#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Ercolano tra passato e futuro: riaprono le Domus restaurate e arriva l’App digitale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Parco Archeologico di Ercolano entra in una nuova era con l’apertura al pubblico di due straordinarie Domus restaurate e il lancio di un’innovativa App digitale, pensata per arricchire l’esperienza di visita.

PUBBLICITA

Alla cerimonia inaugurale, svoltasi il 19 marzo, hanno partecipato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli e il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli, testimoni della trasformazione tecnologica e conservativa che sta interessando il sito.

Dopo oltre venticinque anni, tornano accessibili due delle residenze più affascinanti dell’antica Ercolano: la Casa del Colonnato Tuscanico, che conserva un affresco raffigurante il sacrificio di fondazione della città da parte di Ercole, e la Casa del Sacello di Legno, il cui nome deriva dal ritrovamento di una statuetta dell’eroe greco. Queste riaperture rappresentano il primo traguardo del Progetto Domus, un piano di valorizzazione del sito archeologico che coniuga ricerca, restauro e accessibilità.

Tecnologia e storia: la nuova App Ercolano Digitale

“La riapertura di queste dimore segna un momento storico per Ercolano – ha dichiarato il Ministro Giuli –. Grazie alla sinergia con il Packard Humanities Institute, che da oltre vent’anni sostiene il sito, possiamo ora guardare al futuro con un programma ambizioso che include nuovi scavi, laboratori e depositi per la conservazione”.

Oltre agli interventi di restauro, il Parco si apre alle nuove tecnologie con il lancio della App Ercolano Digitale, disponibile per dispositivi Android e iOS. L’app, scaricabile gratuitamente in nove lingue, utilizza una rete di beacon Bluetooth per fornire ai visitatori informazioni in tempo reale basate sulla loro posizione.

Grazie alla connessione WiFi e LiFi installata nel sito, l’App permette di scegliere tra cinque percorsi tematici, offrendo un’esperienza personalizzata adatta a ogni tipo di pubblico. “Questa innovazione – ha spiegato il Direttore del Parco, Francesco Sirano – consente di esplorare Ercolano in modo più coinvolgente e interattivo, unendo il fascino della storia con le potenzialità del digitale”.

Verso il futuro: nuovi scavi e progetti di riqualificazione

Il rilancio di Ercolano non si ferma qui. Grazie a un investimento di circa 45 milioni di euro, nei prossimi anni il sito archeologico vedrà la costruzione di nuovi spazi di ricerca, l’avvio di campagne di scavo su vasta scala e la creazione di un’area verde che integrerà l’antica città con il contesto urbano moderno.

“Il partenariato pubblico-privato con il Packard Humanities Institute – ha sottolineato l’architetto Jane Thompson, responsabile del progetto – ci permetterà di eliminare le infrastrutture moderne a ridosso degli scavi, creando un nuovo paesaggio e avviando ricerche archeologiche senza precedenti”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2025 - 19:37

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento