Napoli– Minuti di angoscia e la paura di aver perso tutto. Si è conclusa fortunatamente con un lieto fine la terribile esperienza vissuta da un anziano signore del Vomero, vittima di un raggiro telefonico tanto astuto quanto crudele, che gli stava costando 60.000 euro.
Per continuare la lettura clicca qui sotto.
A salvare i risparmi dell'uomo è stata la prontezza di riflessi di Francesco, un agente del Commissariato di Polizia Vomero, che ha riconosciuto i segnali della truffa e ha agito in una corsa contro il tempo.
La vicenda ha inizio quando l'anziano riceve una telefonata. Dall'altro capo del filo, una voce ferma e autorevole si presenta come un appartenente all'Arma dei Carabinieri. Il truffatore, utilizzando un copione ormai rodato, dipinge uno scenario allarmante: il conto corrente della vittima sarebbe sotto attacco, bersaglio di una serie di frodi informatiche.
Qui scatta la trappola psicologica.Potrebbe interessarti
Afragola, più sicurezza con 35 nuove telecamere: il piano del Prefetto
Bagnoli, partiti i lavori di bonifica della colmata. Il risanamento anche in vista dell’America’s Cup 2027
Gennaro Luciano alla guida delle “Centenarie”: la nuova era delle pizzerie storiche napoletane
Lancio di uova contro auto Ncc a Napoli durante lo sciopero dei taxi
Subito dopo, forse colto da un dubbio o resosi conto della stranezza della richiesta, l'anziano si reca presso il Commissariato di Polizia del Vomero. È qui che incontra l'agente Francesco. Ascoltando il racconto concitato, il poliziotto comprende immediatamente di trovarsi di fronte a una classica truffa "del finto operatore".
Consapevole che ogni secondo è prezioso prima che il bonifico diventi irrevocabile, Francesco si attiva immediatamente. Contatta l'istituto bancario dell'anziano, spiega la situazione di frode in atto e chiede il blocco immediato e urgente della transazione.
L'intervento tempestivo dell'agente si rivela decisivo. La banca, allertata dalla Polizia, riesce a intercettare e stornare l'operazione prima che la somma raggiunga i conti dei malviventi. I 60.000 euro sono salvi.
L'anziano signore, appresa la notizia del pericolo scampato, ha potuto tirare un enorme sospiro di sollievo. Visibilmente sollevato, ha ringraziato calorosamente l'agente Francesco e tutti i colleghi del commissariato, esprimendo profonda gratitudine nei confronti della Polizia di Stato per aver salvato i risparmi di una vita da una truffa odiosa.
Lascia un commento