#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Giugno 2025 - 07:10
21 C
Napoli

Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi in 48 ore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Due nuovi episodi legati all’introduzione illegale di telefoni cellulari e droga all’interno dell’Istituto penale per minorenni di Nisida riaccendono l’allarme sicurezza nelle carceri minorili.

A renderlo noto è il Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria (Sappe), che attraverso il responsabile campano per il settore minorile, Federico Costigliola, ha elogiato l’intervento degli agenti.

Il primo episodio è avvenuto venerdì mattina durante una perquisizione ordinaria: un microtelefono è stato rinvenuto abilmente nascosto all’interno di un televisore. Il dispositivo, secondo le prime informazioni, era in uso a un detenuto straniero maggiorenne, ospitato all’interno dell’istituto minorile.

Il secondo intervento risale alla serata di sabato, quando gli agenti della Polizia Penitenziaria, al termine di un’operazione di osservazione, hanno intercettato lo scambio sospetto di una busta tra due celle del secondo reparto al primo piano. All’interno della busta, passata tra due detenuti italiani minorenni, è stato trovato un piccolo quantitativo di sostanza stupefacente.

“In entrambi i casi – ha dichiarato Costigliola – il personale ha dimostrato ancora una volta grande professionalità, riuscendo a riaffermare la presenza dello Stato in Istituto. Le operazioni si sono svolte in piena sicurezza grazie alla competenza degli agenti coinvolti”.

Sul tema è intervenuto anche Donato Capece, segretario generale del Sappe, che ha denunciato le difficoltà operative del personale penitenziario: “Questi episodi sono il frutto di anni di politiche ipergarantiste nelle carceri, con detenuti spesso lasciati a gestirsi da soli e con provvedimenti come la vigilanza dinamica e il regime aperto, che hanno indebolito il controllo nelle sezioni”.

Capece ha poi sottolineato l’urgenza di misure strutturali: “È sempre più sentita l’esigenza di schermare gli istituti penitenziari per impedire il funzionamento dei telefoni cellulari introdotti illegalmente. L’introduzione del reato specifico nel Codice penale non è bastata: serve prevenzione reale, con strumenti tecnologici e risorse adeguate”.

Il Sappe torna così a chiedere interventi concreti per rafforzare la sicurezza negli istituti penitenziari, in particolare quelli minorili, sempre più esposti a traffici illeciti nonostante gli sforzi quotidiani delle forze dell’ordine.


Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2025 - 13:26


Cronache Video

3 Commenti

  1. L’articolo mette in luce situazioni di preoccupazione all’interno degli istituti penali minorili, ma è importante anche considerare che non tutte le strutture presentano gli stessi problemi e alcune funzionano bene. La sicurezza è cruciale.

  2. È vero che la sicurezza nelle carceri è una questione complessa, ma dovremmo anche pensare a come possiamo migliorare le condizioni per i giovani detenuti e non solo concentrarci sulle problematiche.

  3. Concordo sul fatto che il tema della sicurezza è fondamentale, però sarebbe interessante sapere quali misure alternative si stanno considerando per affrontare questi problemi nel lungo termine.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE