#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 11:22
18.4 C
Napoli
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy

A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A Napoli, da lunedì 7 aprile, partono i lavori per la valorizzazione e il ripristino della linea tranviaria nel tratto che si estende da via Acton, galleria Vittoria, piazza Vittoria, fino a piazza Sannazaro passando per la Riviera di Chiaia e via Giordano Bruno. A questo si aggiunge la progettazione dell’Hub di interscambio con la stazione Linea 2 a San Giovanni a Teduccio e del prolungamento del tram fino a Mergellina, con interscambio con la funicolare. Si realizzerà così il ‘tram del mare’, 10 km lungo l’intera costa di Napoli.

Sempre il 7 aprile parte anche il cantiere di prolungamento dell’attuale linea tranviaria di via Stadera che si estenderà fino al deposito di ANM in via Nazionale delle Puglie. Entrambi gli interventi sono cofinanziati a valere su fondi Pnrr e, pertanto, la conclusione dei lavori sarà entro giugno 2026. Così come previsto anche nel Pums di Napoli, tale ampliamento e ammodernamento della rete tranviaria urbana risponde “all’esigenza di potenziare l’offerta di trasporto collettivo sostenibile su direttrici a forte domanda, attraverso l’impiego di vettori di grande capacità in servizio ad alta frequenza”.

Si associa allo sviluppo infrastrutturale il finanziamento di 11 tram, sempre con fondi Pnrr, attualmente in produzione. Si tratta – si legge in una nota di Palazzo San Giacomo – di un intervento anche ad elevata valenza storica e culturale, considerando che Napoli ha avuto tram fin dal 1876″.

Allo stato, l’esercizio della rete tranviaria lungo la costa, verso Ovest a partire dall’area di Porta Nolana, si interrompe in via Cristoforo Colombo all’altezza del Molo Beverello e di piazza del Municipio. L’attuale programma di riattivazione prevede l’interoperabilità tra la Linea 1, Linea 6 della metropolitana e funicolare di Mergellina “con il vantaggio di sostenere il trasporto collettivo di superficie attraverso un sistema tranviario di elevato standard tecnologico anche attraverso l’impiego di vettori di grande capacità in servizio ad alta frequenza.

Inoltre, le scelte progettuali prevedono la posa di un materassino antivibrante sottostante le traverse e sostituendo in certi tratti anche materiale oramai vetusto che provoca fastidiose vibrazioni nelle corsie preferenziali anche al passaggio di altri mezzi, in particolare a via Giordano Bruno. Questa tipologia di armamento consente anche la riduzione dell’inquinamento acustico e mira a ripristinare la funzionalità dell’infrastruttura nel rispetto dello stato dei luoghi antecedente ai lavori di realizzazione della Linea 1 e Linea 6 della metropolitana”.

“Il potenziamento del sistema tranviario cittadino si inserisce negli scenari di piano approvati a gennaio 2025 con l’aggiornamento del Pums – ha detto l’assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione civile, Edoardo Cosenza -Il ripristino e l’estensione del tram del mare rappresenta un importante traguardo di mobilità sostenibile per cittadini e turisti, complementare rispetto al sistema delle metropolitane”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2025 - 15:22


1 commento

  1. E’ interessant che finalmente si inizia a lavorare sul tram a Napoli, ma spero che i lavori non causano troppo disturbo ai residenti. I fondi Pnrr sono una buona cosa, ma bisogna vedere se saranno usati bene.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento