#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 11:22
18.4 C
Napoli
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy

Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio e traffico di auto rubate

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Trentola Ducenta, – Un’operazione dei Carabinieri della stazione locale, coordinata dalla Procura di Napoli Nord, ha portato all’esecuzione di un’ordinanza di arresti domiciliari nei confronti di due imprenditori del settore automotive, accusati di riciclaggio, appropriazione indebita e favoreggiamento.

I coinvolti e le accuse

Finiscono ai domiciliari:

P.S., 50 anni, titolare di una società di autodemolizioni con sede a Trentola Ducenta;

M.V., 30 anni, di Mugnano di Napoli, proprietario di una società di autonoleggio.

È stato inoltre disposto il sequestro preventivo dell’azienda di demolizione, sospettata di essere al centro di un giro illecito di smontaggio e rivendita di veicoli rubati o sottoposti a sequestro.

L’indagine: auto fantasma e documenti falsi

Le indagini sono partite da una segnalazione di una società di noleggio del Nord Italia, che aveva perso le tracce di un’auto. Il localizzatore GPS ancora attivo ha condotto i militari fino al magazzino di P.S., dove è stata trovata la carcassa del motore del veicolo.

Dagli accertamenti è emerso che M.V. si era appropriato indebitamente dell’auto noleggiata, facendola demolire dall’azienda complice. Per coprire il tutto, aveva utilizzato documenti falsi, tra cui un contratto di sub-noleggio intestato a una persona inesistente.

Il sistema illecito: smontaggi e mercato nero

Le indagini, supportate anche da videosorveglianza e controlli dell’ARPA Campania, hanno rivelato che la società di P.S. smontava auto e moto rubate o sequestrate, evitando di registrarle nel libro dei rifiuti obbligatorio per le autodemolizioni. Le parti venivano poi rivendute a prezzi stracciati, garantendo profitti illeciti.

In alcuni casi, i proprietari dei veicoli denunciavano falsamente furti o smarrimenti, mentre in realtà consegnavano le auto alla società per farle demolire illegalmente.

La decisione del GIP: stop all’attività illecita

Il Giudice per le Indagini Preliminari di Napoli Nord ha disposto non solo gli arresti domiciliari, ma anche il sequestro dell’azienda per interrompere il flusso di denaro sporco. La società sarà ora affidata a un amministratore giudiziario.

L’operazione smantella un sistema che mescolava attività legali e illecite, evidenziando un fenomeno diffuso nel settore dei veicoli rubati e del riciclaggio di parti di auto.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2025 - 15:01


1 commento

  1. L’operazione dei Carabinieri suona interssante ma ci sono molte domande. Come mai questi imprenditori hanno potuto operare cosi a lungo senza essere scoperti? Speriamo che la giustizia faccia il suo corso e che venga fatta chiarezza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento