soresa
Pubblicitasoresa

Il Parco archeologico di Pompei partecipa a ‘M’illumino di meno. Giornata del risparmio energetico’

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Parco archeologico di Pompei partecipa anche quest’anno alla campagna “M’illumino di Meno. Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”, che Rai Radio2 con Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.

Pompei parteciperà oggi, 16 febbraio 2023, all’iniziativa spegnendo alternativamente e random, per pochi secondi – tra le ore 20 e le ore 21 – i 14 circuiti che compongono l’intero sistema di illuminazione perimetrale della città antica, garantendo naturalmente i livelli minimi di sicurezza.

In linea con questa tendenza il Parco, già da alcuni anni, ha adottato una politica Green, sia sotto il profilo della integrazione e risistemazione del verde delle domus, con la ricostruzione dei giardini pompeiani, secondo criteri storico scientifici, nella scelta delle specie messe a dimora, sia attraverso l’attivazione del nuovo impianto di illuminazione perimetrale e interno ad alcuni edifici, completamente a Led e dunque a grande risparmio energetico.


    Tale impianto, costituito da 361 corpi illuminanti, ha consentito una riduzione importante (oltre il 65%) in termini di consumi elettrici, nonché dei costi di manutenzione (maggiore durata delle lampade) e un efficace ed efficiente funzionamento notturno delle telecamere.

    In varie parti del Parco, inoltre, sono state installate tegole fotovoltaiche, ad imitazione delle originali, in grado di produrre energia elettrica a seguito di esposizione a radiazione solare.

    Le tegole alimentano i nuovi sistemi di illuminazione avanzati a LED, che grazie alla ridotta emissione spettrale delle componenti del blu, non incidono sul deperimento degli apparati decorativi e limitano i possibili rischi degenerativi della retina. Inoltre, attraverso la luce che emettono e sfruttando la innovativa tecnologia wireless (Li-Fi o Light Fidelity), che utilizza le onde luminose emesse da una lampadina a LED anziché le onde radio, sono in grado di trasmettere dati e informazioni.

    Il sistema rappresenta un avanzato metodo di fruizione, sicurezza e valorizzazione del patrimonio culturale, caratterizzato da una grande attenzione agli aspetti energetici e ambientali.


    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui



    LEGGI ANCHE

    Parla male di Giulia, la moglie lo riprende e lui l’accoltella: arrestato

    Una donna è stata aggredita dal marito a Portogruaro, in provincia di Venezia, dopo aver risposto a un commento inappropriato dell'uomo sul femminicidio di...

    IN PRIMO PIANO

    LE NOTIZIE PIU LETTE

    Spalletti e Di Canio, lite furiosa in diretta a Sky: “Parla di Leao e della bandierina…”

    Lite furiosa tra Luciano Spalletti e Paolo Di Canio in diretta a Sky Sport nel corso dell'intervento post partita del tecnico degli azzurri. Il Napoli...

    Era senza patente la giovane mamma di Ponticelli che ha investito e ucciso la figlia di 7 anni

    Era senza parente e aveva deciso di provare a guidare Rosa Palma, 33 anni di Ponticelli, la giovane mamma separata che ieri ha investito...

    Napoli, boicottaggio non riuscito a Peppe Di Napoli

    Un boicottaggio non riuscito nei confronti del primo pescivendolo social napoletano nel giorno della super vendita delle cozze per la famosa e ormai immancabile...