#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 22:18
11.3 C
Napoli

Due carabinieri uccisi, uno Casertano, 31 anni fa a Ravenna: riaperto il caso con tre indagati

facebook
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...

SULLO STESSO ARGOMENTO

A 31 anni dai fatti, novita’ sulla morte di Pier Paolo Minguzzi, il 21enne di Alfonsine in provincia di Ravenna, studente universitario e carabiniere di leva alla caserma di Mesola in provincia di Ferrara, sequestrato il 21 aprile 1987 mentre stava rincasando e probabilmente ucciso quasi subito dai rapitori. La Procura di Ravenna, che ha recentemente riaperto il ‘cold case’, ha iscritto nel registro degli indagati i nomi di tre persone: si tratta di un 54enne originario di Gela (Caltanissetta) da tempo residente a Pavia, di un 55enne di Ascoli all’epoca carabiniere nel Ravennate e un idraulico 62enne di Alfonsine. Tutti e tre, gia’ formalmente avvisati, devono rispondere di sequestro di persona, di omicidio e di occultamento di cadavere. Minguzzi, rapito verso l’una di notte mentre rincasava, fu portato in una stalla abbandonata di Vaccolino, nel Ferrarese, dove fu ammazzato per poi essere gettato nel vicino Po di Volano dopo essere stato legato a una massiccia grata sradicata proprio dal casolare. Il suo corpo riaffioro’ la mattina del successivo primo maggio. I tre indagati erano stati tutti coinvolti nel caso della tentata estorsione, organizzata qualche mese dopo il sequestro del 21enne, a un altro imprenditore di Alfonsine, Contarini, che come la famiglia Minguzzi operava nel settore della frutta. Una vicenda nella quale fu ucciso un carabiniere 23enne originario di Caserta, ma in servizio nel Ravennate che la notte del 13 luglio 1987 si trovava appostato per sorprendere i malviventi durante la consegna del danaro: 300 milioni di lire, somma identica a quella chiesta per il sequestro Minguzzi. Il fascicolo per la morte del 21enne, a suo tempo aperto contro ignoti, era stato archiviato dal Gip del Tribunale di Ravenna a fine degli anni ’90. Il nuovo impulso investigativo, nato anche grazie a un esposto presentato piu’ di recente dalla famiglia del defunto, mira probabilmente a scandagliare gli elementi gia’ raccolti a suo tempo, ma alla luce delle nuove tecniche scientifiche. A partire da eventuali tracce di Dna dei sequestratori presenti sui resti del ragazzo che verranno probabilmente riesumati. Nella indagini della polizia coordinate dal Procuratore capo Alessandro Mancini e dal Pm Marilu’ Gattelli, sono gia’ state sentite diverse persone.


Articolo pubblicato il giorno 20 Giugno 2018 - 23:45


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento