#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 18:35
21.7 C
Napoli
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio
Inchiesta Huawei, Lucia Simeone torna in Italia dopo 13 giorni
Santa Maria Capua Vetere, controlli a tappeto negli esercizi commerciali
Napoli, Gratteri e Manfredi: “Telecamere arma contro il crimine, chi...
Napoli, la ristoratrice Nives Monda: “Ancora minacce da tutto il...
Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio...
Terzo settore, a Napoli si chiude “Protagonisti!”: arte e cittadinanza...
Alvignano, assolti in Cassazione gli imprenditori Ponticorvo: ribaltata la condanna...
Spadafora lancia “Primavera” a Napoli: convention al Sannazaro e guarda...
Marcianise, fatture false per evadere l’Iva: sequestro da 700mila euro a...
Prima messa di Leone XIV nella Sistina: “Ridurre Gesù a...

Addio all’attrice Pamela Tiffin, star di ‘Straziami ma di baci saziami’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

All’età di settantotto anni, è morta l’attrice Pamela Tiffin. Negli anni ’60 aveva incantato gli italiani con film come “Straziami ma di baci saziami” e “Oggi, domani, dopodomani”. Sul set con Vittorio Gassman e Lando Buzzanca

 

E’ morta in un ospedale di New York e ad annunciare la sua scomparsa, avvenuta mercoledì scorso, è stata la figlia, l’attrice e regista di video musicali Echo Angelica Danon, a “The Hollywood Reporer”.
Era la moglie del filosofo italiano Edmondo Danon, figlio del noto produttore cinematografico Marcello. In prime nozze era stata sposata con il produttore cinematografico Clay Felker, da cui poi divorziò dopo il suo arrivo a Cinecittà.

Nata ad Oklahoma City il 13 ottobre del ’42, la Tiffin iniziò la carriera come modella conquistando anche la copertina di “Vogue”, per poi approdare quasi casualmente al mondo del cinema. Il film di esordio fu “Estate e fumo” di Peter Glenville, ottenendo una candidatura al Golden Globe come migliore attrice debuttante. Neo stesso ano, il 1961, venne scelta dal regista Billy Wilder per prendere parte alla commedia satirica “Uno, due, tre!”, che le valse due candidature al Golden Globe come migliore attrice non protagonista e come migliore attrice debuttante. Pur continuando a fare la modella recitò in altre pellicole di genere brillante come “Alla fiera per un marito” (1962) di José Ferrer, “Appuntamento fra le nuvole” (1963) di Henry Levin e “Mentre Adamo dorme” (1964) di Jean Negulesco. La sua carriera proseguì con film più impegnativi, come “Detective’s Story” (1966) di Jack Smight, accanto a Paul Newman, e al fianco di Burt Lancaster e Lee Remick nel western parodistico “La carovana dell’alleluia” (1965) di John Sturges.

Anche a causa della crisi coniugale con il marito Clay Felker, a metà degli anni ‘60 l’attrice si trasferì in Italia, stabilendosi a Roma fino al 1974. Rimasta affascinata dall’ambiente di Cinecittà oltreché di Roma, vi si stabilirà fino al 1974. Apprezzata per la freschezza, la sensualità e anche una certa dose di ironica ingenuità, in Italia la Tiffin partecipò a fortunate pellicole come “Delitto quasi perfetto” (1966) di Mario Camerini, accanto a Philippe Leroy, “L’arcangelo” (1969) di Giorgio Capitani, insieme a Vittorio Gassman, e “Il vichingo venuto dal sud” (1971) di Steno, accanto a Lando Buzzanca.

A Cinecittà fu protagonista di diverse commedie e ottenne la parte che la consegna alla storia del cinema italiano, quella Marisa Di Giovanni contesa tra Nino Manfredi e Ugo Tognazzi nel film di Dino Risi, “Straziami ma di baci saziami” (1968).

La sua carriera cinematografica termina a Roma nel 1974, a soli 32 anni quando sposando Edmondo Danon, abbandonò la recitazione per tornare a New York e dedicarsi soprattutto alle due figlie, Echo Angelica (nata nel 1976) e Aurora Hillego (nata nel 1981) e al marito, il quale divenne direttore dell’Istituto Hesperia per il Medioevo e il Rinascimento.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/il-nursing-up-il-cardarelli-come-un-far-west-lincolumita-fisica-degli-infermieri-e-piu-che-mai-ogni-giorno-a-rischio/


Articolo pubblicato il giorno 6 Dicembre 2020 - 22:45


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE