#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Giugno 2025 - 15:20
29.6 C
Napoli

Campania: “Regolarizzare le case di prima necessità realizzate senza licenza edilizia”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Continua a trecentosessanta gradi l’incessante lavoro del “Coordinamento dei Comitati per la Difesa del Diritto alla Casa della Regione Campania” affinché si trovi una soluzione legislativa per fermare le demolizioni delle prime case di necessità. Dopo i primi presidii tenuti in varie piazze dei territori della regione Campania e gli incontri istituzionali avuti tra Napoli e Roma, in questi giorni il Coordinamento ha redatto un documento in cui si chiede la definitiva soluzione di questa autentica tragedia sociale.

Documento inviato al Presidente del Consiglio Mario Draghi, ai Ministri e ai Parlamentari di Camera e Senato, al Presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, agli assessori e ai consiglieri regionali.

“Premesso che le demolizioni delle case di necessità – si legge tra l’altro nel documento inviato ai rappresentanti istituzionali del nostro Paese – stanno assumendo un carattere sempre più tragico a causa della diffusione della pandemia globale denominata COVID-19 che ha fortemente danneggiato l’economia nazionale con un impatto di forte crisi economica per le famiglie italiane.

Tenuto conto che negli ultimi quarant’anni i cittadini sono stati costretti a costruire senza titolo sia a causa delle inadempienze e mancanze perpetrate dallo Stato in ambito legislativo, sia a causa delle amministrazioni locali silenti ed opportuniste che con i rappresentanti politici che negli ultimi decenni hanno trovato conveniente far proliferare l’abusivismo edilizio come strumento di ricatto politico ed elettorale, venendo meno al loro dovere di adoperare tutti i necessari strumenti urbanistici per dare a tutti la possibilità di costruire nella legalità.

Visto che così come avviene da circa dodici anni a questa parte, si continuano ad abbattere sempre e solo case di prima necessità abitate da famiglie umili e modeste, che hanno riposto in quel tetto costruito ormai oltre venti, trent’anni fa l’unico bene realizzato con anni e anni di sacrifici e debiti e giammai le grandi costruzioni, i palazzi, le ville e gli immobili della grossa speculazione edilizia ed affaristica del cemento selvaggio con cui sono state distrutte coste e colline del nostro Paese e che continuano a costituire fonte di profitto per i potentati economici, Il “Coordinamento dei Comitati per la Difesa del Diritto alla Casa della Regione Campania” chiede al Governo italiano l’approvazione di un decreto legge di sospensione immediata degli abbattimenti delle prime case di necessità su tutto il territorio Nazionale sia in funzione della drammatica situazione sociale venutasi a determinare a causa della pandemia da Covid-19 in corso, nonché per la profonda crisi economica che sta attanagliando in modo particolare le fasce più deboli del Paese;.

L’approvazione di una legge speciale, da valere sull’intero territorio nazionale, per una regolamentazione amministrativa generale delle case di necessità, realizzate in assenza di titolo, anche nelle aree sottoposte a vincoli ma che insistano fuori dalle aree a rischio idrogeologico, idraulico e marittimo. Inoltre si chiede allo Stato di assegnare rapidamente un’abitazione di edilizia economica e popolare alle famiglie esecutate i cui immobili sono stati già oggetto di demolizione e pertanto rimaste senza casa”. Sin qui parte del corposo documento a cui si spera presto ci sia una risposta dei destinatari.


Articolo pubblicato il giorno 30 Ottobre 2021 - 13:43


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Circumvesuviana, De Gregorio: “Tutti i territori hanno pari dignità. Basta...
Bimbo di 9 mesi in coma a Napoli: condizioni critiche,...
Pusher on the road tra Nocera, Cava e Castel San...
Napoli, maltrattamenti alla compagna: arrestato 44enne di Barra
Napoli Capodichino torna operativo: risolto il guasto radar dopo due...
Carceri italiane nel caos: denunciate condizioni igieniche disumane e sovraffollamento...
FPS e heatmap: come migliorare mira e posizionamento con i...
Ct Italia, il punto dopo il no di Ranieri: Pioli...
Elodie, The Stadium Show illumina Fuorigrotta: sarà la prima artista...
Truffe sui migranti: 3 avvocati a capo dell’organizzazione, coinvolto un...
Femminicidio di Anna Scala: ergastolo per l’ex compagno Salvatore Ferraiuolo
Aeroporto di Napoli nel caos: secondo giorno di blackout radar,...
Festival Teatrale Campano al Palazzo Reale di Napoli: un mese...
Padula, via la scala metallica dalla Certosa di San Lorenzo:...
Donna affetta da demenza scappa in auto, scomparsa e poi...
Reggia di Caserta, al via il restauro del Tempio Diruto...
Ranieri dice no all’Italia: “Resto alla Roma”. In pole per...
Agguato di camorra a Cardito: ucciso il pregiudicato Antonio Vitale
Napoli: scoperto sistema di intestazioni fittizie, cancellati 77 veicoli dal...
E’ ufficiale: Guido Pagliuca lascia la Juve Stabia
Napoli, maxi blitz contro l’immigrazione clandestina: 45 arresti
Giulio Giaccio, sciolto nell’acido per errore: nuova udienza in appello,...
Napoli, tragedia sfiorata in piazza Cavour: albero crolla nei giardinetti
Oroscopo di oggi 10 giugno 2025 segno per segno
Separate con successo due sorelline siamesi: intervento record al Gaslini...
Napoli, lavori al Maradona senza fermare le partite: la soluzione...
Tragedia ad Ascea: turista muore per un malore in piscina
Bimbo di 9 mesi in coma, nuovi interrogatori a Vibonati
Napoli, caos all’aeroporto: 86 voli cancellati e ritardi per un...
Portici, il 16enne massacrato per gelosia: denunciato un ragazzo di...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE