< Tutte le notizie

Ecomafie, Legambiente: Campania maglia nera con 13,6% reati

Durante lo scorso anno i reati contro l'ambiente sono stati 4.149 (il 13,6% del totale nazionale), seppur con una significativa riduzione rispetto al 202

    campania rinnovabili
    PUBBLICITA

    La Campania resta maglia nera sul fronte delle illegalita’ ambientali, nella gestione ciclo dei rifiuti e del cemento e per i casi di corruzione ambientale.

    A confermare il triste primato e’ il rapporto presentato da Legambiente e relativo al 2021. L’associazione ambientalista denuncia ancora una volta gli interessi trasversali che legano la criminalita’ organizzata ai temi ambientali.

    Entrando nel dettaglio dell’indagine, emerge che durante lo scorso anno i reati contro l’ambiente sono stati 4.149 (il 13,6% del totale nazionale), seppur con una significativa riduzione rispetto al 2020, quando erano stati 5.457.

    La Campania risulta prima anche per il numero complessivo di denunce (3.790), gli arresti (73) e i sequestri (1.688). A livello provinciale, il primato va alla provincia di Napoli, terza in Italia, con 1.058 reati accertati, 1.240 persone denunciate, 45 arrestate e 850 sequestri.

    In seconda posizione c’e’ Salerno, seguita da Avellino, Caserta e Benevento. Nel 2021 le forze dell’ordine hanno applicato in Campania per ben 225 volte i delitti contro l’ambiente, portando alla denuncia di 276 persone fisiche e l’arresto di 35 soggetti, con il corollario di 108 beni posti sotto sequestro, per un valore complessivo di oltre 112 milioni di euro. Numeri che vedono della Campania in prima posizione a livello nazionale anche in questa graduatoria.

    “Il quadro che emerge dal rapporto ecomafia 2022 – sottolinea il presidente regionale di Legambiente, Mariateresa Imparato – continua a essere preoccupante. Basta leggere le storie delle indagini concluse da magistratura e forze dell’ordine, o quelle sulle ‘mutazioni’ o sui nuovi inabissamenti da parte delle ecomafie, descritte puntualmente da fonti istituzionali molto autorevoli, per comprendere il senso profondo del nostro allarme”.

    Nonostante le nuove norme sull’inserimento dei delitti contro il patrimonio culturale e l’approvazione dell’emendamento sul ruolo dei prefetti nell’abbattimento degli ecomostri ‘storici’ e non demoliti dai comuni.

    “Quasi tutte le proposte puntuali fatte dalla nostra associazione sull’inasprimento delle pene per alcuni reati gravi, ancora di natura contravvenzionale secondo la normativa italiana vigente, o quelle sul potenziamento del sistema dei controlli ambientali pubblici del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, non sono state fatte proprie dal legislatore”, segnala Imparato, che chiede “uno scatto in avanti, ora piu’ che mai, visto che sono stati assegnati i primi finanziamenti dei bandi del Pnrr e molti altri ne verranno aggiudicati nel prossimo futuro”.

    Anche per quanto riguarda il ciclo dei rifiuti, la Campania e’ leader in Italia con 1.629 reati accertati, quasi un quarto dell’intero Paese. Sono state 1.696 le persone denunciate, 62 gli arresti e ben 985 i sequestri. Stesso trend della Campania anche per il ciclo del cemento, con 1.237 reati, in leggera flessione rispetto al 2020. Sono state 1.413 le persone denunciate, quattro gli arresti e 325 i sequestri.

    Guardando alle singole province, e’ Avellino a detenere il primato con 389 reati, superando Cosenza. La situazione e’ analoga anche per la corruzione ambientale: dal 16 settembre 2021 al 31 luglio 2022, infatti, Legambiente ha censito 19 inchieste in cui le ‘mazzette’ hanno facilitato l’aggiudicazione di appalti per la gestione dei rifiuti, piuttosto che per la realizzazione di opere pubbliche o la concessione di licenze edilizie, con 47 persone arrestate, 113 persone denunciate e 44 sequestri. Partendo dall’inizio del 2010, la Campania si conferma ancora una volta prima in Italia con 185 inchieste, 832 persone arrestate, 1.095 denunciate e 212 sequestri.

    COMMENTA

    Napoli, controlli all’aeroporto di Capodichino

    Ieri gli agenti del Commissariato Secondigliano, della Polizia di Frontiera Aerea di Napoli– Capodichino e personale della Polizia Municipale - Unità Operativa Aeroporto, Unità Operativa Turistica e Unità Operativa Secondigliano, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio presso l’aeroporto di Capodichino per contrastare il fenomeno del trasporto pubblico abusivo. Nel corso dell’attività sono state identificate 97 persone, di cui 25 con precedenti di polizia, controllati...

    Napoli, riaprono Parco dei Quartieri Spagnoli e Laboratorio Charrette

    Sabato 1 aprile a NAPOLI il Parco dei Quartieri Spagnoli riaprirà al pubblico con i seguenti orari: - Sabato e Domenica dalle 8 alle 14; - dal Martedì al Venerdì dalle 8 alle 19; - Lunedì giorno di chiusura. Inoltre, sempre sabato 1 aprile e poi sabato 15 aprile all'interno del Parco si svolgerà "Laboratorio Charrette", un laboratorio in due tempi, per dare forma a diverse ipotesi di intervento sullo spazio fisico del parco.

    Turismo, in Costiera Amalfitana boom presenze ma incubo viabilità

    In Costiera amalfitana nuovo boom di presenze: un successo, però, messo a rischio dal problema viabilità. A lanciare l'allarme Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico Costa d'Amalfi. La stagione turistica è già iniziata con ottimi segnali per quanto riguarda le previsioni per il 2024 e, con molta probabilità, per la Divina sarà un anno record per numero di arrivi e fatturato. L'ecosistema istituzionale della Costiera amalfitana, però, "sembra, ancora una volta, impreparato e disorganizzato sull'atavico...

    LEGGI ANCHE

    Salerno, Alfonso Rianna eletto segretario provinciale della Cgil

    Ieri l'Assemblea Generale della FP CGIL SALERNO ha eletto la nuova Segreteria provinciale. Al fianco del Segretario Generale Antonio Capezzuto, sono stati eletti Segretari Provinciali...

    Kim: “Lasciare il Napoli? Non ci penso, ora vogliamo scudetto e Champions”

    Kim Minjae spegne le voci di calciomercato. Il difensore centrale del Napoli ha parlato direttamente dal ritiro della Corea del Sud, impegnata in amichevoli...

    L’antidemocratico comunicato degli Ultras della Salernitana contro i tifosi napoletani di Salerno

    Sta facendo già discutere il comunicato comparso ieri sera sui social da parte del gruppo degli Ultras della Salernitana "Curva Sud Siberiano". La frangia più...
    Pubblicità

    IN PRIMO PIANO

    Pubblicità