#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Napoli ricorda Giogiò Cutolo: una targa in piazza Municipio per il giovane musicista ucciso

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – La città di Napoli ha reso omaggio alla memoria di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista di 18 anni ucciso la sera del 31 agosto 2023 in piazza Municipio, vittima di un gesto di violenza insensata.

PUBBLICITA

Oggi, nel luogo in cui Giogiò, come era affettuosamente chiamato, ha perso la vita, è stata scoperta una targa commemorativa che recita: “La purezza della tua anima e il suono del tuo corno riecheggeranno per sempre nei nostri cuori”.

Alla cerimonia, organizzata per ricordare il giovane talento, hanno partecipato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il prefetto di Napoli Michele di Bari, il sindaco Gaetano Manfredi e i genitori di Giogiò, Daniele Di Maggio e Franco Cutolo.

Sul luogo della tragedia sono state deposte due corone di fiori, una del ministro e una del sindaco, mentre l’orchestra dell’Istituto comprensivo Villaggio Coppola, intitolata a Giovanbattista Cutolo, ha eseguito l’Inno di Mameli.

La voce di una madre: “Qui è rinata la vita”

Daniela Di Maggio, la madre di Giogiò, ha preso la parola con emozione, trasformando il dolore in un messaggio di speranza: “Oggi è la giornata del riscatto, in cui la legalità e lo Stato vincono sul male.

In questo luogo, dove ci sono stati gli spari che hanno ucciso mio figlio, oggi c’è il suono del corno. Giogiò deve mantenere alta la memoria della bellezza e della legalità. Questa piazza non deve essere più il luogo della morte, ma quello della rinascita, dove è nata la vita”.

La donna ha ringraziato le istituzioni per il sostegno ricevuto, ricordando che il ministro Piantedosi ha insignito Giogiò della medaglia d’oro al valore civile. “La loro presenza qui oggi significa che lo Stato c’è, e per me questo è importante”, ha aggiunto.

Un messaggio di legalità e speranza

Il sindaco Gaetano Manfredi ha definito la targa un “monito per la città”, sottolineando l’impegno di Napoli nella difesa dei principi di legalità e nel contrasto alla violenza. “Questa targa testimonia il nostro impegno affinché situazioni come queste non si ripetano più”, ha dichiarato.

Manfredi ha inoltre evidenziato il ruolo fondamentale delle scuole e dei giovani nel costruire un futuro migliore: “Con il loro impegno quotidiano, ci ricordano che investire sui giovani significa investire sul futuro della città. Con lo sforzo collettivo e il lavoro dei nostri educatori, costruiremo una Napoli migliore, capace di combattere le energie negative che hanno portato alla perdita di Giovanbattista”.

“Nisciuno te scorda”: il ricordo di Giogiò vive

A rendere ancora più toccante la cerimonia, un gruppo di ragazzi dell’associazione “Giogiò Vive” ha sfilato indossando magliette con la scritta “Può solo uscire il sole adesso”, mostrando un cartello con il volto del giovane musicista e le parole “Nisciuno te scorda”. Un messaggio semplice ma potente, che riassume il sentimento di una città intera: Napoli non dimentica Giogiò e il suo sogno spezzato.

La targa in piazza Municipio non è solo un simbolo di memoria, ma anche un invito a riflettere e agire per un futuro in cui la bellezza e la legalità prevalgano sulla violenza. Giogiò, con il suo corno e la sua passione per la musica, continuerà a vivere nel cuore di Napoli.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 22 Marzo 2025 - 17:51

1 commento

  1. E’ triste sapere che un giovane come Giogiò ha perso la vita in un modo cosi brutto. La targa è un bel gesto, ma spero che questo non succede più. Napoli deve cambiare e diventare piu sicura per tutti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento