#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 12:14
19.8 C
Napoli
Nasce a Napoli la Prima Edizione dello Sport Kids Festival:...
Caos sull’Asse Mediano: maxi tamponamento, un ferito. Chilometri di coda...
Casalnuovo di Napoli: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Controlli al Maradona per Napoli-Genoa, raffica di sanzioni. Sorpresi 9...
I Pinguini Tattici Nucleari alla Federico II per incontrare studenti...
Napoli, al via oltre 800 tirocini retribuiti per l’inclusione sociale:...
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: sisma di magnitudo 1.8...
Salerno, pensionato morto dopo incidente sul Lungomare: indagato automobilista
Napoli, dopo la stesa a Pianura arrestate due vedette armate...
Napoli, rientra dal Messico con 6 tirapugni-Taser in valigia: denunciato
Nuove foto del killer di Santo Romano postate dai social...
Oroscopo di oggi 12 maggio 2024 segno per segno
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Di Lorenzo non molla: “Ci siamo giocati il jolly, ma...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...

Ecomafie, Legambiente: Campania maglia nera con 13,6% reati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Campania resta maglia nera sul fronte delle illegalita’ ambientali, nella gestione ciclo dei rifiuti e del cemento e per i casi di corruzione ambientale.

A confermare il triste primato e’ il rapporto presentato da Legambiente e relativo al 2021. L’associazione ambientalista denuncia ancora una volta gli interessi trasversali che legano la criminalita’ organizzata ai temi ambientali.

Entrando nel dettaglio dell’indagine, emerge che durante lo scorso anno i reati contro l’ambiente sono stati 4.149 (il 13,6% del totale nazionale), seppur con una significativa riduzione rispetto al 2020, quando erano stati 5.457.

La Campania risulta prima anche per il numero complessivo di denunce (3.790), gli arresti (73) e i sequestri (1.688). A livello provinciale, il primato va alla provincia di Napoli, terza in Italia, con 1.058 reati accertati, 1.240 persone denunciate, 45 arrestate e 850 sequestri.

In seconda posizione c’e’ Salerno, seguita da Avellino, Caserta e Benevento. Nel 2021 le forze dell’ordine hanno applicato in Campania per ben 225 volte i delitti contro l’ambiente, portando alla denuncia di 276 persone fisiche e l’arresto di 35 soggetti, con il corollario di 108 beni posti sotto sequestro, per un valore complessivo di oltre 112 milioni di euro. Numeri che vedono della Campania in prima posizione a livello nazionale anche in questa graduatoria.

“Il quadro che emerge dal rapporto ecomafia 2022 – sottolinea il presidente regionale di Legambiente, Mariateresa Imparato – continua a essere preoccupante. Basta leggere le storie delle indagini concluse da magistratura e forze dell’ordine, o quelle sulle ‘mutazioni’ o sui nuovi inabissamenti da parte delle ecomafie, descritte puntualmente da fonti istituzionali molto autorevoli, per comprendere il senso profondo del nostro allarme”.

Nonostante le nuove norme sull’inserimento dei delitti contro il patrimonio culturale e l’approvazione dell’emendamento sul ruolo dei prefetti nell’abbattimento degli ecomostri ‘storici’ e non demoliti dai comuni.

“Quasi tutte le proposte puntuali fatte dalla nostra associazione sull’inasprimento delle pene per alcuni reati gravi, ancora di natura contravvenzionale secondo la normativa italiana vigente, o quelle sul potenziamento del sistema dei controlli ambientali pubblici del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, non sono state fatte proprie dal legislatore”, segnala Imparato, che chiede “uno scatto in avanti, ora piu’ che mai, visto che sono stati assegnati i primi finanziamenti dei bandi del Pnrr e molti altri ne verranno aggiudicati nel prossimo futuro”.

Anche per quanto riguarda il ciclo dei rifiuti, la Campania e’ leader in Italia con 1.629 reati accertati, quasi un quarto dell’intero Paese. Sono state 1.696 le persone denunciate, 62 gli arresti e ben 985 i sequestri. Stesso trend della Campania anche per il ciclo del cemento, con 1.237 reati, in leggera flessione rispetto al 2020. Sono state 1.413 le persone denunciate, quattro gli arresti e 325 i sequestri.

Guardando alle singole province, e’ Avellino a detenere il primato con 389 reati, superando Cosenza. La situazione e’ analoga anche per la corruzione ambientale: dal 16 settembre 2021 al 31 luglio 2022, infatti, Legambiente ha censito 19 inchieste in cui le ‘mazzette’ hanno facilitato l’aggiudicazione di appalti per la gestione dei rifiuti, piuttosto che per la realizzazione di opere pubbliche o la concessione di licenze edilizie, con 47 persone arrestate, 113 persone denunciate e 44 sequestri. Partendo dall’inizio del 2010, la Campania si conferma ancora una volta prima in Italia con 185 inchieste, 832 persone arrestate, 1.095 denunciate e 212 sequestri.


Articolo pubblicato il giorno 15 Dicembre 2022 - 14:55


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE