#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
19 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Giovani detenuti stranieri appiccano il fuoco in cella nel carcere di Nisida

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Ieri pomeriggio l’Istituto penale minorile di Nisida è stato messo nuovamente a ferro e fuoco”.

Lo ha denunciato Donato Capece, segretario generale del Sindacato autonomo polizia penitenziaria (Sappe) riferendosi all’Istituto di pena minorile di Nisidia, nell’isola della Campania, in provincia di Napoli.

“Due detenuti stranieri hanno appiccato il fuoco in una cella del II reparto, mettendo a serio rischio l’incolumità del personale di polizia penitenziaria che, tempestivamente intervenuto per tentare di spegnere l’incendio e mettere in salvo gli altri detenuti, è stato anche aggredito”.

Alcuni agenti sono stati medicati al pronto soccorso del vicino ospedale, ha dichiarato Capece. Vano il tentativo di spegnere l’incendio con gli idranti dell’istituto che non avrebbero funzionato. Il fatto, se confermato, è “cosa grave e inspiegabile – per il segretario Sappe – Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che sembra abbiano dichiarato inagibile il reparto coinvolto dall’incendio.

È inammissibile che detenuti stranieri, con età superiore ai 18 anni, continuino a permanere nel circuito minorile, nonostante il mancato rispetto di ogni minima regola che gli viene imposta, così come è inammissibile che con la presenza di un utenza così problematica, nel carcere minorile di Nisida non vi sia un presidio medico notturno”.

Congratulandosi con gli agenti per il loro intervento Capece ha chiesto “una revisione della legge che consente la detenzione di ristretti adulti fino ai 25 anni di età nelle strutture per minori – ha concluso il segretario.

Come primo sindacato della polizia penitenziaria abbiamo in più occasioni chiesto ai vertici del Dipartimento della giustizia minorile e di comunità che le politiche di gestione e di trattamento siano adeguate al cambiamento della popolazione detenuta minorile. Si dovrebbe ricondurre la Giustizia minorile e di Comunità nell’ambito del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria piuttosto che mantenerla come dipartimento a sé”.

Per cinque agenti sono stati necessari i soccorsi da parte dei sanitari degli ospedali San Paolo e Fatenebefratrelli perche’ intossicati.

“Chiediamo fermamente – dicono Giuseppe Moretti e Ciro Auricchio, rispettivamente presidente e segretario campano dell’Uspp – che si ponga fine ai trasferimenti di detenuti minorenni dal Nord Italia verso le carceri campane”. “Nella gran parte dei casi – aggiungono i due sindacalisti – si tratta di utenza straniera proveniente dalla Lombardia, dal Veneto, dal Piemonte o dall’Emilia Romagna, con spiccati problemi psichiatrici e di dipendenza, che manifesta, il piu’ delle volte, il proprio disagio con atti di violenza nei confronti del personale o con gesti autolesivi”. 


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2022 - 18:27


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE