#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 22:34
23.6 C
Napoli

Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente anche i turisti meno agiati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pompei lancia un progetto rivoluzionario per rendere il sito accessibile a tutti, ma qualcuno potrebbe storcere il naso. È stato inaugurato “Pompei tra le mani”, un percorso multisensoriale finanziato dal Ministero della Cultura e dai fondi del Pnrr, che promette di far toccare con mano la storia. Un’iniziativa che, diciamocelo, in un paese dove spesso la cultura sembra riservata a pochi eletti, fa alzare qualche sopracciglio.

Un’accessibilità che va oltre le barriere

Il Parco Archeologico di Pompei ha deciso di ampliare l’accessibilità, non solo fisica ma anche sensoriale, cognitiva e comunicativa. Perché sì, tutti meritano di godersi Pompei, anche chi non può farlo nel modo tradizionale. Il progetto include visite guidate in Lingua dei Segni (Lis) nei giorni 6 maggio, 20 maggio, 3, 17 e 26 giugno, e 2, 7 e 18 luglio, prenotabili via mail a prenotazioni@pompeitralemani.it. E sì, l’ingresso è gratuito, grazie al DM 11 dicembre 1997, n. 507.

Strumenti innovativi per un’esperienza inclusiva

Ma “Pompei tra le mani” è molto di più. Si tratta di un intervento pilota che integra strumenti fisici e digitali per rendere Pompei leggibile e inclusiva. Parliamo di mappe tattili, modelli 3D, bassorilievi con didascalie in Braille, video accessibili in Lis e International Sign, tour virtuali, audiodescrizioni, postazioni sensoriali e segnaletica interattiva con Qr code. Insomma, un’esperienza che potrebbe far sentire alcuni come se fossero finiti in un episodio di “Star Trek”.

Un simbolo di inclusività

Il progetto ha persino un’identità visiva, ispirata alla Mano di Sabazio, reinterpretata come simbolo di inclusività. La mano stilizzata integra la lettera “P” in Braille, un richiamo a Pompei che, diciamocelo, è un colpo di genio per chi ama la cultura con un tocco di modernità.

“‘Pompei tra le mani’ guarda al futuro, e punta a diventare un modello replicabile per altri siti culturali italiani ed europei, con l’obiettivo di contribuire a far sì che l’accessibilità si trasformi in valore per tutti – sottolinea il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – Pompei deve poter essere accessibile a tutti, non solo nel senso fisico del termine, ma anche come esperienza culturale ed emozionale. ‘Pompei tra le mani’ va in questa direzione: offre strumenti concreti per aprire il sito alle esigenze di ciascun visitatore, senza escludere nessuno”.

“Siamo orgogliosi di contribuire alla costruzione di un nuovo modo di vivere Pompei: più accessibile, più emozionante, più umano – ha dichiarato Enrico Agresta, Communication Manager di Mare Group – Il progetto ‘Pompei tra le mani’ rappresenta un passo concreto verso un patrimonio aperto a tutti, da toccare, ascoltare e vivere con tutti i sensi”.

E così, mentre alcuni applaudono all’inclusività, altri si chiedono se non stiamo un po’ esagerando con questa mania di voler rendere tutto accessibile. Ma forse, in fondo, è proprio questo il bello: Pompei, con le sue mani, ci invita a riflettere su cosa significhi davvero condividere la cultura.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 2 Maggio 2025 - 18:44


Cronache Video

1 commento

  1. Trovo che questo progetto sia interessante ma ci sono anche molte domande da fare. Pompei è un posto unico e non so se rendere tutto accessibile sia la soluzione migliore. Magari c’è il rischio di perdere l’autenticità del sito. Nonostante ciò, l’idea di inclusività è importante.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE