#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 16:51
21.7 C
Napoli
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio
Inchiesta Huawei, Lucia Simeone torna in Italia dopo 13 giorni
Santa Maria Capua Vetere, controlli a tappeto negli esercizi commerciali
Napoli, Gratteri e Manfredi: “Telecamere arma contro il crimine, chi...
Napoli, la ristoratrice Nives Monda: “Ancora minacce da tutto il...
Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio...
Terzo settore, a Napoli si chiude “Protagonisti!”: arte e cittadinanza...
Alvignano, assolti in Cassazione gli imprenditori Ponticorvo: ribaltata la condanna...
Spadafora lancia “Primavera” a Napoli: convention al Sannazaro e guarda...
Marcianise, fatture false per evadere l’Iva: sequestro da 700mila euro a...
Prima messa di Leone XIV nella Sistina: “Ridurre Gesù a...
Mario Venuti Live Sabato 10 maggio al Teatro Summarte
Feeling/No Feelings 2025: bilancio più che positivo per l’evento che...
Francesca Marini al Teatro Totò con Canta…Autori
Finge di essere un carabiniere e deruba un’anziana: arrestata 21enne...
Via il New Jersey da Corso Umberto, cantiere al via...
Castellammare, la compagnia Oplontis Teatro omaggia il grande Eduardo al...
Choc a Pompei, accoltella la moglie e poi si barrica...
Domotica e sicurezza all’avanguardia: casi di successo tra Sud Italia...
Pozzuoli, traffico in tilt il Primo Maggio: denunciati tre imprenditori...
Arzano, il neo pentito Vincenzo Marra dietro il blitz contro...

Napoli, cadono calcinacci dalla Galleria Principe: nessun ferito

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nessun ferito ma tanto spavento per la caduta di alcuni grossi calcinacci dal cornicione della Galleria Principe di Napoli, lato via Pessina.

Per una fortunata coincidenza nel momento del crollo non c’era nessun passante sul marciapiede sottostante che è stato ricoperto dalle pietre cadute. La zona è stata transennata grazie all’intervento dei vigili del fuoco. L’episodio ripropone il problema della manutenzione degli edifici storici di Napoli.

La Galleria, realizzata nella seconda metà dell’Ottocento per essere un centro commerciale a due passi dal Museo Archeologico Nazionale, è stata più volte oggetto di restauro.

Un crollo, quello di oggi, che ha riportato alla mente il precedente tragico della morte dello studente Salvatore Giordano, deceduto a causa delle gravi ferite riportate dopo essere stato colpito alla testa da un grosso frammento di un fregio della Galleria Umberto di Napoli, altro monumento storico della città, il il 5 luglio 2014.

“L’amministrazione comunale di Napoli dimostri con i fatti di poter compiere il tanto atteso cambio di passo per la nostra città, è finito il tempo delle parole e delle promesse. Oggi assistiamo all’ennesima deriva vergognosa, figlia dell’incuria e della mancanza di adeguata manutenzione di un’altra struttura simbolo della storia e della cultura partenopee, la Galleria Principe”.

Così in una nota Severino Nappi, coordinatore cittadino della Lega a Napoli e capogruppo al Consiglio regionale della Campania. “Solo per un caso – sottolinea Nappi – il crollo di calcinacci che l’ha interessata non si è tramutato in tragedia, ma la memoria è corsa immediatamente a Salvatore Giordano, il giovane studente morto dopo essere stato colpito dal frammento di un fregio venuto giù dalla facciata della Galleria Umberto.

Questa volta nessuno si è fatto male, anche se resta una ferita aperta per quanto accaduto, quella di una città, per di più piena di turisti, che continua a perdere pezzi. Il Comune non ha più alibi, faccia la sua parte e segua la linea del Governo nazionale, che con i fatti sta rilanciando Napoli e il suo nome nel mondo”.

“Da anni ci battiamo per la rinascita di questo monumento che negli anni ha subito un restauro pessimo e che per pastoie burocratiche inaccettabili da tempo risulta semi abbandonato. Rifugio per disperati di ogni tipo, occupato in parte abusivamente, oggetto di svariati atti vandalici e abusi. Purtroppo entrambe le Galleria napoletane sono in condizioni di degrado e malagestione. E’ ora di darsi una mossa”.

Lo afferma il deputato dell’Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli in relazione al crollo di calcinacci avvenuto oggi a Napoli in prossimità della Galleria Principe. “Il lato da cui c’è stato il crollo – spiega il commerciante Nando Cirella, che opera proprio nei colonnati della Galleria – è sempre molto frequentato anche da turisti e visitatori del Museo Nazionale.

E’ stata davvero una fortuna che nessuno sia rimasto colpito. Ma possiamo continuare ad affidarci al fato per ottenere che questo splendido monumento abbia l’attenzione e la cura che merita?”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Maggio 2023 - 21:10


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE