#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
19.5 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Acerra, domani sit-in contro la restituzione dei beni dei fratelli Pellini

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domani le associazioni di Acerra, comune dell’hinterland napoletano, si sono date appuntamento davanti al tribunale di Napoli – ingresso di piazza Cenni – per un sit-in mentre i giudici saranno riuniti per discutere sulla restituzione del patrimonio confiscato ai fratelli Pellini.

Gli imprenditori con affari nello smaltimento dei rifiuti, ritenuti colpevoli di disastro ambientale aggravato nei territori di Acerra, Qualiano e Bacoli e condannati il 18 maggio 2017 in via definitiva dalla Cassazione.

“Non possiamo consentire che vengano restituiti ai Pellini beni che sono il frutto del disastro ambientale in provincia di Napoli significherebbe massacrare di nuovo la nostra terra”. Così Alessandro Cannavacciuolo, leader ambientalista dell’agro acerrano.

L’istanza alla Corte d’Appello avanzata dai legali dei Pellini, da cui è scaturita l’udienza che si terrà domani, punta a far dichiarare inefficace la confisca del patrimonio decisa in primo grado nel 2019 dal Tribunale misure di prevenzione, considerando che sarebbe stato oltrepassato il termine dei 18 mesi per decidere sulla conferma o meno della confisca in sede d’Appello.

Sul caso un paio di giorni fa si è espresso anche il vicepresidente della Camera dei deputati ed ex ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, rivendicando il diritto da parte dello Stato di riutilizzare nella lotta contro l’inquinamento i 222 milioni di euro confiscati ai fratelli Pellini.

Oltre a elicotteri e auto di lusso, il patrimonio è composto da otto appartamenti a San Felice Circeo (Latina), dieci ville a Santa Maria del Cedro (Cosenza), una ad Agropoli (Salerno), dieci immobili a Tortora (Cosenza) e tre appartamenti di ampia metratura a Roma. Ad Acerra, oltre alle tre ville in cui vivono i fratelli, ci sono 144 appartamenti.

Ed ancora, nell’elenco ci sono 14 appartamenti a Caserta e 6 a Pomigliano d’Arco (NAPOLI). Infine varie attività commerciali, tra cui pasticcerie, distributori, terreni e quattro aziende di smaltimento rifiuti.

In piazza domani con le associazioni ed i cittadini della Terra dei Fuochi anche la consigliera regionale campana Maria Muscarà (Misto) e Nicola Morra, ex presidente della commissione Antimafia.

“Questa battaglia ormai ventennale nei confronti dei Pellini, condotta da tante associazioni e dalla sottoscritta al fianco di Alessandro Cannavacciuolo, senza aver mai visto politici di qualsiasi partito, non è finita”. Così Muscarà che aggiunge: “La magistratura sembrava aver messo fine all’epoca dei Pellini, ora per decadenza dei termini rischiamo di perdere quanto abbiamo fatto”.

“La Corte d’Appello – conclude la consigliera regionale – non può non ascoltare quei cittadini che hanno perso i loro familiari, a causa delle molteplici malattie correlate dagli sversamenti proprio per il disastro ambientale causato dai Pellini, che restano gli avvelenatori di una terra meravigliosa come quella di Acerra, in cui è già presente l’inceneritore. Noi non ci stiamo e lo Stato deve dare un segnale”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Giugno 2023 - 15:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE