#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Marzo 2025 - 20:05
14.5 C
Napoli
Napoli, baby gang gioca a pallone con un dissuasore in via Toledo a posta video sui social
Casavatore, tentato furto ai danni di un negozio: la vigilanza mette in fuga i ladri
Imbarcazione rubata a Salerno ritrovata a Castellammare: il recupero della Guardia Costiera
Juventus, cambio in panchina: via Thiago Motta, arriva Igor Tudor
Al Teatro Sannazaro L’Uomo Sottile di Sergio Pierattini con Massimo Reale
Incidente in provincia di Avellino: un morto
Corso Umberto I, rapina una donna e aggredisce gli agenti: arrestato marocchino
Napoli, intensificati i controlli della Polizia: due arresti per spaccio di droga
Napoli, 42enne polacca aggredisce gli agenti: arrestata
Blitz della Capitaneria di Porto a Nerano: scoperti parcheggi non autorizzati
Napoli, furto con strappo al Corso Garibaldi: arrestato 31enne
Papa Francesco e il saluto speciale a Carmela Mancuso, la “signora con i fiori gialli”
Papa Francesco è rientrato in Vaticano
Fuorigrotta, ruba in un’auto in sosta: arrestato 40enne
Ischia, l’isola dove il tempo si ferma e la bellezza ricomincia
Volla, 34enne chiusa nel ripostiglio dal compagno: 30enne arrestato per maltrattamenti
Papa Francesco si è affacciato dal balconcino del Gemelli
Lo Spettacolo “Il Viaggio di Nabil” in scena al Teatro Sannazaro di Napoli dal 28 al 30 marzo
Castellammare, arrestati padre e figlio pusher
Nuova uscita musicale: “Vola” di Decibel Bellini & Mavi, un singolo dance carico di energia
Giugliano, picchia con violenza la compagna: un passante chiama i carabinieri e lo fa arrestare
Secondigliano, blitz della Polizia Penitenziaria: sequestrati 25 telefoni in carcere
Roma, crolla palazzina a Monteverde dopo esplosione: uomo in gravi condizioni
Meteo Napoli e Campania che tempo fa oggi 23 marzo 2025
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 23 Marzo 2025
Arsenale della camorra scoperto a Boscoreale: 2 arresti
Strage della strada: 2 morti e 5 feriti in un incidente in provincia di Como
Camorra, il memoriale del pentito Braccia: “Ecco come sono divise le estorsioni a Napoli Est”
Napoli, controlli nella movida di Chiaia e Vomero con i metal detector
Caserta, frontale fra volante e criminali in fuga dopo aver sradicato bancomat, Fsp: “Vivi per miracolo”

‘Festa dei Musei’ nei siti archeologici vesuviani. Sabato 18 maggio dalle ore 20.30

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ “Festa dei Musei” nei vesuviani.


Il 18 maggio, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali le aree archeologiche di , la Villa San Marco a Stabia, la Villa di Poppea ad Oplontis e l’ di Boscoreale saranno aperti in via straordinaria per la “Notte Europea dei Musei”, dalle 20,30 alle 22,30 (chiusura biglietterie alle ore 22) con ingresso a 1 euro (gratuito a Stabia e per i minori di 18 anni, come da normativa vigente).
Doppia opportunità per i visitatori di POMPEI che potranno accedere sia dall’ingresso di Piazza Anfiteatro sia da Porta Marina con il pagamento di un biglietto unico per i due itinerari. Da Piazza Anfiteatro sarà possibile visitare presso la Palestra Grande l’allestimento dei reperti provenienti dalla località Moregine, una scelta di reperti organici dell’area vesuviana e la mostra “Vanity: storie di gioielli dalle Cicladi a Pompei”, dove sono esposti, in un elegante percorso di stili e civiltà, monili provenienti da Delos e dalle altre Cicladi, accanto a gioielli rinvenuti nei siti archeologici vesuviani.
Entrando da Porta Marina, si potrà accedere all’Antiquarium, edificio dell”800 che ospita mostre temporanee quali “Alla ricerca di Stabiae” e “Tesori sotto i lapilli”, oltre alla mostra permanente al piano terra “Sacra Pompeiana”, dedicata ai santuari urbani ed extraurbani. La visita si concluderà in alcuni ambienti della Villa Imperiale dove sono allestiti ricostruzioni di arredi e oggetti d’uso.
A STABIA, sarà visitabile la villa San Marco (I sec. a.C. – I sec. d.C.), tra le più grandi ville romane residenziali della zona, con una superficie di 11.000 mq, illuminata per l’occasione.
Ad OPLONTIS è prevista l’apertura della Villa di Poppea, tra i più splendidi esempi di villa dell’aristocrazia romana, attribuita a Poppea Sabina, moglie dell’imperatore Nerone.
Mentre all’Antiquarium di BOSCOREALE oltre alla visita del museo, è proposta la novità della mostra “Il villaggio protostorico di Longola” dedicata all’ antico insediamento perifluviale attivo dalla media Età del Bronzo fino al VI sec. a.C., unico per l’ Italia meridionale e rinvenuto casualmente nel 2000 durante i lavori per l’impianto di depurazione di Poggiomarino-Striano. La mostra espone reperti connessi alle principali attività produttive, e non solo, dell’abitato di Longola, tra cui per la prima volta sono esposte al pubblico due piroghe monossili rinvenute nell’area della darsena del villaggio, e alcuni esemplari di mangiatoie per animali e ruote di carro, viva testimonianza della vita quotidiana degli abitanti.


Articolo pubblicato il giorno 15 Maggio 2019 - 19:15

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento