#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Sigarette elettroniche, blitz della Finanza a Benevento: sequestrati oltre 2.400 flaconi irregolari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

BENEVENTO – Prosegue l’attività di contrasto al commercio illecito da parte della Guardia di Finanza: nei giorni scorsi, i militari del Comando provinciale di Benevento hanno intensificato i controlli nell’ambito della vigilanza economica del territorio, concentrandosi in particolare sulla filiera di distribuzione dei prodotti liquidi da inalazione utilizzati per le sigarette elettroniche, spesso provenienti anche da altri Paesi dell’Unione Europea.

L’attenzione delle Fiamme Gialle si è focalizzata su rivenditori e tabaccai del capoluogo sannita, dove sono stati effettuati controlli mirati in alcuni esercizi commerciali. Dai sopralluoghi è emersa la presenza di prodotti liquidi da inalazione privi del contrassegno di Stato, elemento essenziale per garantirne l’autenticità e la tracciabilità. L’assenza del codice identificativo unico – come spiegato dagli inquirenti – indica la provenienza illecita dei prodotti, immessi sul mercato attraverso canali non autorizzati e senza il regolare pagamento dell’imposta sul consumo.

In due negozi del centro cittadino, di cui uno privo della prescritta autorizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, i finanzieri hanno sequestrato circa 400 flaconi contenenti nicotina liquida e circa 2.000 flaconi di aroma concentrato, per un totale equivalente a oltre 60 chilogrammi di tabacco lavorato, secondo quanto previsto dal Testo Unico delle Accise.

I titolari degli esercizi commerciali coinvolti sono stati denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica di Benevento con l’accusa di commercio di prodotti di contrabbando e ricettazione. L’operazione conferma l’impegno della Guardia di Finanza nel contrasto ai fenomeni di evasione e frode legati al mercato dei prodotti da fumo alternativi.

Si ricorda che, secondo la normativa vigente, i liquidi da inalazione possono essere acquistati esclusivamente tramite i depositi fiscali autorizzati, al fine di garantire la sicurezza dei consumatori e il rispetto delle regole fiscali. L’attività si inserisce in un più ampio piano di controlli finalizzato a tutelare la salute pubblica e a reprimere ogni forma di commercio illecito, con particolare attenzione ai settori dove più frequente è il ricorso a canali paralleli e all’evasione delle imposte.


Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2025 - 11:37



1 commento

  1. L’articolo parla di controlli ma non spiega come vengono scelti i negozi da controllare. I dati su quanti prodotti sono stati sequestrati sono interessanti, ma non si sà se ci sono state multe e quali sono state le reazioni dei rivenditori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento