#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 10:50
15.9 C
Napoli
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta

Franceschini abolisce la censura cinematografica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Abolita la censura cinematografica, definitivamente superato quel sistema di controlli e interventi che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla liberta’ degli artisti”.

Con la firma del ministro Dario Franceschini sotto al decreto che istituisce la Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche presso la Direzione Generale Cinema del ministero della Cultura prende definitivamente corpo quanto previsto dalla cosiddetta “Legge Cinema”, quella con la quale nel novembre 2016 il governo aveva ridisegnato il proprio impegno a favore del cinema italiano, anche in materia di finanziamenti. Il provvedimento segnava tra l’altro il superamento della ‘censura’ introdotta con la legge 161 del 1962: in soffitta il discusso meccanismo delle commissioni ministeriali chiamate a valutare i film, il governo aveva un anno di tempo per definire un nuovo sistema di classificazione che responsabilizzasse produttori e distributori cinematografici: come gia’ avviene in altri settori e sostanzialmente tutti i Paesi occidentali, avrebbero dovuto provvedere gli stessi operatori a definire e classificare i propri film, con lo Stato pronto ad intervenire e sanzionare solo in caso di abusi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid, meno tamponi in Italia e il tasso di positività schizza al 10,4%

Il 7 dicembre 2017 un decreto ha previsto appunto la nascita di una nuova Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche e l’approvazione del relativo regolamento di funzionamento: in attesa che la Commissione fosse effettivamente costituita, le sette sezioni della Commissione per la revisione cinematografica ex lege 161/1962 avrebbero continuano ad esercitare le proprie funzioni dando il proprio parere per la concessione del “nulla osta” prima della proiezione in pubblico. Con il decreto firmato oggi, sottolinea il ministro della Cultura, viene “definitivamente superato quel sistema di controlli e interventi che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla liberta’ degli artisti”. Di fatto, viene archiviata la possibilita’ di censurare le opere cinematografiche e non e’ piu’ previsto il divieto assoluto di uscita in sala ne’ di uscita condizionata a tagli o modifiche.

La Commissione e’ guidata dal presidente emerito del Consiglio di Stato, Alessandro Pajno, ed e’ composta da 49 componenti scelti tra “esperti di comprovata professionalita’ e competenza nel settore cinematografico e negli aspetti pedagogico-educativi connessi alla tutela dei minori o nella comunicazione sociale, nonche’ designati dalle associazioni dei genitori e dalle associazioni per la protezione degli animali”.

 


Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2021 - 19:11


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento