#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 16:35
28.9 C
Napoli

Il fiume Sarno arriva a Cannes: presentato il docufilm al Festival

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il progetto di bonifica del fiume Sarno sbarca al Festival del Cinema di Cannes grazie a un docufilm ideato da Giuseppe Alessio Nuzzo, fondatore e direttore generale della Mostra Internazionale del Cinema Sociale – Social World Film Festival. L’iniziativa è stata presentata durante la Conferenza Internazionale del Social World Film Festival, che si svolge nell’ambito della celebre rassegna cinematografica francese.

Un racconto di rinascita ambientale

Il docufilm punta a raccontare il processo di rinascita di uno dei fiumi più inquinati d’Europa, simbolo per decenni di degrado ambientale. Dal 2020, grazie a un imponente progetto di bonifica, il Sarno sta vivendo una nuova fase della sua storia. L’opera audiovisiva documenta il percorso di risanamento attraverso immagini, testimonianze e dati, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema cruciale per l’ambiente e il territorio.

La voce delle istituzioni: “Il Sarno rinasce davanti al mondo”

Durante la presentazione a Cannes è stato proiettato un videomessaggio del presidente dell’Ente Idrico Campano, Luca Mascolo. “Cannes è il luogo dove le storie diventano eternità”, ha dichiarato. “Siamo qui per dare voce a una storia che nasce nel cuore della Campania ma appartiene a tutti: quella del fiume Sarno. Il documentario che stiamo realizzando è una dichiarazione di speranza e una battaglia civile, ambientale e culturale. Invitiamo tutti a seguirci in questo viaggio”.

Energie per il Sarno: una nuova storia scritta con la comunità

Al centro del docufilm c’è il progetto “Energie per il Sarno”, frutto della collaborazione tra Gori, l’Ente Idrico Campano e i cittadini. L’amministratore delegato di Gori, Vittorio Cuciniello, ha sottolineato il valore simbolico e concreto dell’iniziativa: “È nato per riscrivere il finale di una storia lunga decenni. Una risposta concreta a una comunità che attendeva da troppo tempo una svolta. Ogni cantiere aperto, ogni scarico eliminato, ogni chilometro di rete posata è una pagina nuova che stiamo scrivendo insieme”.

Dal territorio al grande schermo: la bonifica diventa cinema

La scelta di trasformare il progetto in un’opera cinematografica vuole essere un mezzo per amplificare l’impatto sociale e culturale dell’intervento. “Vederla trasformata in un’opera cinematografica ci emoziona profondamente”, ha aggiunto Cuciniello. “È la voce di un’opera collettiva che unisce ingegneria, cultura e rispetto per il territorio. Il Sarno torna a essere un fiume da vivere, e il cinema è lo strumento perfetto per raccontarlo al mondo”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2025 - 13:00


Cronache Video

1 commento

  1. Il progetto di bonifica del fiume Sarno sembra molto interessante e importante, pero ci sono molti aspetti da considerare e discutere, come l’efficacia e il coinvolgimento della comunità nella rinascita ambientale. Spero che tutto vada bene.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...
Napoli, bloccato un 38enne mentre tentava di truffare un’anziana al...
Campi Flegrei: vertice in Prefettura per gli alloggi degli sfollati...
Fisioterapia, al via a Roma secondo congresso Ofi Lazio
Campi Flegrei, nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.2
Quarto, l’anziano ucciso dai figli per la pensione: uno è...
La velaterapia di Ail per pazienti con tumori del sangue
Esordio del Napoli scudettato a Sassuolo

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE