#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 12:37
18.4 C
Napoli
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1

Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere di Secondigliano: 22 misure cautelari

boss dirigeva dal carcere di Secondigliano, usando telefoni illeciti e un linguaggio in codice. Sequestrati quintali di droga e scoperti depositi nascosti.
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un clan mafioso che continuava a operare nonostante i colpi inferti dalla giustizia, con un boss che dall’interno del carcere di Napoli-Secondigliano impartiva ordini, gestiva la cassa comune e coordinava il traffico di droga.

È il quadro emerso dall’operazione della Guardia di Finanza di Bari, che ha portato all’esecuzione di 22 misure cautelari (tra arresti e altre restrizioni) su disposizione del GIP.

L’indagine e le accuse

Le indagini, coordinate dalla DDA barese, hanno preso di mira il clan Misceo, già al centro delle operazioni Ampio Spettro e condannato con sentenza definitiva nel settembre 2023. Il gruppo, radicato a Noicattaro ma attivo anche a Gioia del Colle, Triggiano, Capurso, Bari e Fasano, è accusato di:

  • Associazione mafiosa (18 indagati)
  • Spaccio di droga (48 episodi, 42 indagati)
  • Tentato omicidio (13 persone, tra cui un duplice aggiotto nel 2021)
  • Traffico di stupefacenti (14 indagati)
  • Detenzione illegale di armi (8 indagati)

Il controllo dal carcere e il linguaggio in codice

Il boss, già detenuto, avrebbe mantenuto il comando attraverso telefonate illecite, gestendo finanze, spaccio e assistenza agli affiliati in carcere. Le intercettazioni hanno svelato un linguaggio criptico:

  • “Bob” = marijuana
  • “Giubbotto della Versace” o “filo spinato” = cocaina
  • “Limoni” = hashish
  • “Il Papa che arriva da Roma” = grossi carichi di droga
  • “Documenti” = denaro

La guerra tra clan e lo spaccio h24

Il 3 marzo 2021, un duplice tentato omicidio in piazza Umberto I a Noicattaro aveva segnato lo scontro con il clan rivale Annoscia per il controllo di un alloggio popolare e delle piazze di spaccio. A mediare sarebbe intervenuto il clan Parisi-Palermiti, imponendo una “pax mafiosa” per non compromettere i traffici con l’area di Japigia.

Lo spaccio avveniva attraverso punti vendita attivi 24 ore su 24, con depositi nelle case del centro storico e sistemi come i cestini calati dai balconi per lo scambio droga-denaro.

I sequestri e la struttura organizzata

Durante le indagini sono stati confiscati:

  • 5 kg di cocaina
  • 16 kg di hashish
  • 21 kg di marijuana
  • Una pistola con 22 proiettili
  • Scoperti 5 depositi (“cupe”) utilizzati come magazzini

Inoltre, 7 corrieri sono stati arrestati in flagranza, mentre per altri 10 indagati il GIP deciderà dopo gli interrogatori.

Le dichiarazioni dei magistrati e delle forze dell’ordine

“Il clan Misceo controllava non solo Noicattaro, ma un’area molto più vasta, arrivando fino a Fasano”, ha spiegato Francesco Giannella, sostituto procuratore della DDA.

“Era un sistema ben strutturato, con contributi mensili ai detenuti che variavano dai 500 ai 1.500 euro a seconda del ruolo”, ha aggiunto Arcangelo Trivisani, comandante del nucleo PEF di Bari.

Pasquale Russo, comandante provinciale della Guardia di Finanza, ha lanciato un messaggio alla cittadinanza: “Le istituzioni ci sono, non cedete alla rassegnazione. Abbiamo restituito sicurezza a questi territori.”

L’operazione conferma la capacità di ripresa delle organizzazioni mafiose, ma anche la risposta decisa della magistratura e delle forze dell’ordine, che negli ultimi due anni hanno sequestrato 2 tonnellate di droga e arrestato oltre 40 persone.


Articolo pubblicato il giorno 1 Aprile 2025 - 14:20


1 commento

  1. E’ strano come un clan mafioso possa continuare a operare anche se ci sono stati colpi dalla giustizia. Non capisco come le persone possano ancora seguire ordini da dentro il carcere. La situazione in queste aree è complicata e preoccupante.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento