#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 07:40
10.9 C
Napoli
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano

Caserta, firmato protocollo per la riqualificazione dell’ex canapificio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Caserta – “Quella di oggi è una giornata storica per Caserta. Firmiamo un protocollo che segna una svolta epocale per il territorio: il recupero dell’ex Canapificio, la realizzazione di un museo della canapa, un’aerostazione, un terminal bus con un’ampia area parcheggio e percorsi pedonali verso la Reggia”.

PUBBLICITA

Con queste parole il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha annunciato la firma del protocollo d’intesa tra Regione Campania, Comune di Caserta e Air Campania per la creazione di un hub multiservizi nell’area dell’ex Canapificio.

L’accordo, siglato a Palazzo Santa Lucia alla presenza del sindaco di Caserta Carlo Marino e dell’amministratore unico di Air Campania Anthony Acconcia, rappresenta un passo fondamentale per la riqualificazione urbana e lo sviluppo turistico della provincia.

“Si tratta di un intervento cruciale per la mobilità – ha spiegato De Luca – a cui si aggiunge un altro progetto finanziato per la Curia di Caserta: un grande parco verde all’interno della città, che sarà realizzato in un’area di proprietà ecclesiastica”.

UN TERRITORIO IN TRASFORMAZIONE
Caserta, ha ricordato il governatore, è una provincia che “ha ricevuto l’attenzione che meritava”. Negli anni passati, la Regione ha investito in trasporti, sanità, ambiente e nuove infrastrutture ospedaliere, come il Policlinico.

“Quando siamo arrivati – ha sottolineato De Luca – c’erano commissari governativi all’ospedale, un’azienda di trasporto commissariata per infiltrazioni camorristiche e gravi problemi ambientali. Oggi abbiamo la bandiera blu sul litorale domizio e stiamo lavorando al masterplan per lo sviluppo della costa”.

Il progetto di riqualificazione dell’ex Canapificio, che interessa un’area di circa 23mila metri quadrati (di cui 15.600 di proprietà regionale), prevede la creazione di un polo museale dedicato alla lavorazione della canapa, un terminal bus con 29 stalli, pensiline, piazzali di manovra e spazi per la ricarica di autobus elettrici. Completeranno l’offerta una sala d’attesa, un’area food, colonnine di ricarica per auto elettriche e postazioni per il bike sharing.

UN HUB PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
“Con l’aumento dei flussi turistici, favorito dal polo museale e dalle attrazioni circostanti, è essenziale potenziare i servizi di trasporto – ha dichiarato Anthony Acconcia di Air Campania –. Il nuovo Terminal Bus sarà uno snodo intermodale strategico, che integrerà autobus, treni e servizi di sharing, garantendo una mobilità più efficiente e sostenibile”.

L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Regione Campania, Air Campania, Comune di Caserta e RFI, si inserisce in un piano più ampio di riqualificazione urbana, che punta a valorizzare l’ex Canapificio e l’ex area mercatale.

“Grazie alla lungimiranza del presidente De Luca – ha aggiunto Acconcia – stiamo realizzando un’opera che unisce passato e futuro, integrando riqualificazione urbana, spazi pubblici e mobilità”.

CULTURA E TURISMO AL CENTRO
Il progetto non solo migliorerà l’accoglienza turistica, ma valorizzerà anche le bellezze locali, come la Reggia di c, il Belvedere di San Leucio e Casertavecchia. “Caserta è una provincia dalle grandissime potenzialità – ha concluso De Luca – e con questi investimenti stiamo costruendo un futuro migliore per i cittadini e per chi visiterà il nostro territorio”.

Un futuro che, grazie a un’attenta pianificazione e a una visione condivisa, promette di trasformare Caserta in un modello di sviluppo sostenibile, culturale ed economico.


Articolo pubblicato il giorno 17 Marzo 2025 - 21:20

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento