Stavano costruendo 12 mini appartamenti ai Quartieri Spagnoli senza alcuna autorizzazione. arrestati tre prestanome del clan Polverino di Marano.
A Marano di Napoli, i carabinieri del comando provinciale di Napoli hanno dato esecuzione a una misura cautelare, emessa dal gip del Tribunale partenopeo su richiesta della locale Direzione distrettuale antimafia, nei confronti di 3 indagati (2 in carcere e 1 agli arresti domiciliari), ritenuti gravemente indiziati di ‘trasferimento fraudolento di beni’, aggravato dal ‘metodo mafioso’.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Ancora carenza di medici di base nella periferia napoletana, prescrizioni distribuite dalla finestra
Le indagini, condotte dal nucleo investigativo di Napoli e coordinate dalla Dda, hanno consentito di sequestrare preventivamente, nel quartiere cittadino di Montesanto, un cantiere edile relativo a un complesso immobiliare su due livelli, esteso su superfice di 800 metri quadri, costituito da 12 mini appartamenti, in assenza di autorizzazione sismica e in difformità al progetto presentato, per un valore di circa 3 milioni di euro.
Nel corso delle investigazioni sono stati raccolti gravi indizi in ordine alla riconducibilità di fatto di una società, intestata a un prestanome e impegnata nella ristrutturazione della struttura, a due soggetti, considerati espressione imprenditoriale del clan Polverino-Nuvoletta, operante a Marano di Napoli.
Le indagini hanno permesso di riscontrare che la citata impresa, negli anni 2018-2019, aveva avuto, in varie quartieri cittadini, commesse per lavori per oltre 400mila euro.La società è stata sottoposta a sequestro preventivo, con l’intero assetto patrimoniale, per un valore complessivo di oltre 100mila euro.
- Superenalotto, il jackpot arriva a 27,7 milioni di euro. Tutte le quote
- Manfredi: “Il rischio eruzione ai Campi Flegrei è molto lontano”
- Castellammare, false dichiarazioni fiscali: sequestro beni per sette milioni di euro
- Banditi assaltano il bar Clock di Quarto ma il vetro blindato resiste
- Sciopero dei medici, “in Campania ne mancano 4.200”