Cronaca Campania
La Fials: ‘La sanità campana fuori dal commissariamento grazie al sacrificio di medici e operatori sanitari’

La Regione Campania è fuori dal commissariamento per la sanità. “Se siamo fuori dal commissariamento e soprattutto grazie ai sacrifici e agli sforzi del personale della sanità Campania, grazie al lavoro di medici, infermieri, tecnici, ostetriche e operatori socio sanitari che nonostante le grandissime difficoltà di questi anni hanno garantito i livelli minimi di assistenza a tutti i cittadini, nonostante la carenza di personale, lo stress da lavoro correlato. il demansionamento, la carenza di apparecchiature e nuove tecnologie, la carenze e le fatiscenze strutturali e soprattutto nonostante tutte le aggressioni subite”. E’ quanto afferma Lello pavone responsabile sindacale della Fials dell’Asl Napoli 1. E poi aggiunge: “Adesso non ci sono più scuse caro presidente De Luca, ora bisogna gratificare e potenziare tutto il comparto della sanità, se veramente siamo usciti dal piano di rientro, il suo primo obiettivo deve essere l’eliminazione del decreto 67 obsoleto e anacronistico pensato solo al risparmio e al taglo lineare di personale. Bisogna subito cambiare la prospettiva del fabbisogno di personale, le ricordiamo che più infermieri, più operatori significano più assistenza, più qualità, più sicurezza delle cure, più umanizzazione, e soprattutto meno infezioni ospedaliere, meno giorni di degenza, meno straordinario, meno burnout e di conseguenza meno costi, quindi ci dimostri che non sia solo un discorso politico e elimini tutte quelle regole e leggi che in tutti questi anni hanno mortificato e danneggiato sia i cittadini sia gli operatori del mondo della sanità. Ci dimostri con i fatti l’uscita dal commissariamento aumentando e potenziando tutti gli organici degli ospedali, del territorio e dell’assistenza domiciliare, abbiamo tanti giovani napoletani pronti in tante graduatorie che aspettano solo di iniziare a lavorare e si stabilizzino attraverso procedure legali tutti i precari, iniziando dai colleghi dell’ospedale del mare che grazie a loro vi hanno dato la possibilità di aprirlo e di farvi fare bella figura”.

Afragola
Afragola, nel parco del Rione Speranza una enorme discarica a cielo aperto

Afragola, nel parco del Rione Speranza una continua ed enorme discarica a cielo aperto. Sopralluogo di Europa Verde.
Nella mattinata del 15 gennaio gli esponenti di Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale, Fiorella Zabatta, dell’esecutivo nazionale, e Salvatore Iavarone, coordinatore per l’Area Nord Di Napoli hanno effettuato un sopralluogo nel parco del Rione Speranza di Afragola divenuta da anni una discarica a cielo aperto.
“Combattiamo da anni contro questo degrado e questi abusi. I cittadini afragolesi ci hanno chiesto aiuto e di non essere abbandonati, non meritano di vivere tra i rifiuti, in queste condizioni create da gente nota alle forze dell’ordine, come ci è stato riferito, che scarica qui, in un parco, un luogo abitato, ogni sorta di materiali e di rifiuti, sono dei criminali che attentano la salute dei cittadini e del territorio.
Bisogna prendere urgentemente delle contromisure, per questo abbiamo chiesto di sederci ad un tavolo con il Comune di Afragola e le forze dell’ordine per decidere insieme dei provvedimenti drastici che possano mettere fine a questa vergogna. Quel che occorre è la certezza della condanna per i criminali che riducono il territorio in una discarica, senza pene certe e dure non ci sarà mai un vero deterrente.
Non ci rassegneremo, non ci daremo pace finché non ci saranno interventi concreti ed efficaci.”- le parole di Borrelli, Zabatta e Iavarone
-
Cronaca Napoli5 giorni fa
Napoli, in crisi economica causa covid: suicida il fotografo Umberto Sbrescia
-
Castellammare di Stabia2 giorni fa
Greco in aula: ‘Comparammo il Castello di Ottaviano perché Cutolo lo voleva regalare ai genitori’
-
Cronaca Campania4 giorni fa
Inchiesta sulla morte di Tiziana Cantone, recuperati i dati persi dal suo telefonino
-
Cronaca Campania6 giorni fa
Riapertura scuole, Paolo Ficco (presidente medici 118): “Siamo totalmente contrari, i bambini diffondono il Covid”