#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 16:41
21 C
Napoli
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...

Dante in Cattedrale: riparte la cultura in presenza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dante in Cattedrale: riparte la cultura in presenza. Nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte: la lectura Dantis in tre incontri

Una iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Caserta per celebrare Dante nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte: la lectura Dantis in tre incontri in presenza, il 21 maggio, l’11 e il 18 giugno, alle 19.00, nella Cattedrale di Casertavecchia, luogo incantato e fissato nel Tempo, dove ancora sembra rivivano echi di una Storia che non tramonterà mai.
Centinaia di manifestazioni in tutta Italia e nel mondo si susseguono, ma la scelta del Comune di Caserta è stata particolare. “Abbiamo scelto un arco dell’anno che cade sotto il segno dei Gemelli, il tempo del quale lo stesso Poeta ricorda «quand’ io senti’ di prima l’aere tosco». Il tempo della nascita, piuttosto che quello della morte – afferma l’Assessora alla Cultura professoressa Lucia Monaco – come segno di speranza, per dare valore alla rinascita in qualsiasi forma essa si presenti e uscire definitivamente da ogni “selva oscura” che si nasconda nella vita dell’uomo. Anche quella che stiamo attraversando, come individui e come collettività. Il mio vivo ringraziamento va a Don Nicola Buffolano per l’ospitalità e il suo prezioso contributo, alla Dante Alighieri e alla Maratona Dantesca per la loro adesione all’iniziativa, alle Associazioni del Progetto Biblioteca bene comune per l’adesione e per il supporto organizzativo offerto. Spero che questo sia solo l’inizio della ripartenza”.
Per i primi due appuntamenti, la lectura è affidata al professor Massimo Santoro, con introduzione a cura di Don Nicola Buffolano. “Di questo Viaggio alla ricerca della Verità, simbolo della ricerca di ciascuno – spiega Massimo Santoro – ho scelto “il Primo e l’Ultimo della Commedia”: da intendersi come il primo e l’ultimo stadio del viaggio di Dante, il primo e l’ultimo canto, ma anche il primo e l’ultimo verso dell’opera, che, se letti di seguito, – «Nel mezzo del cammin di nostra vita […]l’Amor che move il sole e l’altre stelle» – ci suggeriscono la assoluta centralità dell’Amore, di ogni Amore, nel mezzo della vita dell’uomo.

L’ultimo incontro sarà dedicato alla Prassi secolare della Lectura Dantis. “Il 12 agosto 1373 – ricorda il prof. Ciro Perna – un gruppo di cittadini fiorentini presentò una petizione al Priorato delle Arti, affinché un lettore valentem et sapientem commentasse in pubblico la Divina Commedia: il giorno dopo il Consiglio del Podestà approvò la richiesta, individuando in Giovanni Boccaccio la persona più adeguata. Nacque, cosí, quella che nei secoli a venire, sino al presente, si istituzionalizzò subito come vero e proprio rito collettivo: la lectura Dantis”. La relazione del valente dantista dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” sarà volta a chiarire i cardini e le peculiarità di questa prassi esegetica, che sin dalla esperienza boccacciana si configura come vero e proprio “genere letterario”. L’incontro conclusivo si arricchirà dell’intervento musicale di Marco Rozza, fondatore dell’ensamble “L’Arcadia ritrovata”.

La partecipazione sarà consentita limitatamente alla disponibilità dei posti consentiti dalla normativa Covid, con precedenza per quanti avranno prenotato, tramite mail, all’indirizzo pattoperlaletturacaserta@gmail.com

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2021 - 18:29

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento