#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
16.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Napoli, il centro produzione Rai compie 60 anni guardando al futuro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il centro di produzione Rai di Napoli compie 60 anni ma anziché guardare indietro rilancia il proprio sguardo verso un futuro fatto di nuove produzioni e, soprattutto, nuovi investimenti all’ombra del Vesuvio che vanno dal semplice restauro al rifacimento integrale, come auspicato dal governatore campano Vincenzo De Luca che si dice pronto a fare la sua parte.

I sessanta anni di vita di uno dei più importanti centri di produzione Rai del Paese, nato il 7 marzo del 1963, sono stati celebrati nel corso di una conferenza stampa, presenti il consigliere di amministrazione Rai Simona Agnes, il direttore del centro di produzione Antonio Parlati, vari direttori di testata Rai e alcuni dei personaggi delle fiction e dei varietà prodotti a Napoli: da Patrizio Rispo a Rosalia Porcaro, da Veronica Maya allo scrittore Maurizio De Giovanni, autore tra gli altri de ‘I bastardi di Pizzofalcone’ e del commissario Ricciardi.

Per festeggiare i 60 anni del centro – ha spiegato il direttore di Radio Rai Roberto Sergio – diverse le iniziative in cantiere, a partire dall’appuntamento con il canale viola No Name for Naples, un canale radio digitale in onda – con sprezzo della scaramanzia – venerdì 17 dall’auditorium di Napoli.

Un evento riservato ai giovani musicisti partenopei guidati dal rapper Clementino. E poi Radio Live Napoli, che fonda la sua programmazione nell’archivio della canzone napoletana e le cui trasmissioni partiranno il 31 marzo. Testimonial due nomi noti al grande pubblico come Renzo Arbore e Marisa Laurito.

Infine un podcast che racconterà storie di riscatto giovanile attraverso la musica, “Andare sul territorio – ha detto Simona Agnes, componente del Cda Rai – raccontare le storie di tutti gli italiani, è una visione imprescindibile del servizio pubblico e siamo intenzionati a portarla avanti”. “Altri 60 di questi anni”, l’auspicio di Antonio Parlati.

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ricordato la mossa del Comune di mettere a disposizione la Mostra d’Oltremare nei mesi in cui il centro di produzione sarà interessato da lavori di adeguamento per consentire di portare avanti le produzioni su Napoli.

Il governatore De Luca indica due vie per il futuro: o la realizzazione ex novo nella ex base Nato di un polo radio-televisivo per una spesa da 20 milioni. O un investimento da 10 milioni per rifare da capo il centro. “Io sono per farlo – ha detto rivolgendosi ai vertici Rai – la decisione spetta a voi ma bisogna muoversi subito prima che le risorse per il Sud vengano rastrellate con atti di delinquenza politica come sta già avvenendo”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Marzo 2023 - 17:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE