per acquistare libri da destinare a figure e realtà impegnate nella diffusione della cultura nel Sannio.

Un gesto che semina fiducia

Libri donati a chi ogni giorno promuove la cultura nel territorio

La donazione è andata oltre il semplice valore materiale. Gli studenti hanno compiuto un vero atto di fiducia nei confronti di una rete di “volenterosi” – cittadini, enti, associazioni e istituzioni – che ogni giorno lavorano per costruire un Sannio più consapevole, inclusivo e innovativo. L’iniziativa rientra nella visione di Sannio Valley, che promuove lo sviluppo sostenibile attraverso cultura, tecnologia e coesione sociale.

Letture per il futuro

Intelligenza artificiale, etica e tecnologia i temi scelti per i volumi donati

I libri selezionati toccano temi attuali e cruciali come l’intelligenza artificiale, la tecnologia e l’etica umanistica. Volumi pensati per alimentare il dibattito e stimolare il pensiero critico nei contesti educativi, culturali e imprenditoriali locali. La consegna simbolica è avvenuta davanti a una platea rappresentativa del tessuto vitale del territorio.

I destinatari della cultura condivisa

Riconoscimenti a scuola, istituzioni, università e mondo imprenditoriale

Tra i destinatari della donazione:

Gli autori di Civitas Meet: Umberto Ciancarelli, Francesco Ciotta, Andrea De Rosa, Daniele Feleppa, Stefano Figliola, Antonio Fraola e Cosimo Vitale, giovani eccellenze del territorio.
L’ITI Lucarelli, rappresentato dal dirigente scolastico Giovanni Marro, per il suo impegno nella formazione scientifica e critica degli studenti.
Il Comune di Benevento, con il sindaco Clemente Mastella e altri rappresentanti istituzionali, per il contributo alla crescita di una cittadinanza attiva.
Il mondo della scuola e dell’università, con docenti come Letizia Rumolo, Marzia Barricella, Giovanni Liberto e altri, per il ruolo fondamentale nell’educazione ai nuovi saperi.
Rappresentanti del terzo settore e dell’imprenditoria etica, tra cui Ettore Rossi, Fabrizio D’Aloia, Michele Zullo, Vincenzo Caporaso, Felice Presta e altri attori del cambiamento.

Il sapere che genera cambiamento

Il messaggio dell’evento: la cultura è un bene da condividere

“La cultura non è solo un patrimonio da conservare, ma un bene da moltiplicare”: è questo il messaggio lanciato dall’evento. Il professore Carlo Mazzone, docente del Lucarelli e moderatore dell’incontro, ha sottolineato il valore trasformativo del sapere: “Perché il sapere condiviso è il vero motore del cambiamento. E perché amiamo profondamente la vita, la cultura e il nostro splendido territorio.”


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2025 - 18:21


Cronache Video

1 commento

  1. E’ veramente bellissimo vedere i ragazzi che si impegnano per la cultura, ma a me sembra che ci sia un po di confusione su come vengono usati i fondi. Speriamo che queste iniziative portino risultati positivi per tutti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...
Campi Flegrei: vertice in Prefettura per gli alloggi degli sfollati...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE