#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:15
18.2 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
×

Napoli, si finge detenuto ai domiciliari per evitare lo sfratto: denunciato 74enne

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – Ha tentato di evitare lo sfratto inventando un falso provvedimento di detenzione domiciliare: protagonista un 74enne del quartiere Arenella, già noto alle forze dell’ordine, ora denunciato dai Carabinieri per falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico.

I fatti si sono svolti lo scorso primo aprile in via Teofilo Patini. L’ufficiale giudiziario si era presentato per eseguire lo sfratto dell’uomo, moroso da oltre un anno. Ma il 74enne ha opposto un “motivo legale” per non lasciare l’alloggio: ha mostrato un documento, apparentemente ufficiale, che attestava una misura di detenzione domiciliare proprio in quell’abitazione.

Il foglio, intestato alla caserma dei Carabinieri della stazione Vomero Arenella e completo di firma e timbro, ha convinto l’ufficiale a rinviare l’esecuzione dello sfratto al 10 giugno. Tuttavia, l’avvocato della proprietaria dell’immobile, insospettito dall’anomalia, ha segnalato il caso ai Carabinieri, che hanno subito avviato le verifiche.

Su una vecchia denuncia aveva costruito un falso documento di arresti domiciliari

Le indagini hanno rivelato la verità: l’uomo aveva falsificato il documento usando la carta intestata e la firma digitale di un militare, recuperati da una denuncia di smarrimento sporta dallo stesso 74enne pochi giorni prima.

Aveva poi costruito il falso atto utilizzando i riferimenti di un vecchio procedimento penale che lo vedeva realmente condannato nel 2016.

La truffa è stata smascherata e l’uomo denunciato. Lo sfratto riprenderà il suo corso regolare nelle prossime settimane.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2025 - 11:07



3 Commenti

  1. L’idea di fare un falso documento per non essere sfrattato è molto strano, non capisco come un uomo di questa età possa pensare che sia una buona idea. Questo tipo di comportamenti non portano mai a nulla di buono. È davvero preoccupante.

  2. È incredibile come le persone possano arrivare a falsificare documenti per evitare conseguenze legali, ma alla fine la verità viene sempre a galla e si trovano nei guai più grandi di prima.

  3. La situazione è complessa e fa riflettere su quanto siano difficili le condizioni abitative per molte persone, ma la falsificazione non è mai la soluzione giusta, anzi crea solo ulteriori problemi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento