#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 07:40
10.9 C
Napoli
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano

Caserta, maxi frode nel settore energetico: sequestrati beni per oltre 112 milioni di euro, 7 indagati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un’indagine complessa condotta dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Caserta, su delega della Procura, ha portato al sequestro preventivo di beni per un valore di oltre 112 milioni di euro.

PUBBLICITA

Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ha coinvolto 5 società e 7 persone fisiche, accusate di aver perpetrato una sofisticata “frode carosello” nel settore dei prodotti energetici.

Le indagini, finalizzate alla tutela del libero mercato e della concorrenza, hanno svelato un sistema fraudolento che interessava l’intera filiera commerciale della vendita di carburanti, dai depositi fiscali ai distributori stradali. L’obiettivo principale era l’evasione dell’IVA.

Il meccanismo illecito si basava sull’utilizzo di società “cartiere”, create ad hoc per figurare come cessionarie del carburante. Queste società, spesso intestate a prestanome con precedenti penali, omettevano di versare l’IVA, consentendo alle imprese acquirenti di ottenere forniture a prezzi notevolmente inferiori rispetto a quelli di mercato.

La frode si è articolata in due fasi:

  • 2018-2019: sfruttamento illecito delle agevolazioni previste dalla Legge di Stabilità del 2018, che consentiva in alcuni casi la disapplicazione dell’obbligo di versamento immediato dell’IVA. Le società “missing trader”, prive dei requisiti di affidabilità previsti dalla norma, acquistavano il carburante in esenzione IVA e lo rivendevano, attraverso un vorticoso giro di false fatturazioni, ai distributori stradali, che a loro volta non rispettavano gli obblighi fiscali.
  • 2019-2021: utilizzo di false dichiarazioni d’intento per ottenere l’esenzione IVA. Le società “cartiere” attestavano fraudolentemente di possedere i requisiti per beneficiare del regime di non imponibilità delle cessioni, consentendo loro di acquistare il carburante senza applicazione dell’IVA.

Le società coinvolte, prima della scadenza per la presentazione delle dichiarazioni annuali, venivano poste in liquidazione o chiuse, eludendo così il pagamento delle imposte.

Le 5 società hanno venduto 600milioni di litri di gasolio e benzina

Complessivamente, nel periodo d’indagine, sono stati immessi in consumo circa 600 milioni di litri di gasolio e benzina, con un’evasione IVA di oltre 112 milioni di euro. Ciò ha permesso a una società di distribuzione petrolifera, proprietaria di circa 300 distributori stradali, di ottenere forniture a prezzi concorrenziali.

Le società acquirenti del carburante, per ridurre il carico fiscale, hanno utilizzato fatture per operazioni inesistenti per un valore complessivo di oltre 200 milioni di euro, emesse dalle società “cartiere”.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2025 - 09:53

1 commento

  1. L’argomento di questa indagine รจ molto complesso e richiede attenzione. รˆ sorprendente come ci siano cosรฌ tante frodi nel settore energetico, ma รจ anche importante che le autoritร  agiscano per proteggere il mercato e la concorrenza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento