#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Gennaio 2025 - 21:40
7.9 C
Napoli
HomeLavoro

Lavoro

Metalmeccanici sfidano gelo: Firema, Jabil e Softlab in strada per lo scioper

Sciopero generale dei metalmeccanici nel Casertano, il corteo per le strade del capoluogo e presidio fuori la sede di Confindustria al quale hanno partecipato circa...
PUBBLICITA

SUCCEDE OGGI

Napoli, lavoro a rischio per professionisti sanitari

In Campania sono circa 300 i posti di lavoro a rischio per professionisti sanitari che operano nelle attività della riabilitazione e questo potrà avere una pesante ricaduta sulla qualità dell'assistenza a persone particolarmente fragili a cui bisogna continuare a garantire il pieno diritto alla salute. Sulla questione sono intervenuti con...

Jabil: scontro sulle alternative ai licenziamenti

L'ennesimo nulla di fatto al tavolo di confronto tenutosi ieri a Roma presso il Ministero del Lavoro, riguardante la vertenza dello stabilimento Jabil di Marcianise. All'incontro hanno partecipato i vertici dell'azienda, i sindacati, i rappresentanti del Ministero, del Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), della Regione Campania...

Gesco si mobilita contro i licenziamenti voluti dalla Asl Napoli 1 Centro

Napoli. Un appello alla città per evitare la chiusura di Gesco, gruppo di imprese sociali attivo da oltre trent’anni, messo in crisi dalla decisione della Asl Napoli 1 Centro di costringere l'azienda a licenziare i suoi storici operatori. La situazione è complessa: dopo mesi di trattative e tentativi di dialogo...

Napoli, a rischio 300 posti di lavoro nel settore socio-sanitario: l’allarme di Gesco

Trecento operatori socio-sanitari attualmente in servizio a Napoli rischiano di perdere il lavoro. A lanciare l'allarme è il gruppo di imprese sociali Gesco, che impiega circa 1.500 persone, di cui quasi 800 operano presso la Asl Napoli 1. La situazione critica è stata resa pubblica durante una conferenza stampa,...

3 proposte da FILDA per la tutela dei lavoratori salario minimo, settimana corta e maggiore sicurezza

La Consulta Nazionale della FILDA (Federazione Italiana Lavoratori Dipendenti Autonomi) ha discusso alcune importanti proposte orientate a migliorare il benessere dei lavoratori. Tra queste, spiccano la riduzione della settimana lavorativa, l’introduzione o l’adeguamento del salario minimo e il rafforzamento delle misure di sicurezza sul lavoro. Questi interventi mirano a...

Asia Napoli compie 25 anni, FP CGIL: “C’è poco da festeggiare”

“Nella giornata di oggi- scrive Maria Manocchio, segretaria generale Funzione Pubblica Cgil area metropolitana di Napoli, in una richiesta di incontro al Sindaco Manfredi e all’assessore Santagada- Asia Napoli festeggerà i 25 anni dalla sua nascita e lo farà con un grande evento di piazza. Ci sfugge il motivo di...

Ex Whirlpool, Felice Granisso (Tea Tek), riceve il premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti

Felice Granisso, ceo di Tea Tek e Italian Green Factory riceve a Napoli il  premio per la Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”, nella categoria imprese. «Questo riconoscimento – dichiara Granisso - è un onore per me e per tutto il gruppo Tea Tek, che ha intrapreso  il percorso ambizioso di riqualificare...

Leroy Merlin Italia ricerca oltre 120 nuove figure professionali a Salerno

Leroy Merlin Italia, azienda multispecialista per il miglioramento della casa grazie all’offerta di soluzioni complete di prodotti e servizi, è alla ricerca di oltre 120 addetti alla vendita a Salerno. Le nuove figure professionali saranno inserite all’interno del nuovo punto vendita di prossima apertura e saranno divise, a seconda delle...

Convegno sulla Sicurezza sul Lavoro a Castel Capuano con Sergio Costa

Venerdì 20 settembre, dalle ore 13:30, si terrà presso la biblioteca "Alfredo Marsico" di Castel Capuano a Napoli, un importante convegno dal titolo "Sicurezza è dignità del lavoro (Il pericolo non è il mio mestiere)", organizzato dall’associazione Comma2. Questo evento, indirizzato agli avvocati del COA di Napoli e di...

Presidio lavoratori Jabil davanti prefettura a Caserta

I lavoratori dello stabilimento Jabil di Marcianise sono tornati in strada per un presidio davanti alla prefettura di Caserta, in segno di protesta contro la multinazionale statunitense. La società ha infatti deciso di cessare l'attività industriale nel Casertano e in Italia entro marzo 2025, mettendo a rischio 420 posti di...

Napoli, siglato il rinnovo contrattuale degli operai agricoli e florovivaisti

Napoli. Aumento complessivo delle retribuzioni del 6%, che tiene conto dell'inflazione e garantisce una giusta retribuzione per i lavoratori agricoli. Ma anche l'introduzione di premi di produttività, un maggiore sostegno alla manodopera migrante, più attenzione al problema delle donne vittime di violenza, iniziative per il contrasto al caporalato e al...

Stellantis, scioperano i lavoratori di Fca Security

"Stamattina i lavoratori Fca Security hanno incrociato le braccia per la prima volta nella loro storia lavorativa. I motivi dello sciopero sono relativi alla forte discriminazione che stanno subendo i lavoratori impiegati nel sito di Caivano". E' quanto dichiara, in una nota, Mario Di Costanzo, responsabile automotive Fiom napoli. "La direzione...

A Salerno nasce Scait, il primo centro di addestramento per lavori pericolosi

Una storica novità è in arrivo nel Sud Italia, con l'apertura del primo centro di addestramento per lavori pericolosi a Salerno. La nuova sede Scait di Mercato San Severino (SA) diventa operativa, accogliendo le aziende giovedì 12 settembre. Questo progetto nasce dalla visione di Antonio Ianniello, fondatore di Scait,...

Jabil, è muro contro muro tra azienda e sindacati

Ancora una fumata nera sulla vertenza dello stabilimento Jabil di Marcianise. Al Ministero del Lavoro a Roma, dove ieri si è svolta un ennesimo tavolo tecnico, il vice-presidente di Jabil Europa Bruno Soler, al cospetto dei sindacati territoriali e nazionali, di Confindustria Caserta, dei funzionari del Lavoro e del Mimit,...

Jabil, nuovo tavolo a Roma: ‘Azienda resti a Marcianise’

La pausa di agosto non ha rasserenato il clima allo stabilimento della multinazionale Jabil a Marcianise, che secondo la volontà annunciata dai vertici dell'azienda Usa nello scorso mese di aprile, dovrebbe cessare l'attività entro marzo 2025, con lo spettro sempre più concreto della disoccupazione per i 420 addetti. La vertenza...

Softlab, presidio dei lavoratori in Regione: “Soluzioni rapide”

I lavoratori della sede di Maddaloni della Softlab, azienda di informatica, hanno tenuto un presidio a Napoli davanti alla Regione Campania. Presenti i sindacalisti delle sigle dei metalmeccanici Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm. Una delegazione, composta dai segretari casertani dei sindacati e da lavoratori, è stata ricevuta dall'assessore Marchiello. Nel corso dell'incontro,...

Corso di Formazione per tecnici teatrali al Nest con Kineton

Giovedì 25 luglio alle ore 11:30, presso il Nest Napoli Est Teatro, si terrà la restituzione del corso di formazione per tecnici elettricisti e macchinisti teatrali. Il corso, realizzato in collaborazione con Kineton, ha avuto l'obiettivo di formare figure professionali nel settore teatrale e dello spettacolo dal vivo, capaci...

Jabil cede lo stabilimento di Marcianise a Tme: ecco cosa cambia per i lavoratori

Dopo mesi di incertezza, il futuro dello stabilimento Jabil di Marcianise è finalmente chiaro. La multinazionale americana ha infatti raggiunto un accordo con Tme, azienda campana con sede a Portico di Caserta, per la cessione dell'intero stabilimento, che conta 419 dipendenti. L'operazione avverrà tramite la costituzione di una nuova società,...

Jabil: piano di mitigazione sul tavolo, ma lo stabilimento chiude entro marzo 2025

Marcianise. La multinazionale americana Jabil conferma la sua intenzione di chiudere lo stabilimento produttivo di Marcianise entro marzo 2025. Per questo motivo, l'unica ipotesi concreta sul tavolo è la cessione del sito e dei 419 dipendenti in organico ad una nuova società nata dalla partnership tra Tme di Portico di...

Il vescovo di Caserta scrive a Biden per lo stabilimento Jabil: “Serve un miracolo laico”

Pietro Lagnese, vescovo di Caserta e arcivescovo di Capua, si è rivolto direttamente al Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, in una lettera per cercare di evitare la chiusura dello stabilimento Jabil di Marcianise. L'azienda americana, attiva nel settore tecnologico, ha annunciato l'intenzione di trasferire la produzione, mettendo a...

VIDEO NEWS


Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2023 - 19:51
Cronache è in caricamento