È partito tutto dalle linee strategiche dettate dal nuovo Atto Aziendale. Nei giorni scorsi si è chiusa la procedura che individua un direttore per la Struttura Complessa di Telemedicina e Intelligenza Artificiale della Asl Salerno.
Governare processi complessi, trasversali rispetto alle linee d’attività routinarie dell’Azienda Sanitaria, e che favoriscono la governance dei processi di telemedicina e intelligenza artificiale.
Un “contenitore” innovativo, pensato nell’Atto di programmazione che definisce i perimetri dell’Azienda diretta dal Direttore Generale ing. Gennaro Sosto.
La struttura complessa “Governance dei processi di telemedicina e intelligenza artificiale” nasce per favorire l’integrazione multi-specialistica e multi-professionale che le linee di attività innovative richiedono.
La telemedicina, ormai introdotta già dal dicembre 2020, è parte integrate della Missione 6 del PNRR, e il costante sviluppo delle piattaforme di telemedicina permettono ad oggi:
* Consultazioni virtuali con specialisti
* Monitoraggio a distanza
* Tecnologia di realtà virtuale
* Mobile Health
* Chirurgia e salute mentale a distanza
* Prescrizione elettroniche
Articolo pubblicato il giorno 6 Giugno 2025 - 21:05
E’ importante che la telemedicina e intelligenza artificiale sia attivate, pero non so se e’ sufficente per migliorare veramente i servizi sanitari. Dovremmo vedere come si svilupperanno le cose nei prossimi mesi.