#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 16:51
19.4 C
Napoli
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto

Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, mercoledì 2 aprile alla Federico II a Medicina

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si terrà mercoledì 2 aprile 2025 dalle 9.30 alle 13 nell’Aula Magna “Gaetano Salvatore” della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo l’evento “Come volano i pinguini”.

L’iniziativa prende il nome dall’omonimo progetto multidisciplinare che ha l’obiettivo di favorire la conoscenza sul tema dell’autismo e valorizzare le possibilità di scambio socio-comunicativo tra i bambini con bisogni speciali e i loro coetanei. Il risultato principale del progetto è un’opera illustrata che accompagna il lettore in un viaggio attraverso le percezioni e il mondo delle persone autistiche grazie alla sinergia tra design, ricerca scientifica e associazioni, e si propone come strumento accessibile per promuovere la conoscenza sull’autismo.

Il progetto è stato realizzato da Rosanna Cianniello, Raffaella Marzocchi e Fiamma Puca nell’ambito del Corso di Social Design – a cura di Rosanna Veneziano, coordinatrice del corso di laurea del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania Vanvitelli – con la collaborazione scientifica della Responsabile della Neuropsichiatria infantile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Carmela Bravaccio, professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e della neuropsichiatra infantile Maria Pia Riccio, con il supporto dell’associazione Autism Aid ETS e il patrocinio della Fondazione Campania Welfare ASP.

In Italia, un bambino su 77 tra i 7 e i 9 anni presenta un disturbo dello spettro autistico. La diagnosi precoce e un adeguato percorso abilitativo-educativo hanno dimostrato di migliorare la qualità della vita delle persone autistiche, favorendone una maggiore autonomia personale e sociale. Istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo ha proprio l’intento di promuovere l’inclusione e porre l’attenzione sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico. L’edizione di quest’anno, caratterizzata dalla scelta del simbolo dell’infinito colorato, è dedicata al tema “celebrate differences” che incoraggia a vedere ogni individuo come unico, per celebrare le differenze che l’autismo porta con sé.

Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali del Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia Federico II Giovanni Esposito; del Direttore Generale dell’A.O.U. Federico II Giuseppe Longo; del Delegato del Rettore per la Disabilità dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli Vasco D’Agnese; della Delegata del Rettore per la Disabilità, Direttrice Centro di Ateneo SinAPSi dell’Università Federico II Maria Francesca Freda; della Direttrice del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli Ornella Zerlenga; della Direttrice del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II Maria Rosaria Santangelo.

A seguire, dopo la proiezione di un breve video, è in programma una tavola rotonda condotta e moderata da Paolo Vassallo, Presidente Autism Aid ETS. Interverranno Rosanna Veneziano, coordinatrice del corso di laurea del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania Vanvitelli; Rosalba Salvatore, responsabile comunicazione Autism Aid ETS; Antonio Marciano, Presidente della Fondazione Campania Welfare ASP; e Rosanna Cianniello, PhD Student in Design per il Made in Italy dell’Università degli Studi della Campania Vanvitelli.

Dopo un’ulteriore breve video di introduzione alla tematica, si terrà una seconda tavola rotonda moderata da Paola Magri, Responsabile U.O.S.D. Pianificazione, Sviluppo e Gestione dei Progetti Aziendali dell’A.O.U. Federico II.

Tra i relatori interverranno Antonio Santaniello, Professore di Malattie Infettive degli animali (settore di Patologia aviare e Zooantropologia sanitaria), Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II; Chiara Cirillo, Professoressa di Arboricoltura generale e Coltivazioni Arboree, Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II; Erminia Attaianese, Professoressa di progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II; Alessandra Pagliano, Professoressa di Disegno, Dipartimento di Architettura, e Daniele de Pascale, PhD student Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II; Tiziana Liccardo, supporto alla Direttrice del Centro SinAPSi nelle attività psicologiche per gli studenti con disabilità e con DSA italiani e stranieri, PhD Student Dottorato di Interesse Nazionale in Pubblica Amministrazione Innovazioni per la Disabilità e l’Inclusione Sociale dell’Università Federico II; Giovanna Gison, Docente presso Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (Corso TNPEE) e Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Corso TFA); Bruna Fiola, Presidente della VI Commissione Istruzione e Cultura, Ricerca scientifica, Politiche Sociali, Regione Campania.

Ad accompagnare l’evento, “I monacielli”, i ragazzi che partecipano all’omonimo progetto di Terza Missione finalizzato a promuove un modello di inclusione sociale e lavorativa, che offriranno un welcome-coffee ai partecipanti.


Articolo pubblicato il giorno 1 Aprile 2025 - 19:05


1 commento

  1. L’evento sembra molto interessante e utile per la consapevolezza sull’autismo. Spero che ci sia una buona partecipazione da parte delle famiglie e delle scuole, perché è importante che tutti siano informati su questi temi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento