Lunedì 27 febbraio, ospiti di Zoraeditore, si presenta “L’imprevedibile 1992”, ultimo lavoro di Andrea Marino, docente di storia contemporanea presso l’UniSa.
Ne discutono con l’autore: Michele Grimaldi, Maria Pisani ed il consigliere regionale del M5S Michele Cammarano.
L’appuntamento è alle 19.00 in via Chiesa Madre, a Scafati.
Sinossi
17 febbraio 1992. Milano. Quella che dovrebbe essere una tranquilla giornata d’inizio campagna elettorale passerà alla storia come l’avvio di Tangentopoli. Questo libro indaga il contesto, i protagonisti e le conseguenze della imprevedibile “rivoluzione” del 1992, mostrando che quella del sistema politico italiano non era una “morte annunciata”. Tangentopoli viene collocata dall’autore all’interno delle reali dinamiche che contribuirono a produrla, prendendo le distanze da letture deterministiche, spesso condizionate dalle convinzioni politico-ideologiche o dal vissuto personale di commentatori e studiosi. L’obiettivo è di riequilibrare interpretazioni e categorie abusate nel dibattito pubblico e storiografico, contribuendo così a completare le conoscenze sulla più grave crisi della Repubblica.
- Napoli, controlli nella zona ‘Chalet’, identificate 314 persone
- Condannato a 17 anni di carcere il gioielliere che uccise due rapinatori
- Napoli, Geolier subito sold out al Maradona: nuova data il 23 giugno
- Stelle al merito, premiato anche l’arzanese Luigi Piscopo
- Spalletti: “Il Ko del Napoli con l’Inter non è un risultato reale”