#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 17:20
22.4 C
Napoli
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri

Terra dei Fuochi, sversavano illegalmente rifiuti in un terreno attiguo allo Stir di Marcianise

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Compagnia della Guardia di Finanza di Marcianise ha dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo d’urgenza e ad un decreto di ispezione locale, emessi dalla Procura della Repubblica con riferimento a un sito in cui risultano essere state sversate illegalmente notevoli quantità di rifiuti solidi urbani provenienti dalla piattaforma di stoccaggio gestita in Marcianise dalla LEA S.r.L.. Dopo gli arresti per inquinamento ambientale dell’amministratore di fatto della LEA S.r.L. e di un suo collaboratore di fiducia disposti in via cautelare dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ed eseguiti solo pochi giorni fa, gli ulteriori approfondimenti investigativi diretti dai pm di Santa Maria hanno infatti permesso di individuare nelle vicinanze dello STIR di Santa Maria Capua Vetere un impianto di compostaggio abbandonato, di proprietà del Consorzio Unico di Bacino delle Province di Napoli e Caserta, dove gli indagati sono accusati di aver riversato tonnellate di rifiuti di vario genere, saturando le vasche di raccolta già esistenti, profonde circa 10 metri. Oltre al sequestro del luogo, la Guardia di Finanza delegata, unitamente al personale dell’ARPA Campania, sta procedendo contestualmente all’ispezione del sito al fine di accertare analiticamente la tipologia, la pericolosità e le effettive quantità dei rifiuti illecitamente lì abbandonati. Gli esiti di questa attività costituiscono un’ulteriore testimonianza della spregiudicatezza con la quale gli indagati, imprenditori della filiera del ciclo integrato dei rifiuti, hanno violato ogni prescrizione e cautela normativamente sancita pur di abbattere i costi dello smaltimento delle imponenti quantità di rifiuti ricevuti dai numerosi enti locali loro clienti, così da garantire il rapido svuotamento della piattaforma e l’illecita massimizzazione dei connessi profitti. Nel contempo, il rapido progresso delle evidenze investigative testimonia il forte impegno della Procura, in stretta sinergia con la polizia giudiziaria operante, per la tutela dell’ambiente e per il rispetto della legalità nella gestione del ciclo dei rifiuti nei Comuni della Terra dei Fuochi.


Articolo pubblicato il giorno 30 Settembre 2019 - 12:37

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento