#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 16:05
22.7 C
Napoli
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna

Napoli, funicolare di Chiaia: è arrivato il camion con la gru. Ora occorre accelerare le lavorazioni per riaprire prima l’impianto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Dopo che si era stata diffusa la notizia che finalmente, dopo ben 375 giorni di fermo, il 9 ottobre scorso, sarebbero iniziati i tanto attesi lavori di revisione ventennale alla funicolare di Chiaia, con l’arrivo di un camion, dotato di una grande gru, al fine di iniziare a trasferire le imponenti apparecchiature, quali i motoriduttori, presenti nella sala macchine, mi sono recato tutti i giorni presso la stazione superiore dell’impianto al fine di verificare che il camion arrivasse.

Finalmente stamattina, dopo un’attesa durata due settimane, in vicoletto Cimarosa, il camion con la gru era presente nel mentre svolgeva le operazioni alle quali era destinato”. A dare la buona notizia è Gennaro Capodanno, ingegnere, presidente del Comitato Valori collinari.

“Per tutto questo periodo – puntualizza Capodanno – lungo vicoletto Cimarosa, che costituisce l’accesso laterale all’impianto, si è osservata la presenza dei nastri di plastica bicolori, bianco e rosso, lungo i due lati della carreggiata nonché l’apposizione di diversi manifesti, da parte dell’ANM che oltre al segnale del divieto di sosta, riportano pure gli estremi dell’ordinanza sindacale n. 187/2023, la quale stabiliva originariamente il divieto di sosta lungo il vicoletto in questione dall’11/10/2023 al 18/10/2023, successivamente esteso al periodo dal 24 al 27 ottobre”.

“Resta comunque – afferma Capodanno – il disappunto per l’eccessiva durata della chiusura. Certamente si tratta di opere importanti che riguardano la sostituzione di tutte le apparecchiature elettriche, elettromeccaniche e meccaniche della sala argano e degli impianti connessi alla trazione, per un importo complessivo di poco meno di 7 milioni di euro.

Ma trecento giorni ovvero dieci mesi per la loro esecuzione sono tanti. Aggiungendo i tempi per effettuare le prove finalizzate a ottenere il nulla osta dell’Ansfisa, l’impianto, a questo punto, se tutto va bene, potrebbe riaprire a ottobre dell’anno prossimo, con un fermo complessivo di ben due anni, a fronte dei sei mesi indicati originariamente per i lavori in questione: un tempo dunque quadruplicato!”.

“L’auspicio invece – sottolinea Capodanno – è che vengano attivate modalità operative per accelerare i tempi per la realizzazione dei lavori di revisione, anche effettuando lavorazioni nelle ore notturne e su tre turni, incrementando, laddove ciò si rendesse necessario, pure il numero di operai. Con tali modalità operative il tempo di durata dei lavori potrebbe essere ridotto al periodo originario, vale a dire a sei mesi. Cosicché la funicolare di Chiaia potrebbe essere riaperta al pubblico prima del periodo estivo dell’anno prossimo”.

“Comunque vada – conclude Capodanno – Napoli, ancora una volta, acquisirà un nuovo primato negativo nell’ambito del funzionamento del trasporto pubblico. Difatti, con l’attuale cronoprogramma, alla fine, la funicolare di Chiaia, se non venissero ridotti i tempi per l’esecuzione dei lavori, così come richiesto, rimarrà chiusa almeno due anni, battendo ampiamente il primato detenuto dalla funicolare Centrale che, anch’essa per i lavori di revisione ventennale, rimase chiusa al pubblico dal 1° agosto 2016 al 22 luglio 2017, dunque per poco meno di un anno”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2023 - 17:21


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE