soresa
Pubblicitasoresa

Covid, Sergio Abrignani: ‘Quarta dose a tutti non ha senso’

SULLO STESSO ARGOMENTO

Covid, Sergio Abrignani: “Quarta dose a tutti non ha senso. Estendere la quarta dose anche al resto della popolazione avrebbe un senso molto emotivo e poco scientifico.”

“Il ceppo Wuhan, arrivato in Lombardia a gennaio-febbraio 2020, era relativamente poco infettivo. Aveva un R0 di 2.5, vuol dire che un infettato poteva infettare a sua volta due persone e mezzo. Con la variante Alfa il numero è salito a 4. Con la variante Omicron2 R0 invece è attorno a 13-15. Questo vuol dire che all’inizio della pandemia il numero di infettati nel periodo di picco era 30-40mila al giorno, con Omicron siamo arrivati a più di 200mila ed era sicuramente un numero sotto stimato. Nei primi venti mesi di pandemia si è probabilmente infettato un 8-10 per cento di cittadini lombardi. Con l’arrivo di Omicron, solo negli ultimi quattro mesi è probabile che si sia infettato almeno un quarto dei lombardi”.

Così, a Fanpage.it, Sergio Abrignani, immunologo dell’Università degli Studi di Milano. E sulla quarta dose di vaccino sottolinea: “Come sappiamo da altri vaccini contro malattie infettive (ad esempio epatite B), le vaccinazioni ripetute più del classico schema delle tre dosi, possono essere utili agli immuno-compromessi e ai fragili (over 80 e ospiti delle rsa). Per tutti gli altri casi la quarta dose non porta nessun vantaggio significativo in termini di protezione dalla malattia severa. I dati disponibili oggi indicano che nei soggetti non fragili, quindi per la stragrande maggioranza degli italiani, bastano le tre dosi di vaccino anti-COVID e che estendere la quarta dose anche al resto della popolazione avrebbe un senso molto emotivo e poco scientifico. Mi lasci anche dire che più che pensare alla quarta dose dovremmo pensare a vaccinare con la terza dose quei milioni di italiani che hanno ricevuto solo due dosi e che forse non sanno che 5-6 mesi dopo la seconda dose la protezione dalla malattia severa scende al 60-70 per cento”.


    E aggiunge: “Il prossimo autunno circolerà ancora il virus, questo è molto, molto probabile. La stragrande maggioranza degli italiani è però vaccinato. A rischio elevato di ospedalizzazione restano comunque gli over 50 non vaccinati e gli over 80 vaccinati con multiborbidità. Di quelli che finiscono in terapia intensiva la maggioranza non è vaccinato, di quelli che muoiono la maggioranza non è vaccinata o è vaccinata con una dose o con due dosi da più di 4 mesi. Ma se contiamo che in Italia fra gli over50 i non vaccinati sono circa il 6 per cento (1,6 milioni su 26,8 milioni di over 50) chiaro che i vaccinati hanno una protezione contro la malattia severa e la morte di circa 20 volte in più rispetto a un non vaccinato. L’ISS ha stimato che negli ultimi 16 mesi con i vaccini abbiamo evitato circa 150mila morti da Covid”. 


    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui



    LEGGI ANCHE

    Patrizio Stefanoni ‘o zio era il capo della banda del buco. Tutti i nomi

    - Avrebbero acquistato attrezzature professionali anche molto costose per effettuare gli scavi sotterranei finalizzati a commettere furti. E avrebbero eseguito diversi sopralluoghi prima di...

    IN PRIMO PIANO

    LE NOTIZIE PIU LETTE

    Spalletti e Di Canio, lite furiosa in diretta a Sky: “Parla di Leao e della bandierina…”

    Lite furiosa tra Luciano Spalletti e Paolo Di Canio in diretta a Sky Sport nel corso dell'intervento post partita del tecnico degli azzurri. Il Napoli...

    Era senza patente la giovane mamma di Ponticelli che ha investito e ucciso la figlia di 7 anni

    Era senza parente e aveva deciso di provare a guidare Rosa Palma, 33 anni di Ponticelli, la giovane mamma separata che ieri ha investito...

    Napoli, boicottaggio non riuscito a Peppe Di Napoli

    Un boicottaggio non riuscito nei confronti del primo pescivendolo social napoletano nel giorno della super vendita delle cozze per la famosa e ormai immancabile...