#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 22:34
23.6 C
Napoli

Allergie alimentari in aumento, scuole in prima linea: +120% nei bimbi sotto i 4 anni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Marano di Napoli, 23 maggio 2025 – L’aumento vertiginoso delle allergie alimentari tra i più piccoli non è più solo un dato clinico, ma un’emergenza educativa e sanitaria. L’allarme è stato lanciato durante l’evento “L’Allergia Alimentare a Scuola”, che si è svolto presso l’Auditorium Socrate del Comune di Marano, promosso dall’Associazione Italiana Bambini Allergici (AIBA) e dal Centro di Allergologia Pediatrica dell’Università Federico II di Napoli, con il supporto della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II e la collaborazione degli Ordini dei Medici e dei Farmacisti della provincia di Napoli e della Regione Campania.

L’incontro ha messo al centro la gestione del bambino allergico nell’ambiente scolastico, sottolineando quanto sia cruciale la formazione degli insegnanti e l’adozione di protocolli condivisi tra scuola, famiglia e operatori sanitari. A fotografare con precisione l’emergenza è stato il professor Roberto Berni Canani, direttore del Centro di Allergologia Pediatrica della Federico II: “Nella sola Campania, in dieci anni, le allergie alimentari nei bambini sotto i quattro anni sono aumentate del 120%, mentre nelle altre fasce d’età la crescita è stata del 34%. A livello nazionale, oltre 92.000 bambini convivono oggi con un’allergia alimentare”.

A rendere ancora più urgente un cambio di passo sono i dati del Ministero della Salute: negli ultimi anni, gli accessi ospedalieri per anafilassi da cibo nei bambini sono aumentati del 400%. Fino al 18% delle reazioni avviene a scuola, spesso per esposizioni accidentali e, cosa ancora più grave, nel 25% dei casi il bambino non aveva ricevuto una diagnosi preventiva.

Da qui la proposta di un modello concreto e operativo: formazione specifica per il personale scolastico, armadietti salvavita in ogni scuola con farmaci e istruzioni d’uso forniti dall’Ordine dei Farmacisti, e un contatto costante tra docenti, famiglie e professionisti della Federico II. L’obiettivo è chiaro: rendere la scuola un presidio di prevenzione, non un luogo di rischio.

Quella di Marano è stata solo la prima tappa di un percorso regionale che, nelle intenzioni di AIBA e del team guidato da Berni Canani, dovrà diventare un modello nazionale. “Vogliamo portare questo approccio in tutte le scuole della Campania e, presto, in tutta Italia – ha dichiarato il professore – per garantire sicurezza, dignità e pieno diritto allo studio ai bambini allergici”.

AIBA e il Centro di Allergologia Pediatrica della Federico II hanno ringraziato le istituzioni che hanno reso possibile l’iniziativa, dal Presidente della Scuola di Medicina Giovanni Esposito al sindaco di Marano Matteo Morra, fino all’assessore alla Pubblica Istruzione Carmela Bocchetti e al consigliere regionale Pasquale Di Fenza. Un lavoro di squadra per rispondere a un’urgenza che non può più aspettare.


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2025 - 12:28

Cronache Video

1 commento

  1. L’articolo mette in evidenza un problema serio, ma ci sono troppi dati e numeri che possono confondere i lettori. Sarebbe utile avere anche più informazioni su come le scuole stanno rispondendo a questa emergenza e quali misure reali stanno implementando.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE