#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 13:53
20.5 C
Napoli
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...

Salerno, 3mila euro e fermo amministrativo per Sea-Eye 4

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Siamo nuovamente accusati di aver effettuato diverse operazioni di salvataggio. Se non lo avessimo fatto, le persone avrebbero perso la vita”.

A parlare è Gorden Isler, presidente di Sea-Eye e.V., l’ong che ha soccorso 114 migranti nelle zone di ricerca e salvataggio libiche e maltesi, sbarcati ieri nel porto di Salerno.

L’organizzazione fa sapere che è stata inflitta una multa di circa 3mila euro e che la nave Sea-Eye 4, a causa di un fermo amministrativo, non potrà lasciare il porto di Salerno per 20 giorni.

“I soccorritori sono accusati di ripetuta violazione della nuova legge italiana entrata in vigore nel febbraio 2023”, viene spiegato in una nota.

Sea Eye ricorda che le persone arrivate a Salerno, soccorse tra il 17 e il 18 agosto, avevano già trascorso “fino a cinque giorni in mare” e che nessuna delle tre imbarcazioni che le trasportava era riuscita a raggiungere un “luogo sicuro”.

Sull’ultima, in particolare, raggiunta lo scorso 18 agosto, quattro persone a bordo erano già prive di sensi e una non rispondeva da più di un giorno. L’ong, intanto, ribadisce che si tratta “già del secondo fermo per Sea-Eye 4 quest’anno”.

E, ricorda, “martedì mattina è stata bloccata anche la nave di salvataggio spagnola Open Arms, mentre lunedì la nave Aurora di Sea-Watch è stata posta in detenzione amministrativa. Le accuse sono sempre le stesse: violazione della legge Piantedosi del 24 febbraio 2023”.

Poi Sea-Eye fa il punto su quanto sta accadendo nel Mediterrano: “Sono ormai più di 2.100 le persone morte nell’anno in corso nel tentativo di attraversare il Mar Mediterraneo per cercare rifugio in Europa”.

“È importante tenere presente che questa legge – dice Isler – è stata scritta esclusivamente per le organizzazioni di soccorso in mare. È contraria al diritto internazionale, che obbliga un capitano a soccorrere le persone in pericolo in mare.

I legislatori italiani hanno costruito un meccanismo per il quale azioni legalmente conformi e umane vengono penalizzate”.

Per l’ong “le organizzazioni di soccorso in mare come Sea-Eye si troveranno così ripetutamente nella situazione di dover decidere se trattenere le proprie navi e tornare indietro dopo la prima missione di salvataggio, oppure se non lasciare indietro nessuno a morire e accettare così l’arresto delle proprie navi”.

“I responsabili di Sea-Eye, Sea-Watch e Open Arms hanno scelto questa settimana di mettere la tutela della vita al di sopra delle loro navi.

L’Italia – continua Isler – ora sta punendo questo comportamento e mettendo in pericolo la vita di molte persone che rimangono indifese alla mercé del mare”. Anche la Sea-Eye – viene fatto sapere – intenterà una causa contro il nuovo provvedimento.

Intanto, non è stata ancora presa alcuna decisione sulla causa precedentemente intentata contro la detenzione di Sea-Eye 4 a Ortona.


Articolo pubblicato il giorno 23 Agosto 2023 - 12:45


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento