#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Giugno 2025 - 17:30
29.2 C
Napoli

Napoli: scoperto sistema di intestazioni fittizie, cancellati 77 veicoli dal PRA

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un’intricata rete di intestazioni fittizie di veicoli è stata smantellata dalla Polizia Metropolitana di Napoli, guidata dal Comandante Lucia Rea.

L’operazione, condotta dal Gruppo GOTA (Gruppo Operativo Tattico Ambientale), ha portato alla cancellazione d’ufficio di 77 autovetture dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e ha fatto emergere un’evasione fiscale superiore ai 150.000 euro.

L’indagine parte da un controllo casuale

Tutto ha avuto inizio alla fine del 2024 con un controllo di routine nei pressi della Stazione Centrale di Napoli, dove gli agenti hanno fermato un cittadino marocchino alla guida di una Audi A4 di grossa cilindrata.

Le verifiche successive hanno rivelato che il veicolo era intestato a un prestanome residente a Casoria, già irreperibile dal 2023, il quale aveva consentito l’intestazione fraudolenta di decine di auto.

Il meccanismo della frode

Veicoli senza copertura assicurativa: quasi tutte le auto coinvolte circolavano prive di assicurazione, con gravissimi rischi per la sicurezza stradale.
Cessioni a stranieri e nullatenenti: i mezzi venivano poi ceduti a cittadini senza reddito dichiarato, rendendo impossibile il recupero dei crediti.
Danno erariale: l’evasione riguardava tributi provinciali e regionali, per un ammontare complessivo di oltre 150.000 euro.

Il profilo del “prestanome” e i risvolti criminali

Il principale indagato, già deferito alla Procura di Napoli per truffa allo Stato e falso, aveva creato un sistema che andava ben oltre la semplice frode fiscale. Le indagini hanno infatti accertato che:

I veicoli venivano usati per reati: diversi mezzi erano impiegati da pregiudicati in attività legate al traffico di droga e a reati contro il patrimonio.
Difficoltà nelle indagini: le intestazioni fittizie ostacolavano l’identificazione dei veri responsabili, complicando il lavoro delle forze dell’ordine.
Le sanzioni e il blocco anagrafico

Il presunto organizzatore è stato colpito da un blocco anagrafico presso il PRA e la Motorizzazione Civile, che gli vieta qualsiasi nuova registrazione a suo nome. Intanto, per ogni violazione accertata, scatteranno sanzioni da 531 a 2.125 euro, oltre alla cancellazione definitiva dei veicoli dal registro.

“Questa attività dimostra l’efficacia dei controlli nel contrastare non solo l’evasione fiscale, ma anche le infiltrazioni criminali nel nostro territorio”, ha commentato il Comandante Lucia Rea. La lotta alle intestazioni fittizie si conferma così un tassello cruciale per la sicurezza e la legalità.

La Procura valuta possibili collegamenti con la criminalità organizzata, mentre proseguono le verifiche su altri veicoli sospetti.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 10 Giugno 2025 - 11:18


Cronache Video

1 commento

  1. L’operazione della Polizia Metropolitana di Napoli e molto importante perche aiuta a combattere la frode fiscale. Ma credo che ci siano ancora molte auto non registrate e che bisogna fare di piu per fermare questi fenomeni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Truffano anziana a Bagni di Lucca: denunciati 3 napoletani
Spari contro una Fiat Panda nel Sannio: due feriti, uno...
Al Teatro Diana la nuova stagione di prosa: tra commedia,...
A Napoli i big della musica americana: due serate-evento con...
Napoli, il Comune regolamenta accesso alle spiagge libere di Posillipo...
Striano, abbandono illecito di rifiuti: identificato il responsabile
Napoli: altre 5 interdittive antimafia firmate dal Prefetto
Napoli, bimbo di 9 mesi in coma: sospesa la responsabilità...
Meteo, in arrivo la settimana più rovente del 2025: temperature...
Omicidio a Villa Pamphili, il DNA conferma: si tratta di...
Diabete, Italia pioniera in UE con prima insulina settimanale al...
Porta Nolana, lite in strada degenera: arrestato 44enne per resistenza...
Una vacanza romantica vera: quando la coppia si prende il...
Circumvesuviana, De Gregorio: “Tutti i territori hanno pari dignità. Basta...
Bimbo di 9 mesi in coma a Napoli: condizioni critiche,...
Pusher on the road tra Nocera, Cava e Castel San...
Napoli, maltrattamenti alla compagna: arrestato 44enne di Barra
Napoli Capodichino torna operativo: risolto il guasto radar dopo due...
Carceri italiane nel caos: denunciate condizioni igieniche disumane e sovraffollamento...
FPS e heatmap: come migliorare mira e posizionamento con i...
Ct Italia, il punto dopo il no di Ranieri: Pioli...
Elodie, The Stadium Show illumina Fuorigrotta: sarà la prima artista...
Truffe sui migranti: 3 avvocati a capo dell’organizzazione, coinvolto un...
Femminicidio di Anna Scala: ergastolo per l’ex compagno Salvatore Ferraiuolo
Aeroporto di Napoli nel caos: secondo giorno di blackout radar,...
Festival Teatrale Campano al Palazzo Reale di Napoli: un mese...
Padula, via la scala metallica dalla Certosa di San Lorenzo:...
Donna affetta da demenza scappa in auto, scomparsa e poi...
Reggia di Caserta, al via il restauro del Tempio Diruto...
Ranieri dice no all’Italia: “Resto alla Roma”. In pole per...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE