#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 14:32
28.2 C
Napoli

Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio assordante della politica”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Avellino – Il Garante Regionale campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, ha presentato questa mattina, presso il Circolo della Stampa di Avellino, un’allarmante Relazione annuale sulle condizioni delle carceri, dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) e delle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) della Campania.

La relazione, frutto della collaborazione con l’Osservatorio regionale sulle condizioni delle persone private della libertà personale, ha focalizzato la sua attenzione anche sui dati e sulle problematiche specifiche emerse nel territorio della provincia di Avellino.

L’obiettivo è fornire un quadro dettagliato delle condizioni di vita dei detenuti negli istituti penitenziari avellinesi e nelle strutture dedicate alla salute mentale, aprendo un dibattito costruttivo per migliorare la situazione degli operatori della giustizia e della sanità.


Il Garante Ciambriello non ha usato mezzi termini nel denunciare una grave carenza di attenzione da parte della politica e della società civile nei confronti del sistema carcerario. “Colpisce – ha affermato con forza Ciambriello – il silenzio assordante della politica e della società civile sul carcere. Abbiamo il dovere di osservare la Costituzione che indica norme imprescindibili sulla detenzione in carcere”.

Uno dei punti cruciali sollevati nella relazione è il drammatico problema del sovraffollamento, che rende “inaccettabili anche le condizioni di lavoro del personale penitenziario”.

Ciambriello ha inoltre posto l’accento sulle criticità persistenti nel sistema di assistenza sanitaria all’interno degli istituti di pena avellinesi, nonostante siano ormai quindici anni che tale competenza è passata al Servizio Sanitario Nazionale.

“Gli istituti di pena avellinesi non sono esenti da aspetti critici che di fatto non permettono l’attuazione di un sistema efficiente di tutela sanitaria”, ha sottolineato il Garante, evidenziando le gravi ripercussioni sulla salute e sulla dignità dei detenuti.

La presentazione della relazione a Avellino rappresenta un forte segnale d’allarme sulla necessità di interventi urgenti e concreti per affrontare le criticità del sistema penitenziario campano e garantire il rispetto dei diritti fondamentali delle persone private della libertà personale.

Il Garante Ciambriello auspica che la sua denuncia possa scuotere le coscienze e innescare un cambiamento di rotta da parte delle istituzioni e della società civile.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2025 - 13:55

3 Commenti

  1. La relazione presentata da Ciambriello è molto importante ma non credo che la politica prenderà seriamente in considerazione questi problemi. Le carceri sono sempre state un tema trascurato in Campania e nulla cambia.

  2. È vero che il sovraffollamento è un problema serio, ma serve anche un piano di lungo termine per migliorare le condizioni. Non basta solo lamentarsi, bisogna agire con progetti reali e sostenibili.

  3. La salute mentale nei carceri è un argomento spesso ignorato, eppure è cruciale per il benessere dei detenuti. Speriamo che finalmente si faccia qualcosa di concreto per questo tema.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...
Afragola, sequestrato cantiere PNRR nel rione Salicelle: tre denunciati
Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE